Un gustoso mix fra rilevanti novità e apprezzabili conferme. La 14esima edizione della Granfondo d’Europa si presenta ai nastri di partenza con tutti gli ingredienti per riconfermarsi come una delle manifestazioni di cicloturismo più importanti della penisola e con un appeal in grado di varcare anche i confini nazionali, tanto da essere stata inserita nuovamente nel calendario nazionale di Coppa Italia Cicloturismo.
Il sindaco Roberto Cosolini, nel descrivere la manifestazione durante la conferenza stampa di presentazione, l’ha definita “un filo sportivo che unisce le città di Lubiana e Trieste, la degna apertura di quattro settimane di sport, che si concluderanno con la Barcolana e che vedranno a Trieste anche i mondiali femminili di pallavolo”. Parole che sono state riprese da Paolo Giberna, per la società organizzatrice, e da Radivoj Pecar, in rappresentanza del KK Adria di Longera.
La novità più rilevante di questa edizione è rappresentata dal nuovo percorso della granfondo e della mediofondo: domenica 14 settembre, infatti, diverse centinaia di atleti provenienti da tutta Italia, e non solo, si muoveranno da Lubiana per raggiungere Longera, località nota nell’ambiente del ciclismo internazionale per aver ospitato negli anni passati il Trofeo ZSSDI-Unione dei circoli sloveni in Italia, importante manifestazione organizzata dal KK Adria. I partecipanti dovranno pedalare per 130 chilometri a una andatura controllata, con una velocità media di 25 km/h. Un percorso di 100 chilometri, invece, unirà Lubiana a Longera nella Maratona Internazionale dell’Amicizia-Maraton Prijateljstva, organizzata insieme al KK Adria e allo SK Rog.
Le due prove si svolgeranno su un tracciato comune che da Lubiana porterà i partecipanti al valico di Fernetti, attraverso gli abitati di Vrhnika, Logatec, Postojna e Senozece. Da qui la Mediofondo raggiungerà Longera dopo aver toccato Opicina e Padriciano, mentre la Granfondo proseguirà per Zolla, Monrupino, Sgonico, Prosecco, Barcola, piazza Unità – dove è prevista una breve sosta – fino a raggiungere il traguardo di Longera, dove si svolgeranno il pasta party e le diverse premiazioni. Il luogo di ritrovo per i partecipanti alla granfondo e mediofondo di domenica è previsto presso la SS14 (area cave) sopra l’abitato di Longera. Da qui, alle 7, partiranno i pullman per la capitale slovena. Entrambe le manifestazioni prenderanno il via dalla capitale slovena alle 9.30.
Altra novità di rilievo è la partnership che è stata siglata dalla Granfondo d’Europa con il centro commerciale Il Giulia che, da quest’anno, diventa il quartier generale della manifestazione, rinnovando il suo impegno in favore dello sport, specie di quello riservato ai più giovani. Un plauso, quindi, a Loris Marin, presidente del Consorzio operatori de Il Giulia e responsabile di Sportler, e a Daniele Glavina, direttore del centro commerciale Il Giulia, per aver creduto in questa manifestazione. Nello storico complesso commerciale di via Giulia, infatti, è stato allestito l’info-point dove si potranno effettuare le iscrizioni e ritirare i pacchi gara.
All’interno de Il Giulia si svolgeranno anche le altre iniziative che faranno da antipasto alle corse di domenica: aprirà le danze alle 18.30 di venerdì la seconda edizione di “Triestini in azione”, una selezione di video di ciclismo off-road e di altre avventure sulle due ruote a cura di 360 MTB, Ordegno Waterthlon Team e Ursus FxD.
Sabato, alle 15, sarà dato il via dal centro commerciale alla Young Bike 2014, una gimcana riservata ai mini-atleti dai 4 ai 15 anni, durante la quale, gratuitamente, ci si potrà divertire in sicurezza, misurandosi con le norme che regolano una corretta condotta in bicicletta. A tutti i partecipanti verrà consegnata una medaglia e verrà offerto un ristoro. Saranno estratti, inoltre, numerosi premi, fra cui una mountain bike Sportler.
C’è grande attesa, intanto, per l’ottava edizione della Cronocarsica Trieste-Opicina di sabato che, su un inedito percorso di 11 chilometri, collegherà il parco di San Giovanni all’abitato di Conconello, “consegnando” ai partecipanti – ne sono previsti oltre 150 da tutta l’area Alpe Adria – delle pendenze superiori al 20 %. La competizione, valida come prova del circuito internazionale Alpe Adria Tour 2014, sarà aperta anche alle mountain bike e partirà alle 14.
Informazioni e iscrizioni presso l’info-point de Il Giulia, dalle 16.30 alle 19.30, a partire da lunedì 8 settembre, oppure su www.granfondodeuropa.com.