E’, come da consolidata tradizione, un programma ricchissimo quello che scandirà la vigilia della Maratonina Città di Udine 2016: una decina gli appuntamenti in cartellone per sabato 17, a riempire l’intera giornata, in un tourbillon di occasioni sportive, ricreative, culturali. Si comincerà alle 10.15 con la partenza della Staffetta Scuole Itas Assicurazioni, riservata agli allievi delle secondarie di primo e secondo grado di tutta la provincia: start in piazza Libertà e traguardo nella stessa cornice, dopo un percorso di 800 metri. Per gli atleti (l’iscrizione, da effettuare tramite gli istituti scolastici, è gratuita) merenda a fine gara, in via Mercatovecchio.
Dalle 15 Anà-Thema Teatro animerà il pomeriggio in centro in attesa delle gare e per gli appassionati di fotografia, parte il secondo concorso fotografico “Scatti di corsa”: tra le 15 e le 16 (ritrovo sotto la Loggia del Lionello) chiunque lo desidererà potrà “catturare” scorci – rigorosamente in digitale – nel frizzante clima della Maratonina, interpretando il tema assegnato dagli organizzatori. I partecipanti potranno utilizzare programmi per il fotoritocco, esposizioni multiple e viraggi colore (è ammesso anche il bianco e nero). Le foto andranno inviate entro la mezzanotte e saranno valutate da una giuria di esperti: premiazioni domenica 18 settembre.
Alle 16 nuovo evento sportivo con la Minirun Despar: partenza da piazza Libertà, tragitto di gara di 1000 metri. Le iscrizioni (costo 10 euro) saranno aperte fino alle 15: gli interessati possono rivolgersi alle casette rosse della Maratonina, in piazzetta Lionello. Premiazioni alle 17.15, sempre in piazza Libertà.
Merita una menzione il fatto che l’amministrazione di Campoformido, su input dell’assessore all’istruzione Elisa Mariuz, ha deciso di formare un gruppo comunale di ragazzi (residenti sul territorio o frequentanti le scuole locali) per partecipare alla Minirun. “Ho ritenuto importante – dichiara Mariuz – attivarmi per avvicinare, tramite questa occasione, i giovanissimi allo sport, in forma non competitiva. Sono orgogliosa che Campoformido sia il primo Comune che aderisce all’iniziativa, con la finalità di promuovere uno stile di vita sano: spero che le famiglie colgano il valore di questa opportunità, certamente significativa nel processo di crescita dei nostri ragazzi. Per il prossimo futuro, poi, mi auguro che altre municipalità seguano l’esempio dato da Campoformido”.
Tornando alla “scaletta”: alle 16.15 intrattenimento per i più piccoli, in piazza Libertà, con il Ludobus; alle 16.45 Corsa con il Cane Schesir: start ancora in piazza Libertà, percorrenza di un chilometro, iscrizioni (fino alle 15.45, al costo di 10 euro) nelle casette della Maratonina in piazzetta Lionello. Le premiazioni saranno “cumulative”: appuntamento alle 17.15, sul palco di piazza Libertà, per gli omaggi ai vincitori della Minirun Despar, della Corsa con il Cane e del concorso Civiform per il logo della Maratonina Città di Udine 2017.
L’intero pomeriggio sarà caratterizzato anche dall’animazione di Radio LatteMiele, media-partner dell’evento. Da segnalare la presentazione del Palio dei Borghi Confcommercio (alle 18, in piazza Libertà), l’arrivo (ore 18.15 circa) della staffetta podistica dell’Associazione Settembre in Vita, promossa a fini di solidarietà dall’Arma dei Carabinieri, e l’incontro con il campione Giorgio Calcaterra, che presenterà la sua autobiografia “Correre è la mia vita” (18.30, Loggia del Lionello). In via Cavour, infine, ci sarà il gazebo attrezzato per l’annullo filatelico ad hoc.
