I nostalgici del festival Xtreme Days possono gioire, non dovranno attendere il 2017 per rivivere l’adrenalina che a Sacile lo scorso giugno ha coinvolto 40.000 persone. Parte da Lignano la nuova vita itinerante di Xtreme Days, che farà tappa nelle località turistiche del territorio ragionale, portando di volta in volta delle pillole di Freestyle e sport estremi nella consueta formula family friendly che ha saputo contraddistinguere il festival fin dai suoi esordi: ognuno avrà modo di trovare “il suo estremo”, ricercare i propri limiti cimentandosi in prove e workshop di varie discipline, oltre a poter vedere atleti di livello internazionale esibirsi.
LIGNANO NON SI FERMA: L’organizzazione degli Xtreme Days giunge a Lignano grazie all’importante rassegna Lignano Non Si Ferma avviata dal Comune di Lignano Sabbiadoro che incentiva e promuove lo svolgimento di eventi sportivi nei fine settimana del mese di Settembre ed alla collaborazione con l’associazione Newa asd che nel fine settimana 3 e 4 settembre dà vita alla Lignano Sup Race, competizione fra le più attese in Italia di Sup, stand up paddle. L’evento di “Xtreme Days in tour” condividerà la location con la Sup race che avrà sede in piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta, per l’intera giornata di sabato 3.
PARKOUR CONTEST: la tappa di Lignano di “XD in tour” sarà un grande evento di Parkour, un contest nelle specialità speed e style, che consistono la prima nell’eseguire un percorso compiendo delle evoluzioni nel minor tempo possibile, la seconda nell’eseguire delle evoluzioni aeree il più spettacolari possibili che verranno giudicate da famosi atleti ad “alzata di paletta”. Già diversi sono gli atleti internazionali accrediti al contest, come il polacco Kristian Kowalesky e il marocchino Achraf Dibani, due pezzi grossi a livello mondiale di questa specialità. Non mancheranno gli atleti dei gruppi friulani di Parkour Side Motion Crew e Gente che Vola e numerosissimi atleti provenienti da varie parti d’Italia.
DISCIPLINE E ATTIVITA’: Nel Parkour saranno organizzati nell’arco della giornata di sabato 3 diversi workshop dal livello base, accessibili a bambini e adulti che non si siano mai cimentati prima in questa disciplina sportiva, a livello intermedio ed esperto, tutti tenuti da professionisti e preceduti di una fase di riscaldamento con l’AcroYoga seguita dalla triestina Erika Piemontesi. L’highliner, base jumper, scalatore e guida alpina Marco Milanese (un vero tutto fare degli sport estremi!) sarà invece istruttore per chi vorrà cimentarsi nella slackline, ovvero vorrà provare a camminare su una fettuccia larga pochi centimetri e sospesa da terra.
NON SOLO SPORT: Non mancheranno anche i momenti di animazione in piazza Marcello d’Olivo, con lo speaker ufficiale del festival Xtreme Days, Rudy Freddini ed alcune attività che divertiranno e intratterranno il pubblico presente da mattina al momento delle premiazioni fino alle 21.
“Siamo grati all’Amministrazione Comunale di Lignano Sabbiadoro, all’Assessorato allo sport, a Newa asd ed al Consorzio per aver contribuito a portare questo evento nella Città del sole – dice Gregorio Giust presidente dell’associazione Sacile Cambia Marcia – e felici di poter essere parte della rassegna Lignano Non Si Ferma che sposa a pieno la nostra filosofia. Con il grande successo del format Xtreme Days certificato dai numeri dell’edizione 2016, ci siamo resi conto di quanto lo sport estremo possa essere un catalizzatore per far conoscere al grande pubblico un territorio, attraverso la lente dell’estremo si può promuovere in maniera efficace la nostra regione, sfruttando l’enorme risonanza e viralità che queste nuove discipline sportive riescono ad innescare. Il know how del nostro team organizzativo in questo settore è ormai ai massimi livelli nel contesto italiano, ci siamo quindi sentiti pronti per allargare il raggio d’azione a tutto il territorio regionale organizzando degli eventi correlati, come avverrà Sabato a Lignano. Ma sono già molti altri ed ambiziosi i progetti in cantiere per i mesi a venire”.