Si sono svolte questa mattina a Palmanova le finali nazionali di corsa campestre dei Campionati Studenteschi 2016. Sui prati che circondano i bastioni si sono sfidati ben 234 istituti, provenienti da tutte le regioni italiane. Complessivamente alla rassegna promossa dal Ministero dell’istruzione, dalla Fidal, dal Comitato Italiano Paralimpico e dal Coni, insieme a Fidal Friuli Venezia Giulia e al Comune di Palmanova, hanno partecipato 485 studenti delle scuole secondarie.
La rassegna è stata inaugurata da una cerimonia d’apertura nel cuore della cittadina stellata che ha accolto la sfilata delle rappresentative regionali. Testimonial il campione mondiale di salto triplo Paolo Camossi, al quale è spettato l’onore di accendere la fiaccola (in piazza Grande), simbolo dei campionati, in puro stile olimpico. E’ seguito il giuramento dei rappresentanti degli atleti, degli insegnanti e dei giudici. Alla cerimonia ha partecipato anche l’attuale direttore tecnico delle nazionali Under 20 e oro olimpico di maratona ad Atene 2004, Stefano Baldini.
I VINCITORI. I titoli più ambiti, quelli che designano il migliore istituto d’Italia nella corsa campestre, sono andati all’Ic Garibaldi di Chiavenna (Sondrio) fra i Cadetti e a Tione (Trento) fra le Cadette, mentre i titoli Allievi sono stati conquistati dall’Iis Di Savoia di Chieti al maschile e dal liceo Donegani di Sondrio al femminile.
A livello individuale, la gara Cadette (1,5 chilometri) vede il titolo in bilico fino all’ultimo, con Susanna Marsigliani dell’Ic Frank-Zucchi di Monza a imporsi di un secondo, in 4:51, su Katya Pattis del Karneid di Cornedo Isarco (Bolzano). Sul podio sale però anche Silvia Gradizzi del Grand Combin di Gignod (Aosta), in 4:55. Fra i pari età è molto più netta la vittoria del trentino Massimiliano Berti, dell’Ic Chiese di Storo, che in 6:07 mette diversi secondi fra sé, il bolzanino Kevin Mair, della Media Statale di Chiusa, e il sardo Andrea Cocco, dell’Ic Caria di Macomer (6:14 per entrambi).
Alla finale nazionale accedevano i primi istituti di ciascuna fase regionale, più i vincitori dei titoli individuali. I ragazzi di seconda e terza media (nati nel 2002 e 2003) competono per i titoli Cadetti, e i più grandi di prima, seconda e terza superiore (nati nel 1999, 2000 e 2001) per i titoli Allievi. Diverse le categorie di età dei numerosissimi studenti con disabilità: qui i Cadetti sono i nati negli anni dal 2000 al 2003, e gli Allievi dal 1997 al 2001, con delle eccezioni per i casi di anticipo scolastico.