“RE GIORGIO” SI RACCONTA
Sabato 17 settembre, sotto la Loggia del Lionello, il campione Calcaterra presenterà la sua autobiografia. E’ una leggenda, per gli appassionati di maratona e di ultramaratona. Non per nulla gode dell’appellativo di “re”: nell’elenco dei partecipanti alla Maratonina Città di Udine 2016 brilla il nome di Giorgio Calcaterra, il più grande ultramaratoneta italiano di sempre, un palmarés da urlo (tre ori e due bronzi ai mondiali, nella 100 chilometri su strada, 11 vittorie consecutive alla 100 km del Passatore, primo alla Wings for Life 2016) e una grinta incrollabile, animata da una passione sconfinata per la corsa. E proprio di questo, del viscerale amore per la disciplina cui ha dedicato tutta la propria esistenza, “re Giorgio” parlerà al pubblico che vorrà assistere alla presentazione della sua autobiografia, “Correre è la mia vita”, scritta a quattro mani con l’amico e collega Daniele Ottavi: l’appuntamento – occasione unica per conoscere di persona lo straordinario atleta, che tra il 1998 e il 2008 partecipò ad addirittura 175 maratone e che nel solo 2004 ne totalizzò 31 – è in calendario per sabato 17 settembre, alle 18.30, sotto la Loggia del Lionello, a Udine. Da ricordare che Giorgio Calcaterra è nel top list mondiale, sul fronte tempi, nella 100 km degli anni 2008, 2010, 2011 e 2012.
IL LOGO VINCITORE PER LA MARATONINA 2017
E’ la filippina Stacy Tamo, allieva qualificata del corso di addetto alla produzione grafica digitale del Civiform di Cividale, la vincitrice del concorso indetto per scegliere il logo della Maratonina di Udine 2017, edizione numero 18: il suo elaborato si è imposto sugli altri 12 in gara. Da segnalare che il logo 2016 è stato realizzato da uno studente residente a Cividale: è la prima volta che accade “ed è stato – commenta l’assessore comunale allo sport Giuseppe Ruolo, che palude alla scelta dell’Associazione Maratonina Udinese di far partire la gara dalla cittadina longobarda – una sorta di segno premonitore sul coinvolgimento di Cividale nella prestigiosa manifestazione”.
CENA MEDIEVALE E PALIO DEI BORGHI. Confcommercio Udine, con il sostegno del Comune, partecipa come di consueto alla Maratonina di Udine, quest’anno pure con l’impegno dell’azienda Dok Dall’Ava per sfamare gli atleti a fine corsa con una pastasciutta all’amatriciana. Si parte con la cena medievale con Delitto a cura di Anà-Thema Teatro in programma nell’osteria Alle Volte di via Mercatovecchio, giovedì 15 settembre dalle 20.30. Quindi, sabato attorno alle 18 in piazza Libertà, è prevista la presentazione degli atleti dei Borghi di Udine che nella quinta edizione del Palio cittadino andranno alla conquista dell’ambito Gonfalone, da due anni consecutivi nelle mani di San Lazzaro.
La formula è confermata: ciascuno dei Sette Borghi storici di Udine schiererà un uomo e una donna che si contenderanno il trofeo sul percorso della mezza maratona: per San Lazzaro Carlo Spinelli Barrile e Teresa Montrone, per Pracchiuso Carlo Lamparelli e Mariangela Stringaro, per Poscolle Filippo Bertossi e Simona Rizzato, per Villalta Pietro Farina e Sabrina Saccavini, per Aquileia Massimiliano Banda e Paola Floretti, per Gemona Federico Di Giusto e Stefania Migliano, per Grazzano Alessio Milani e Eugenia Calligaro. Il borgo vincitore sarà il più veloce nella sommatoria dei tempi. Domenica gran finale con la Maratonina che offrirà, grazie al lavoro dei cuochi di Dok Dallava in piazza Duomo, 2mila piatti di amatriciana ai protagonisti della 21 km e della più breve StraUdine. Appuntamento alle 13 con offerta libera poi devoluta in beneficienza.