L’Italia Team vola a Rio con 297 atleti. E’ stata ufficializzata la lista definitiva degli azzurri per la XXXI edizione dei Giochi olimpici estivi. La delegazione sarà composta da 155 uomini e 142 donne: si tratta della più numerosa rappresentanza femminile di sempre, sia a livello di numero assoluto, sia a livello percentuale: 47,81, che supera il 43,78% registrato a Londra 2012. La Lombardia sarà la Regione con il maggior numero di partecipanti (43), davanti al Lazio (36), mentre Roma è la Provincia leader (30), davanti a Napoli (13). L’età media complessiva si attesta intorno ai 27 anni (27,27%), ed è leggermente più bassa rispetto a Londra 2012 (27,82): l’atleta più longevo è l’intramontabile campione del Tiro a Volo, Giovanni Pellielo (46 anni), che è anche quello con il più alto numero di partecipazioni olimpiche (7), mentre la nuotatrice Sara Franceschi (17 anni compiuti a febbraio) sarà la più giovane della missione.
LA PATTUGLIA REGIONALE. Sale a 16 il numero dei partecipanti regionali alle Olimpiadi. Negli ultimi giorni, infatti, si sono aggiunti cinque nuove atleti agli 11 già qualificati, comprese le due friulane d’adozione, la maratoneta Anna Incerti e la tuffatrice Noemi Batki. Vediamo, quindi, chi ha ottenuto il pass per il Brasile.
Nell’atletica, Marzia Caravelli, Desiree Rossit e Alessia Trost; nel beach volley il pordenonese Alex Ranghieri; nel canottaggio Giorgio Tuccinardi (come riserva); tante novità dal ciclismo dove, oltre a Luca Braidot nella Mtb, hanno conquistato la convocazione anche il Rosso di Buja Alessandro De Marchi, Elena Cecchini e Beatrice Bartelloni.
Nel golf, stacca il biglietto per Rio Giulia Sergas, mentre nel nuoto ci sono Piero Codia e Alice Mizzau. Completano il team la veterana Chiara Cainero, olimpionica del tiro a volo skeet e la velista Francesca Clapcich.