Pronto e sicuro riscatto per la Città Fiera. Caravello e compagne hanno voluto cancellare l’opaca prestazione della scorsa settimana e ci sono pienamente riuscite battendo in 74 minuti la Sangiorgina per 3-0 (27-25, 25-14, 25-16). Grazie a questo risultato, Martignacco si conferma in testa alla classifica, sempre con un solo punto di vantaggio sul Chions, ma con cinque lunghezze sul Belluno, terzo. Con questa situazione, le friulane sono comunque già matematicamente certe dei play-off promozione. “Il primo dei tre derby finali della stagione – ha sottolineato la società Libertas – è stato superato brillantemente e, a parte il primo set che ha visto le due squadre controllarsi a vicenda, procurando una giustificata tensione in campo e sugli spalti, gremiti all’inverosimile, negli altri due si sono visti l’impeto e le capacità tecniche di questa favolosa formazione, che ha dato il massimo, dimostrandosi tanto efficace in attacco, quanto ben disposta in difesa”.
Cuttini ha fatto scendere in campo Scalettaris in cabina di regia, capitan Caravello e Cozzo in banda, Mazzonetto e Bordon centrali, Russo opposto e Dian libero; nell’incontro sono state impiegate anche Banello, molto efficace in battuta, e Strekelj, sempre preziosa in seconda linea. Nella rosa Cocco ha sostituito Romano, in prestito al Codroipo, impegnata per le finali Under 16 a Cervignano. Il primo set è stato quello più emozionante, con Caravello e compagne in vantaggio per 8-4 al primo tempo tecnico, ben presto recuperato dalla Sangiorgina che è andata pari sul 10-10 e addirittura in vantaggio sul 14-16 al secondo tempo tecnico; le due squadre hanno continuato punto a punto senza farsi male fino al 21-21, quando le atlete di Cuttini e Coccolo, con uno scatto d’orgoglio, si sono portate sul 23-21. Qualche pasticcio di troppo ha rimesso le formazioni sul 24-24 e, successivamente, sul 25-25. Infine, la svolta: Cuttini ha chiamato alla battuta Banello che, con due colpi tesi e potenti, ha messo in difficoltà la difesa avversaria favorendo le compagne delle prime linee servite da Scalettaris. Mazzonetto ha realizzato il liberatorio punto del 27-25.
Il secondo set è andato avanti alla pari fino al quarto punto, dopo di che le padrone di casa hanno preso il largo grazie a un gioco molto più potente e preciso, con le seconde linee a ricevere e difendere ogni attacco della Sangiorgina. Il punteggio della Città Fiera ha, quindi, preso sempre più quota raggiungendo il livello di 8-5 al primo tempo tecnico, poi 11-6, 16-8 al secondo tempo tecnico, quindi 20-9, fino a chiudere con un netto 25-14. Nel terzo parziale, la Sangiorgina si è espressa con maggiore determinazione fino al nono punto, prendendo da subito anche tre lunghezze di vantaggio sul 3-6, ma Cuttini ha immediatamente suonato la sveglia chiedendo alle sue atlete di esprimersi senza timori e annullando ogni tensione. Dal decimo punto, Caravello e compagne hanno incominciato a macinare gioco di potenza, prendendo in breve il largo sul 14-10, quindi 16-11 al secondo tempo tecnico, poi 19-13, per chiudere con un altrettanto netto 25-16.
Tra oltre 200 persone sugli spalti del palazzetto Atleti Azzurri d’Italia, c’erano a sostenere la Città Fiera i ragazzi del Centro Solidarietà Giovani di monsignor Larice e i giovanissimi del minivolley della Polisportiva di San Leonardo, con i genitori e il presidente Crucil, a tifare soprattutto la centrale Alessandra Bordon, loro allenatrice. Migliori realizzatrici della serata sono state Cozzo e Bordon, entrambe con 16 punti; poi Russo (10), Mazzonetto (9), Caravello (8) e Scalettaris (2); perfetto l’arbitraggio di Penzo e Zanon. Sabato 27 la Città Fiera sarà a Talmassons alle 20.30, per un altro derby nel penultimo incontro del calendario, contro la Cda, battuta per 3-1 all’andata.
Città Fiera-Sangiorgina 3-0 (27-25, 25-14, 25-16)
Città Fiera Martignacco: Caravello (capitano), Banello, Bordon, Cozzo, Mazzonetto, Onyechere, Cocco, Russo, Scalettaris, Strekelj, Zampis, Dian (libero). All. Cuttini Jacopo e Coccolo Andrea; dirigente Erica Rosso.
Pallavolo Sangiorgina: Giabardo (capitano), Ambrosio, Bini, Comisso, De Piante, Della Bianca, Flammini, Martelossi, Montico, Pulvirenti, Tippi, Vicenzino (libero), Turkalaj(II libero). All. Michela Bellinetti e Paola Tognan; dirigente Revelant.
Arbitri: Diego Penzo di Monselice e Marco Zanon di Abano Terme.
Durata set: 30’, 22’, 22’.