Imola chiama Udine. E il capoluogo friulano risponde affermativamente a una richiesta organizzativa pervenuta dalla città romagnola. L’Associazione Maratonina Udinese, che dal 2000 è impegnata nella mezza maratona cittadina, è stata infatti interpellata per organizzare la prima edizione del Run Memorial Senna. La corsa podistica, che si terrà a Imola domenica 4 maggio, avrà un percorso di eccellenza, il suggestivo tracciato dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. La gara di 10 chilometri, pari a due giri del circuito, si svolgerà sotto la supervisione della Federazione di atletica leggera dell’Emilia Romagna e rientra nel calendario della manifestazione commemorativa Ayrton Senna Tribute 1994/2014 – in programma a Imola dall’1 al 4 maggio, dedicata al tre volte Campione del mondo di Formula Uno, a vent’anni dalla sua prematura scomparsa proprio sul tracciato del Santerno.
“Si tratta per noi di un importante riconoscimento – spiega Paolo Bordon, presidente dell’Amu – frutto dell’esperienza acquisita nel corso di questi anni che, oltre alla mezza udinese, ci hanno visto impegnati nell’organizzare due Campionati italiani assoluti di specialità e 1 Mondiale di Corsa su strada”. Il trait d’union tra Udine e Imola è stato Franco Bortuzzo, giornalista friulano inviato della Rai durante le gare di Formula Uno, che si è ricordato della concretezza e dell’operosità dei corregionali e li ha coinvolti nella predisposizione della gara podistica. Parlando di “velocità” il capoluogo friulano, in effetti, un po’ di esperienza ce l’ha. Il cronometro della scorsa edizione della Maratonina internazionale “Città di Udine”, infatti, è stato fermato a 59’06” da Mutai che ha posto la firma sulla prestazione più veloce di sempre in Italia delle gare inserite nel circuito Fidal.
I quattro giorni di commemorazione a Senna si svolgono sotto l’egida di Antonio Azzano, una delle menti organizzative dell’evento. La corsa rappresenta un’occasione aperta a tutti per poter ricordare, in modo partecipato, il grande pilota brasiliano. La partenza della gara podistica è prevista per le 9.30, mentre le premiazioni si terranno alle 12 circa. La manifestazione avrà due volti: quello competitivo e quello amatoriale. In programma, infatti, sia la gara dedicata agli atleti tesserati Fidal e tesserati con gli Enti di promozione sportiva, specialità atletica leggera, sia quella aperta a tutti. Per questi ultimi sarà necessario presentare un certificato medico di buona salute.
Tutti i partecipanti riceveranno la maglietta e la medaglia commemorativa della manifestazione e vi sarà la possibilità di acquistare uno speciale biglietto d’ingresso all’autodromo di Imola per l’intera giornata di domenica e quindi prendere parte a tutti gli eventi dell’Ayrton Senna Tribute 2014. Tra gli ospiti speciali dell’happening ci sarà anche il vicepresidente dell’Amu Venanzio Ortis, podista plurimedagliato. Le iscrizioni si possono effettuare on line sul sito (qui il link). Per saperne di più: www.formulapassion.it/ayrton-senna-tribut.