Dino Di Fant e Pierino Monaco della Quadrifoglio Fagagna hanno centrato il successo nella prima gara nazionale a coppie di categoria A, valevole come prima prova di Coppa Italia. La vittoria è arrivata dopo un percorso eliminatorio tra diversi avversari ostili e insidiosi, approdato alla finale conquistata per 13-1 contro i veneti Lino Frare e Dino Barbon della Sant’Antonio. Una giornata spettacolare grazie al caldo sole primaverile di Lignano Sabbiadoro, all’organizzazione della Lignano Bocce e alla direzione arbitrale del nazionale Silvano Pontani, che sono stati all’altezza dell’evento, e impreziosita dal numeroso pubblico che si è avvicinato alla manifestazione nell’arco dell’intera giornata di gare. Si sono arrese in semifinale le coppie Sonego-Gulja del Belluno e Piccin–Cendron del Pederobba (nella foto, da sinistra: Dino Barbon, Lino Frare, lo sponsor Andretta, Dino Di Fant, la presidente del Lignano Maria Vadori e Pierino Monaco).
In contemporanea alla prova nazionale si è svolta anche quella triveneta, riservata alla categoria C, alla quale hanno aderito ben 94 coppie. Il piacere di aggiudicarsi l’ottavo Memorial Mario Andretta è andato a Livio China e Livio Bertoia della Sanmartinese dopo aver superato in finale, con il punteggio di 7-3, i veneti del Chiesanuova Matteo Vecchies e Vincenzo Cadamuro. Hanno alzato bandiera bianca in semifinale le formazioni Strizzolo-Cantarutti dell’Alpino Manzanese e Bortolussi–Sbrugnera del Granata Portogruaro. Ha diretto la manifestazione l’arbitro Cristian Cubeddu.
IL PERSONAGGIO. Dino Di Fant, classe 1978 di Madrisio, si avvicina allo sport delle bocce fin dalla tenera età di 6 anni, per poi proseguire ininterrottamente e riscuotendo, man mano che cresceva, risultati sempre più prestigiosi, dai titoli italiani Juniores fino alla partecipazione ai Giochi del Mediterraneo. Atleta versatile e polivalente si adatta bene a tutte le specialità, con abili capacità balistiche. Ha militato quasi sempre nel campionato di serie A, con diverse maglie, e attualmente è tornato alla società d’origine, la Quadrifoglio di Fagagna. “Questo sport – racconta Dino – anche se poco reclamizzato e conosciuto, regala a chi lo pratica una soddisfazione inspiegabile, dovuta alla sinergia che si crea tra abilità fisico-tecnica e psicologica. Provare per credere!”.
PRIMA CATEGORIA. E’ iniziata l’avventura delle 12 squadre impegnate nel campionato regionale di prima categoria. Muggia Bocce-Alpino Manzanese 12-6, Romans-Fiumicellese 10-8, Tavagnacco-Val But Tolmezzo 10-8, Forum Julii Cividale-Pantianicco 12-6, Sanvitese-Graphistudio 10-8 e Virco-Tagliamento Vidulis 8-10. La seconda giornata si giocherà sabato 11 con i seguenti incontri: Fiumicellese-Manzanese, Romans-Muggia Bocce, Forum Julii-Val But, Pantianicco-Tavagnacco, Tagliamento-Sanvitese, Graphistudio-Virco.
APPUNTAMENTI. Dopo la pausa pasquale, le gare di bocce riprenderanno il prossimo weekend. Sabato 11 e domenica 12 ad Alassio (Savona), è in programma la gara internazionale a quadrette. Domenica 12, a Ronchi dei Legionari, gara triveneta a coppie di categoria B; a Gemona del Friuli, gara regionale a coppie per le categorie C e D.