L’attesa è finita: oggi è il giorno della Marano Lagunare – Castelmonte, 19esima tappa del Giro d’Italia che accenderà i riflettori a livello internazionale sulle strade friulane.
Tecnicamente, si tratta di una tappa di media montagna con diverse insidie e arrivo in salita. I corridori si misureranno lungo 178 chilometri, con 3.230 metri di dislivello. Lungo il percorso si potranno scoprire paesaggi molto suggestivi, ai quali proprio il passaggio del Giro, si spera, possa dare visibilità. Si parte dal borgo storico di Marano Lagunare per passare attraverso la Bassa e raggiungere le colline moreniche udinesi, tra Fagagna e Majano.
Attraversata Buja, si raggiungono le Grotte di Villanova e il Passo di Tanamea. Si entra, quindi, in Slovenia dal valico di Uccea che porta direttamente a Caporetto. Inizia lì una delle salite inedite del Giro 2022, quella del Monte Kolovrat. Si scende, quindi, per il rientro in Italia e da Cividale del Friuli comincia la salita che porta al Santuario di Castelmonte, uno dei più antichi di tutta la cristianità.
VIABILITA’. Il tracciato comporterà inevitabili disagi alla circolazione poiché il percorso di gara “taglierà” l’ex provincia di Udine da sud a nord rendendo particolarmente difficoltosa la percorrenza da est a ovest e viceversa.
Per garantire la sicurezza dei ciclisti e di tutti gli utenti della strada e consentire il regolare svolgimento della manifestazione sono stati adottati, come di consueto, provvedimenti di sospensione della circolazione stradale che prevedono il divieto assoluto d’immissione, percorrenza e attraversamento del percorso di gara a partire dai seguenti orari:
-tratto Marano Lagunare – confine di stato Uccea (Passo Tanamea) – due ore prima del transito dei ciclisti secondo la cronotabella alla media più veloce;
– tratto confine di stato a Drenchia – Santuario di Castelmonte – due ore e 30 minuti prima del transito dei ciclisti secondo la cronotabella.
Per contenere i disagi alla circolazione è stato predisposto un articolato piano della viabilità che consenta l’attraversamento da Est a Ovest e viceversa con l’indicazione delle direttrici e delle viabilità alternative da percorrere.
Nell’ambito delle citate viabilità alternative, per decongestionare i principali assi viari, in via del tutto eccezionale e in deroga ai provvedimenti citati, sarà consentito l’attraversamento del percorso di gara in Comune di Muzzana del Turgnano per gli utenti in transito sulla statale 14 “Triestina” e in Comune di Basiliano per gli utenti in transito sulla statale 13 “Pontebbana” fino a 30 minuti prima del transito dei ciclisti (anziché 2 ore prima).
L’invito, in generale, è quello di organizzare gli spostamenti della giornata prediligendo per tutti gli spostamenti gli orari della prima parte della mattinata limitando ai soli casi di assoluta necessità gli spostamenti della tarda mattinata e del primo pomeriggio tenendo conto che, comunque, questi ultimi potranno risultare difficoltosi in tutte le viabilità limitrofe al percorso di gara.