Organizzato dall’ufficio Educazione motoria, fisica e sportiva di Udine, coordinato dal professor Claudio Bardini, in collaborazione con l’associazione Apu Ieri del presidente Roberto Paviotti, la Libertas del Friuli Venezia Giulia presieduta dal cavalier Bernardino Ceccarelli e la Federazione italiana pallacanestro udinese, è giunto all’epilogo l’11esimo torneo studentesco di pallacanestro maschile Città di Udine per 12 scuole secondarie di secondo grado cittadine, denominato da questa edizione ‘Scuole a canestro per ricordare’ e fino alla decima memorial intitolato al professor Ezio Cernich.
Sabato 19 maggio, nella tradizionale cornice del palasport Benedetti di via Marangoni a Udine, già teatro nei ruggenti Anni ’50-‘60 dello storico e antesignano torneo studentesco intitolato a Burei, si disputeranno le finali nelle due categorie di Eccellenza per l’assegnazione del trofeo 2018 e di Elite per il salto di categoria, dopo la fase di qualificazione a gironi che si è giocata in palestre scolastiche.
Aprirà la giornata, alle 9, la finale promozione tra il Volta, debuttante a questo livello e vincitore a pieni punti del girone A Elite, e il Deganutti, primo imbattuto nel girone B Elite e che ha già disputato la sfida per il salto di categoria, perdendola nel 2014 contro il Ceconi.
A seguire, alle 11, si giocherà la finale di Eccellenza tra le scuole più titolate dell’ex memorial Cernich: il Marinelli, quattro volte campione e che, nel girone unico di qualificazione, ha vinto per 62-52 l’anticipo di questa stessa sfida, cercherà di togliere lo scettro al Malignani, campione uscente, per tre volte salito sul gradino più alto del podio di questo torneo studentesco e più spesso finalista rispetto a tutte le altre scuole partecipanti dal 2007.
I primi due titoli sono andati al Copernico e una sola volta, nel 2012, l’ha vinto anche il Ceconi. Dal 2013 il torneo è stato sdoppiato in due categorie e dà adito anche alla retrocessione dall’Eccellenza, toccata quest’anno al Marinoni, finalista uscente per il titolo 2017, e alla promozione dall’Elite attraverso la finale di categoria tra vincenti dei due gironi che ha sostituito quella platonica per il terzo e quarto posto.
Le finali, oltre alla squadra campione 2018 e alla neopromossa che salirà di categoria, laureeranno anche l’Mvp di Eccellenza, a cui andrà il trofeo offerto dalla famiglia del professor Ezio Cernich, e quello di Elite, che avrà la targa offerta dalla vedova dell’ingegner Paolo Viola.
Al momento nelle due categorie si hanno i top scorer della prima fase di qualificazione a gironi. In Eccellenza migliore marcatore è stato con 76 punti in tre gare (media 25,3) Losito dello Zanon, matricola salvatasi vincendo l’ultima gara, davanti a Chiti con 71 (23,6) del Marinoni; delle due finaliste terzo Lazzati con 45 (15) del Malignani e quarto Paolini con 38 (12,6) del Marinelli. In Elite A top scorer Bennici con 50 punti (16,6) del Volta finalista e nel girone B con 62 (20,6), Feruglio del Bearzi davanti ad Andrea Angeli dello Stellini con 54 (18) alla pari di Azzano del Deganutti finalista.
Le finali del 19 maggio al Benedetti avranno una novità nella direzione delle gare che vuole esaltare lo spirito studentesco del torneo, ma anche fare scuola nel mondo arbitrale. Ognuna delle due sfide, infatti, sarà diretta da un arbitro studente, così come scolastici saranno anche gli ufficiali di campo al tavolo di gara, che sarà affiancato sul parquet da un ex fischietto di serie A con altri a bordo campo della scuola udinese che tanto lustro ha avuto in passato nella massima categoria della pallacanestro italiana. Al termine seguiranno le premiazioni di tutte le squadre partecipanti.
Le scuole che hanno aderito al torneo studentesco nel 2018 sono state dodici, così com’è ormai dal 2013. In Eccellenza, in ordine di classifica a fine girone di qualificazione, hanno militato Marinelli (6 punti), Malignani (4), Zanon (2) e Marinoni (0). Nel girone A Elite c’erano Volta (6 punti), Copernico (4), Stringher (2) e Percoto (0); nel girone B Elite, infine, Deganutti (6 punti), Stellini (4), Bearzi (2) e Ceconi (0).
Questo è l’albo d’oro del torneo finora denominato Cernich:
2007 Copernico,
2009 Copernico,
2010 Marinelli
2011 Malignani,
2012 Ceconi,
2013 Marinelli (Ceconi retrocesso in Elite, Bearzi promosso in Eccellenza)
2014 Marinelli (Bearzi retrocesso, Ceconi promosso)
2015 Malignani (Ceconi retrocesso, Marinoni promosso)
2016 Marinelli (Copernico retrocesso, Stringher promosso)
2017 Malignani (Stringher retrocesso, Zanon promosso).