Vernissage ufficiale, nella sala stampa della Provincia di Pordenone, per la seconda edizione del memorial di calcio Under 15 “Bruno De Marchi”, che ricorda il miglior arbitro pordenonese di sempre, l’unico a fregiarsi del titolo internazionale. Come internazionale è il torneo organizzato da associazione Eventi e Figc, torneo a cui da mercoledì a domenica parteciperanno i talenti di Italia, Germania, Russia e Scozia. “Ho a disposizione ragazzi interessanti, entusiasti dell’esperienza e desiderosi di mostrare il proprio valore”, ha affermato il commissario tecnico azzurro Antonio Rocca, che lo scorso anno ha guidato i classe 1997 alla vittoria del trofeo. Tre di quelli, Bonazzoli, Di Marco e Audero, hanno fatto un doppio salto, passando all’Under 17.
Ospiti. Oltre a Rocca, il club Italia della Figc era rappresentato dal funzionario Danilo Filacchione, che ha spiegato formula (quadrangolare all’italiana, sola andata) e programma del memorial assieme con il massimo responsabile di Eventi Sandro Sandrin, e dall’accompagnatore della spedizione Giancarlo Antognoni, uno degli eroi del Mondiale 1982. “La squadra cercherà di confermarsi campione – ha ‘garantito’ Antognoni, da giocatore campionissimo della Fiorentina -. Le annate sono diverse, come per il buon vino, speriamo quella attuale, la 1998, possa emulare quella 1997 che nella prima edizione ha fatto benissimo. I presupposti sono buoni, proveremo a proporre un bel calcio, anche sei i campi saranno pesanti”.
Antognoni resterà nel Pordenonese sino a domenica, quando è atteso Arrigo Sacchi, supervisore delle Selezioni giovanili, ex commissario tecnico della Nazionale maggiore. Sacchi aveva partecipato anche nel 2012 alla giornata conclusiva del “De Marchi”. Alla conferenza di ieri era presente il ct scozzese Scott Booth, che ha giudicato fantastica per la crescita del team l’esperienza dell’anno passato. Il presidente della Provincia Alessandro Ciriani ha sottolineato con orgoglio come «grazie all’impeccabile organizzazione di Eventi il nostro territorio ospita periodicamente manifestazioni di grandissima qualità. Vetrine anche per il nostro calcio, un movimento se vogliamo piccolo ma vivacissimo».
Programma. La competizione, di cui domani alle 21 nella sede della Door 2000 si terrà una riunione tecnica, comincerà da San Giorgio della Richinvelda, in una sorta di gemellaggio con il biennale Torneo internazionale dell’amicizia. Mercoledì alle 18 il campo del Gravis ospiterà l’inaugurale Scozia-Germania, a cui seguirà alle 20.15 al “XXV Aprile” di Sacile Italia-Russia. Dopo la pausa di giovedì, si proseguirà venerdì con Italia-Scozia alle 15 a Tamai di Brugnera (diretta Raisport1) e con Russia-Germania alle 18 a Prata. La terza e decisiva giornata si svolgerà domenica al “Tognon” di Fontanafredda: alle 14 fari puntati su Scozia-Russia, alle 16 su Italia-Germania. Alle 17.30 spazio alle premiazioni.
Convocati azzurri. Portieri: Luca Crosta (Milan), Matteo Favretto (Atalanta). Difensori: Simone Auriletto (Torino), Andres Acuna Llamas (Milan), Edoardo Bettini (Torino), Angelo Merlini (Inter), Lorenzo Barsotti (Fiorentina), Stefano Ciavattini (Roma), Leonardo Rivoira (Torino). Centrocampisti: Alessandro Conti (Juventus), Manuel Locatelli (Milan), Fabio Castellano (Atalanta), Reno Mauro Piscopo (Inter), Antonio Rapa (Torino), Cosimo Marco La Ferrara (Milan), Mattia Trovato (Fiorentina). Attaccanti: Patrick Cutrone (Milan), Francesco Di Nolfo (Roma), Simone Mazzocchi (Atalanta), Marco Tumminello (Roma).
19 marzo 2013