A Casarsa della Delizia il I maggio ottava edizione della Maratonina Terre e Città del Vino più forte del maltempo: 250 eroici atleti hanno portato a termine la gara collegata alla Sagra del Vino e valida come terza prova della Coppa provincia di Pordenone. Un percorso che ha portato gli atleti nel cuore di una zona famosa per la sua tradizione enologica, con partenza e arrivo da Casarsa in piazza Cavour per poi transitare attraverso Valvasone, San Martino al Tagliamento, Arzene e San Lorenzo, dove erano posti anche dei traguardi volanti dedicati a queste cittadine. Tra gli uomini vittoria di Youssef Kamali con un allungo decisivo nel rettilineo finale su Henry Kimtai Kibet, mentre tra le donne secondo successo in carriera alla gara casarsese, dopo quello del 2014, per Erika Bagatin, che è giunta al traguardo in solitaria. Parallelamente si è corsa la Marcia del Vino, toccando oltre ai Comuni citati sopra anche quello di Zoppola, aperta a tutti gli amatori per promuovere il benessere con oltre 200 coraggiosi partecipanti che hanno sfidato la pioggia.
“Ormai – ha dichiarato Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa della Delizia che guida il comitato organizzatore – il I maggio è sinonimo di Maratonina a Casarsa e anche questa volta, nonostante la pioggia, abbiamo vissuto una grande giornata di sport. Grazie a tutto il comitato organizzatore a partire dai numerosi volontari che ci hanno dato una preziosa mano”. A premiare gli atleti insieme a Tesolin la sindaca di Casarsa della Delizia Lavinia Clarotto (insieme al vicesindaco Fernando Agrusti e all’assessore Paolo Lamanna), il sindaco di San Martino al Tagliamento Francesco Del Bianco e l’assessore di Valvasone Arzene Marco Fabris più il presidente della Libertas Casarsa Adolfo Molinari e il presidente dell’Atletica Coop Casarsa San Martino Franco Cristofoli. Speaker ufficiale della manifestazione Renato Bonin.
Ecco le classifiche della Maratonina. Uomini (primi dieci assoluti premiati): 1) Youssef Kamali (Atletica Brugnera Friulintagli) 1h6’29’’; 2) Henry Kimtai Kibet (Atletica Valle Bembrana) 1h6’34’’; 3) Said Boudalia (La Piave 2000)1h10’16’’; 4) Benazzouz Slimani (Cus Parma) 1h11’10’’; 5) Dario Turchetto (Atletica Edilmarket Sandrin) 1h12’07’’; 6) Matteo Redolfi (Atletica Aviano) 1h14’50’’; 7) Nicola Semproniel (Podisti Cordenons) 1h14’54’’; 8) Lucio De Eccher (Atletica San Martino Coop Casarsa) 1h15’17’’; 9) Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h15’38’’; 10) Nicola Cutrono (Gp Livenza Sacile) 1h15’38’’.
Donne (prime sei assolute premiate): 1) Erika Bagatin (Maratonina Udinese) 1h23’47’’; 2) Alessia Danieli (Due Torri Sporting Noale) 1h 25’ 34’’; 3) Manuela D’Andrea (Podisti Cordenons) 1h 25’ 48’’; 4) Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners) 1h27’38’’; 5) Laura Buttignol (Azzano Runners) 1h27’50’’; 6) Barbara Minetto (Azzano Runners) 1h29’10’’.
Traguardi volanti. Valvasone Borgo delle spose prima donna della provincia di Pordenone a transitare: Erika Bagatin. San Martino al Tagliamento primo uomo della provincia di Pordenone a transitare: Dario Turchetto. San Lorenzo casa natale del designer Harry Bertoia primo atleta internazionale a transitare: Youssef Kamali.
Classifica a squadre in base a numero partecipanti (premiate le prime 5 società): 1) Leone San Marco; 2) Gp Licenza Sacile; 3) Atletica Coop Casarsa San Martino; 4) Azzano runners; 5) Fiamme Cremisi.
Marcia del Vino premi per i gruppi più numerosi: 1) Podisti Cordenons; 2) Cjaminà ridint; 3) Marciatori purliliesi.
Il comitato organizzativo è stato guidato dalla Pro Casarsa della Delizia insieme ai Comuni di Casarsa della Delizia, Valvasone Arzene, San Martino al Tagliamento e Zoppola e alle società di atletica Libertas Casarsa e Atletica Coop Casarsa San Martino al Tagliamento. La manifestazione sportiva gode della collaborazione della Provincia di Pordenone oltre che dei main sponsor della Sagra del Vino, ovvero Vini La Delizia, Coop Casarsa e Friulovest Banca e degli sponsor della Maratonina Incisoria pordenonese e Saucony. Il tutto con il supporto della Fidal, Avis di Casarsa-San Giovanni, Gruppo Ana Casarsa-San Giovanni, La Beorcja, Laluna, Il Tiglio e Gruppi comunali di Protezione civile.