Presentata questa mattina in Sala Ajace (Comune di Udine) la 15a edizione della Staffetta Telethon 24 per un’ora. L’evento, che si inserisce nella maratona nazionale, si svolgerà a Udine il 13 e 14 dicembre (dalle 17 alle 17 del giorno dopo), su un percorso tutto nuovo. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, che da quest’anno ha deciso di ‘sposare’ la corsa, inserendola tra le iniziative volte a rivitalizzare il centro, si è riusciti a trovare una soluzione all’indisponibilità di piazza I Maggio che soddisferà podisti e ‘tifosi’, dal momento che l’anello attraverserà il cuore pulsante della città. Confermatissima via Mercatovecchio, che sarà punto di partenza e arrivo, mentre il tracciato proseguirà in via Sarpi, via Valvason, via Zanon (pista ciclabile), via Poscolle (tratto compreso tra via Zanon/del Gelso e via Canciani), via Cavour e piazza Libertà.
Sul palco sono saliti a dare il proprio saluto il Sindaco di Udine, Furio Honsell, accompagnato dagli assessori comunali Raffaella Basana, Federico Angelo Pirone, Enrico Pizza e Alessandro Venanzi, il presidente del Consiglio della Provincia di Udine, Fabrizio Pitton, il nuovo presidente del Comitato Staffette Telethon Udine, Matteo Tonon, e due dei main sponsor impegnati al fianco della corsa, ovvero Bnl-Bnp Paribas, banca ufficiale della raccolta fondi nazionale (la filiale di via Mercatovecchio, come da tradizione, resterà aperta per le donazioni nell’arco delle 24 ore di corsa), e la Cassa di Risparmio del Fvg, per la quale transiteranno i corridori della prima e della seconda frazione. Da segnalare che, grazie all’impegno del presidente Tonon, nella prima frazione i corridori transiteranno anche per la sede di Confindustria con ingresso da largo Carlo Melzi e uscita su via Zanon, dopo il passaggio per la storica torre cittadina.
Il primo obiettivo della manifestazione rimane quello di raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica per combattere le malattie genetiche rare, facendo leva sulla solidarietà non solo degli sportivi, specie in questo momento di crisi. Nel 2012, Udine ha richiamato oltre 5.800 podisti, raccogliendo la ragguardevole cifra di 140 mila euro, tutti devoluti ai progetti Telethon. In campo, saranno presenti le tante anime del mondo sociale, economico e di categoria friulano, ma anche tutte le forze dell’ordine, senza contare i volontari che affiancheranno i vigili urbani di Udine per garantire la perfetta riuscita della manifestazione. A questo proposito, il Comitato ricorda che sono ancora aperte le candidature: chiunque desideri dare il proprio contributo può ‘iscriversi’ scaricando il modulo dal sito www.telethonudine.com oppure scrivendo a [email protected]
ISCRIZIONI. Sono state prorogate fino alla mezzanotte di domenica 8 dicembre tramite il sito www.telethonudine.com; al momento già 240 squadre hanno dato la loro adesioni, quindi la speranza del Comitato è quella di raggiungere quota 250, superando il record 2012 di 246 formazioni al via.
TESTIMONIAL. La vetrina ufficiale è stata anche l’occasione per svelare il testimonial 2013. Un ‘padrino’, a distanza, davvero speciale. Si tratta, infatti, dello scienziato friulano Mauro Ferrari, uno dei massimi esperti mondiali di bioingegneria e nanotecnologie biomediche. Udinese classe 1959, è specializzato nella ricerca e nella sperimentazioni di trattamenti per la cura del cancro che sfruttano, appunto, le nanotecnologie. Ha pubblicato più di 200 articoli e sei libri, oltre ad aver registrato oltre 30 brevetti. Da anni opera negli Stati Uniti, dove è presidente e direttore esecutivo del Methodist Research Institute di Houston, in Texas. Ha accettato di buon grado l’appello di Telethon Udine e, impossibilitato a partecipare direttamente alla staffetta, darà il suo sostegno correndo a distanza e spiegherà, anche attraverso l’esperienza di molti ricercatori italiani che operano a Houston, l’importanza della ricerca scientifica.
Sarà in prima linea, invece, la madrina 2013 della corsa, Gabriella Paruzzi, campionessa tarvisiana di sci di fondo che non ha bisogno di presentazioni. Per lei parlano, infatti, le cinque medaglie olimpiche conquistate da Albertville ’92 a Torino 2006, alle quali vanno aggiunte una Coppa del Mondo, tre argenti e due bronzi mondiali, oltre a innumerevoli titoli italiani. Schierata nella squadra dell’Us Tosi di Tarvisio, sarà al via nella prima frazione della 24 per un’ora.
STAFFETTA GIOVANI. Accanto alla 24 per un’ora, non mancherà la Staffetta Giovani che, per l’edizione 2013, si correrà nella mattinata di sabato 14 dicembre. I ragazzi si passeranno il testimone dopo aver completato un giro del tracciato ufficiale (con partenza, però, da piazza Libertà). Grazie all’impegno dell’Ufficio scolastico per l’Educazione fisica e sportiva di Udine, coordinato dal professor Claudio Bardini, quest’anno sono pronti a scendere in pista gli studenti delle scuole medie e superiori dell’intera regione.
EVENTI COLLATERALI. Tante, come da tradizione, le iniziative collaterali, con musica, incontri culturali e la terza Staffetta dell’arrotino che, grazie alla disponibilità dell’Associazione Arrotini della Val Resia, sarà a disposizione della cittadinanza – per l’intera durata della manifestazione – sotto la Loggia del Lionello per lavori di affilatura il cui ricavato andrà interamente a Telethon.
Importante anche la collaborazione con Radio Fantasy, che accompagnerà con alcuni show in diretta i momenti salienti della due giorni all’insegna della corsa.
Sempre tra gli eventi volti a sostenere la raccolta fondi a favore di Telethon, poi, spiccano il volo virtuale organizzato da Virtual Flying Group, Gruppo ricerche storiche aeronautiche e 17° Club Frecce Tricolori, e la mostra fotografica sui 100 anni dell’aeroporto di Campoformido. Una lunga storia raccontata in 18 pannelli espositivi visitabili nei locali della Bnl-Bnp Paribas che, tra l’altro, proprio quest’anno festeggia il suo primo secolo di vita. L’esposizione sarà visitabile nell’arco delle 24 ore ed è legata al volume ‘Campoformido 100’ curato da Roberto Bassi ed edito da Aviani & Aviani, con il sostegno della Fondazione Carlo Leopoldo Lualdi; parte dei ricavi della vendita del libro, acquistabile nel corso della manifestazione nella filiale Bnl, saranno devoluti a Telethon.
Da segnalare, infine, un’ulteriore novità culturale: tutti gli iscritti alla Staffetta Telethon 24 per un’ora avranno la possibilità di usufruire di uno sconto per l’ingresso in tutti i musei comunali. La promozione, che permetterà di visitare le esposizioni a 2,50 euro, sarà valida fino al 30 aprile.