La campionessa olimpica friulana Gabriella Paruzzi sarà la testimonial d’eccezione del gala di presentazione del Trofeo Nereo Rocco ‘Città di Gradisca’, in programma sabato 10 settembre alle 11 nell’elegante cornice del Nuovo Teatro Comunale della cittadina isontina. All’atleta di Fusine sarà consegnato uno dei tradizionali ‘Premi allo Sport’ che accompagnano da sempre la cerimonia. Gli altri riconoscimenti saranno assegnati allo ‘Sci Club Due’ di Ronchi dei Legionari, società questa impegnata a favorire lo sport e l’integrazione sociale delle persone disabili, al dirigente sportivo e pioniere dell’atletica isontina Antonio Luisa, all’amico Giuliano Spessot – lo scopritore dell’ex capitano dell’Itala, Neto Pereira, che sarà presente – e agli indimenticabili dirigenti dell’Itala San Marco, Lucio Marega e Sergio Sciapeconi, scomparsi recentemente. Sarà Juventus-Udinese la gustosa gara inaugurale del Mundialito, in programma mercoledì 14 settembre alle 19 al “Colaussi” di Gradisca. La manifestazione si concluderà lunedi 19 con la finalissima alle 15.30 (e in diretta RaiSport), sempre sul campo principale della cittadina isontina.
L’ANALISI. I valori tecnici risultano piuttosto interessanti: il gruppo più ostico a prima vista appare il B, con il bel duello fra Milan e Napoli, e l’outsider Venezia, a sfidare uno dei migliori vivai del Sudamerica come il Deportivo Cali. Gruppo D per i campioni in carica (e finalisti 2014) del Midtjylland: i danesi devono misurarsi con due dei migliori vivai italiani, come Empoli e Atalanta. “Derby” bianconero nel gruppo A, con Juventus e Udinese che dovranno rintuzzare Rijeka e i baby samurai del Ryukei. L’altra sudamericana illustre è il Colo Colo, dal Cile, accompagnato da due nobili del calcio tricolore come Torino e Genoa e dai senegalesi dell’Afrique International, tutti da scoprire.
LA PRIMA GIORNATA. Mercoledì 14: Juventus-Udinese (Gradisca, 19), Ryukei-Rijeka (Palmanova, 17.30), Milan-Napoli (Cividale, 18.30), Deportivo Cali-Venezia (Cesarolo, 19), Torino-Genoa (Magnano in Riviera, 19), Colo Colo-Afrique Internationale (Azzano X, 19), Chivas-Midtjylland (Grado, 18), Atalanta-Empoli (Basiliano, 19).
I GIRONI DEL ROCCO. Gruppo A: Juventus, Udinese, Kashiwa Ryukei (Giappone), Rijeka (Croazia). Gruppo B: Milan, Napoli, Deportivo Cali (Colombia), Venezia. Gruppo C: Torino, Genoa, Colo Colo (Cile), Afrique International (Senegal). Gruppo D: Atalanta, Midtyjlland (Danimarca), Empoli, Chivas (Messico).
TORNEO FEMMINILE – TROFEO GIANCARLO POZZO: Tavagnacco, Pordenone, Olimpia Lubiana, triangolare a Gorizia sabato 10 settembre dalle 16.
I CAMPI: Azzano Decimo, Basiliano, Magnano in Riviera, Cividale, Palmanova, Grado, Trieste, Varmo, Villesse, Latisana, Treppo Grande, Torreano, Visco, Sedegliano, Reana, Teor, Godia, Savogna d’Isonzo, San Canzian d’Isonzo , Tolmezzo, Trieste, Gorizia e la veneta Cesarolo.
GALLERIA DI CAMPIONI. In principio fu Gigi Casiraghi. Gli ultimi sono stati Zaza, De Sciglio, Insigne ed El Shaarawi. La crema del calcio italiano ed internazionale si è fatta le ossa al Mundialito di Gradisca. Altri nomi dal pedigree importante? Solo per citarne alcuni: Raul, Riquelme, Shevchenko, Cambiasso, Stankovic, Albertini, Pirlo, De Rossi, Sorin, Maicon, De Jong, Vermaelen, Vertonghen, Destro, Handanovic, Paolo Cannavaro, Rizzitelli, Pinzi, Paloschi, Marchisio, Giovinco.
ALBO D’ORO. Trofeo Nereo Rocco: 1986 Milan; 1987 Milan; 1988 Lazio; 1989 Real Madrid (Spagna); 1990 Argentinos Juniors (Argentina); 1991 Fiorentina; 1992 Real Madrid (Spagna); 1993 Argentinos Juniors (Argentina); 1994 Colo Colo (Cile); 1995 Argentinos Juniors (Argentina); 1996 Argentinos Juniors (Argentina); 1997 Goldfields Accra (Ghana); 1998 San Paolo (Brasile); 1999 Cruzeiro (Brasile); 2000 Inter; 2001 Slovenia; 2002 Cruzeiro (Brasile); 2003 Corea del Sud; 2004 Atletico Mineiro (Brasile), 2005 Juventus; 2006, 2007, 2008: Atletico Mineiro (Brasile), 2009 Milan, 2010 Colo Colo (Cile), 2011 Empoli, 2012 Colo Colo (Cile), 2013 e 2014 Coritiba (Brasile), 2015 Midtyjlland (Danimarca).
Info e tabellini su www.trofeorocco.it