L’unione, nonostante le differenze. Il Torneo Gorizia in quattro lingue, giunto alla seconda edizione, è davvero anomalo per il panorama sportivo della provincia isontina. Intanto per gli organizzatori, che sono un pool di società goriziane, che praticano sport totalmente diversi: basket, volley, calcio, tennis e rugby. I partecipanti, poi, provengono da Friuli, Austria e Slovenia. Da cosa sono accomunate, però? Dalla lingua. Rappresentano, infatti, le parlate storiche del capoluogo isontino. A Gorizia, infatti, nella storia (e ancora oggi) si parlano il tedesco, lo sloveno, il friulano e, ovviamente, l’italiano. Insomma, ancora una volta lo sport diventa il ponte ideale per unire popoli e culture diverse. Un segnale inequivocabile che gli organizzatori vogliono lanciare agli oltre trecento giovani che nel prossimo weekend invaderanno la città con la propria proverbiale allegria.
Non solo squadre straniere, ma anche una mista italo/slovena. Sotto l’egida del Gect (Gruppo europeo di integrazione territoriale) giocheranno squadre (nel calcio, volley e basket) composte da giocatori e giocatrici residenti a Nova Gorica e Gorizia. Insomma proprio l’emblema di questa terra, che si sta pian piano liberando dalle divisioni laceranti di questo (ex) confine. Il fischio d’inizio della seconda edizione di Gorizia in quattro lingue sarà dato alle 9.30 di venerdì 5 settembre in contemporanea su ben quattro campi: Baiamonti (calcio), PalaBigot (volley), PalaBrumatti (basket) e Campagnuzza (tennis). Mentre sabato 6 partirà anche il torneo di rugby, sport sperimentale quest’anno, che gli organizzatori sperano negli anni diventi, invece, assieme ad altre discipline cosiddette minori, un cavallo di battaglia.
Già definito il campo dei partecipanti del calcio (2002 e più giovani): Audax Gorizia, Nova Gorica, Gect (squadra mista italo/slovena), Klagenfurt, Ufi Capriva del Friuli e Sovodnje.
Ancora da definire per qualche defezione dell’ultimo minuto i calendari degli altri sport. Nel volley Under 16 femminile comunque sicure le presenze di Klagenfurt, Koper, Nova Gorica, Martignacco, Tricesimo, Gect e, ovviamente, delle padrone di casa della Minerva. Nel basket U17 maschile certa la partecipazione di Cordenons, Nova Gorica, Gect e dei goriziani dell’Ardita. Nel rugby U14 maschile ci saranno gli sloveni di Lubiana, i friulani di Bagnaria Arsa e i bisiachi dell’Api di Fogliano. Tante le coppie italiane, friulane e slovene che si cimenteranno nel tennis.
Il villaggio olimpico del torneo sarà allestito nel parco di San Rocco. L’area sarà aperta anche a genitori, dirigenti, allenatori e appassionati. Si potranno gustare le specialità delle prelibate cucine austriache, slovene, friulane e, ovviamente, italiane.
LA PRESENTAZIONE. La vetrina ufficiale si terrà lunedì 1 settembre alle 11 nella sala del Conte della Fondazione Carigo di via Carducci 2 a Gorizia.