Diventa sempre più internazionale il Triathlon Olimpico no-draft Isola del sole, in programma a Grado venerdì 5 e sabato 6 settembre: rispetto agli anni passati la partecipazione di atleti stranieri si preannuncia più massiccia. Mentre proseguono le adesioni alla gara, elevate per la 16esima edizione a quota 600, sono già numerosi gli iscritti d’oltreconfine, provenienti soprattutto da Austria, Slovenia e Germania. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del tetto massimo o in ogni caso lunedì primo settembre. Tante le novità in serbo per la due giorni di sport e divertimento: il Csa Gorizia Triathlon ha deciso non solo di raddoppiare le giornate dell’evento e di elevare il tetto massimo di partecipanti, ma ha anche rinnovato il percorso, risultato di grande successo nelle edizioni passate.
Così la frazione di bicicletta sarà l’occasione per immergersi nella natura di una delle zone più belle della regione, quella di corsa per conoscere le strade e le piazze del centro storico di Grado. Grande attesa anche per la prima edizione dell’Aquathlon promozionale Costa Azzurra, a cui si potrà partecipare anche in staffetta. Una macchina organizzativa imponente ha permesso negli anni di garantire sicurezza ed efficienza: un ruolo fondamentale è, quindi, giocato dai volontari, tanto che il Csa Gorizia Triathlon cerca nuove leve per i vari aspetti necessari al successo della manifestazione.
Se sono state apportate novità alla formula collaudata, non cambia la sinergia con enti locali e attività commerciali del territorio. L’evento è, infatti, promosso anche quest’anno con la collaborazione del Comune e della Git di Grado, con il sostegno di Regione e Provincia di Gorizia, sotto l’egida del Coni e della Fitri, oltre che con il supporto di tanti sponsor e realtà locali.
LA GARA. Sabato 6 la partenza del Triathlon olimpico (1,5 chilometri di nuoto, 40 chilometri di ciclismo, 10 chilometri di corsa) è fissata alle 13 dalla spiaggia principale. Dopo la frazione di nuoto in mare, nel tratto antistante il Parco delle rose, quella di ciclismo si snoderà appunto su un tracciato nuovo, che si svilupperà in un giro unico fino alla località di Fossalon. Gli atleti toccheranno l’incantevole riserva naturale della Valle Cavanata, poi passeranno per la suggestiva pista ciclabile dell’argine che si affaccia sul golfo di Trieste fino alla località di Caneo-Punta Sdobba. Dopo l’immersione nella natura, i triatleti torneranno nel centro storico di Grado per la frazione di corsa. Gli iscritti potranno effettuare la registrazione alla gara dalle 8.30 alle 11, mentre il briefing tecnico è previsto alle 11.15. La zona cambio sarà aperta dalle 11.30 alle 12.30. Le premiazioni, che saranno seguite dal rinfresco per i partecipanti, sono previste alle 17.
L’AQUATHLON. Fitto il programma di eventi collaterali elaborato dal sodalizio promotore a corredo del momento clou, ovvero del Triathlon olimpico. Nel pomeriggio di venerdì 5 l’arena del Parco delle Rose ospiterà una gara promozionale di aquathlon (400 metri di nuoto e due chilometri di corsa) con partenza alle 18 dalla spiaggia Costa Azzurra (spiaggia vecchia). La zona cambio (scarpe running) sara situata sul terrapieno della diga in prossimità del bar Key West. La frazione di corsa si svolgerà lungo la diga e poi su una parte del percorso di corsa del triathlon olimpico con arrivo al Parco delle Rose. La partecipazione può essere individuale o a squadre staffetta (due persone). L’iscrizione è gratuita, ma ai non tesserati è richiesto il costo del tesseramento giornaliero.
CERCASI VOLONTARI. Il successo delle edizioni precedenti del Triathlon Olimpico Isola del sole, così come di tutti gli altri eventi promossi dal Csa Gorizia Triathlon, si deve in gran parte ai volontari. Il sodalizio promotore intende, quindi, ampliare il team che si dovrà occupare dei tanti aspetti che l’evento impone di considerare: nei giorni precedenti alla manifestazione servono volantinaggio, posa della cartellonistica e banner, preparazione pacchi gara e buste tecniche, trasporto materiale, montaggio e allestimento logistica, collegamenti elettrici, impianto audio–video, preparazione percorsi gara. Nelle giornate della manifestazione le attività da svolgere sono registrazione partecipanti, distribuzione pacchi gara, presidio e controllo percorsi gara, scorta motociclistica, staffetta mtb per la frazione corsa, allestimento e distribuzione ristori gara, distribuzione ristoro finale. A ogni volontario sarà fornito un kit comprendente: t-shirt evento, ristoro in area riservata, scheda informativa (programma gara, riferimenti personale staff, tabella indicativa tempi gara) e pass per il parcheggio.
GLI EVENTI. Venerdì non sarà solo la giornata del briefing tecnico per gli iscritti al Triathlon olimpico, che potranno effettuare le procedure di registrazione dalle 19 alle 21. Alle 16.30 il Parco delle Rose accoglierà la cerimonia di apertura dell’evento e alle 17, infatti, apriranno gli stand espositivi e quelli di ristorazione. La serata proseguirà tra musica e intrattenimento, tra le altre cose con lo spettacolo della scuola di danza Dance for your rights di Gorizia.
OSPITALITA’. Anche quest’anno Let’sGoTriathlon Grado intende essere un volano per far conoscere le bellezze e le peculiarità del territorio. Gli iscritti potranno quindi avvalersi dei pacchetti turistici “Sleep and Tri” per l’accoglienza. L’elenco delle strutture ricettive convenzionate è consultabile sul sito www.gradotriathlon.it.
SOSTENIBILITA’. Come già dimostrato in occasione di Let’s Go ecoday Caneo il Csa Gorizia Triathlon ha molto a cuore il rispetto per l’ambiente. Sabato 26 luglio il sodalizio ha promosso la giornata ecologica per ripulire dai rifiuti portati dal mare il tratto di argine della riserva naturale lungo cui corre la pista ciclabile. In occasione degli eventi di venerdì 5 e sabato 6 settembre tutto il materiale necessario alla ristorazione (bicchieri, piatti, posate, ecc) sarà riciclabile, nell’ambito della collaborazione del progetto “Facciamolo con amore” della Provincia di Gorizia. Una pratica senza già sperimentata nell’edizione 2013 della gara a Grado, che rende il Triathlon olimpico Isola del sole un caso unico tra gli appuntamenti sportivi.
L’EDIZIONE 2013. Da record sotto tanti punti di vista l’edizione 2013, che ha premiato lo sloveno David Plese (in 1h49’44’’) e la triestina Daniela Chmet (in 2h04’05’’). Ben 527 gli atleti in gara, in rappresentanza di ben 91 società italiane e straniere. Circa 3mila gli appassionati di triathlon, gli sportivi e i semplici curiosi che hanno assistito alle tre frazioni disponendosi lungo il percorso.
Segreteria gara: e-mail [email protected], 340-7516967 (dalle 16 alle 19.30), www.gradotriathlon.it; iscrizioni online su www.entryform.it: chiusura al raggiungimento di 600 iscritti o entro il 1 settembre ore 23.59; prezzi: 15 euro cat. Junior, 50 euro Senior/Master.