Under 8, 10 e 12 Hafro Leonorso Udine concludono il raggruppamento di Gemona del Friuli senza perdere neanche una partita; l’Under 16 ottiene 5 punti a Vicenza, una vittoria e una sconfitta per l’Under 14 a Bassano.
UNDER 8. L’U8 Hafro Leonorso schiera le usuali due squadre al raggruppamento di Gemona. Al di là delle nette vittorie contro tutte le compagini regionali che hanno partecipato, la notizia più importante arriva da tutti i nostri piccoli rugbysti che dimostrano miglioramenti importanti sullo schieramento in campo e sull’aggressività difensiva. È stata una occasione utile a migliorarsi per i bambini, oltre al solito divertimento che non manca mai.
UNDER 10. Un’altra splendida giornata di rugby per le due squadre della Hafro Leonorso Under 10 a Gemona, insieme ad altre due compagini friulane. Leoni o Orsi non fa differenza: entrambe le formazioni hanno ottenuto solo risultati positivi, raccogliendo quattro vittorie e impegnandosi in ogni partita fin dall’inizio, rimanendo sempre concentrati sia dentro che fuori dal campo mettendo in pratica i consigli settimanali dei loro educatori. A conferma dell’equilibrio tra le due formazioni il risultato ottenuto nel derby udinese, che si è concluso con un curioso 2-2 dopo una battaglia senza sosta fino all’ultimo secondo tra Leoni e Orsi. Tempo di digerire le prelibatezze del terzo tempo ed è già tempo di rimettersi al lavoro per i prossimi impegni primaverili.
UNDER 12. Giornata di sole e rugby al Polisportivo di Gemona. L’Hafro Leonorso U12, seppur limitata da numerose defezioni, diverte e gioca un buonissimo rugby. Occupazione dello spazio, gioco oltre la difesa, avanzamento e sostegno sono stati i fattori chiave che hanno permesso ai nostri di vincere 4 partite su 4, aggiudicandosi di fatto il concentramento. Anche la fase difensiva è stata ben eseguita, buoni placcaggi ma ancora troppa preoccupazione sul come portarli a segno in modo efficace in qualche frangente. Tutti sono stati comunque molto bravi, non ci resta che continuare così e migliorare ancora.
UNDER 14. L’U14 Hafro Leonorso va in trasferta a Bassano del Grappa per la terza giornata del girone di ritorno meritocratico e disputa due gare, contro la formazione di casa e l’Asolo Rugby. Ci si aspettava molto di più dal primo incontro, perso 27-0; la determinazione e la grinta si vedono solo nei primi minuti della gara, quando i friulani vanno quasi in meta con la seconda linea Enrico Pontarini, che non riesce a cogliere in velocità un buco nella difesa sui 5 metri avversari. Da quel momento la partita prosegue a senso unico, con un Bassano “affamato” e grintoso e una Leonorso in affanno intenta a contenere l’avversario. “Speravamo di vedere una continuità nel gioco e nell’attitudine vista negli ultimi due incontri contro Paese e Oderzo, invece ci siamo presentati qua senza la giusta motivazione e cattiveria agonistica” commenta il tecnico Mion. La seconda gara vede un riscatto dei ragazzi udinesi, che vincono 17-7. “È stata un’occasione per provare anche giocatori in nuovi ruoli in previsione futura, in particolare alcuni promettenti classe 2003 come Riccardo Orioli estremo, Tommaso Bianchi ala e Jacopo Molaro all’apertura: proprio questi ultimi due sono stati protagonisti di una splendida ripartenza dai propri 22 conclusa con un cross kick perfetto e con una meta”.
UNDER 16. L’Under 16 dell’Hafro Leonorso torna da Vicenza con 5 punti, superando per 31-17 i veneti. La partita già dai primi minuti vede i ragazzi della Leonorso segnare due bellissime mete con i tre quarti, sbagliando però altrettante occasioni nel giro di pochissimi minuti. Il Vicenza non si dimostra pericoloso, se non con un calcio di punizione da oltre 35 metri, e la squadra di capitan Filippo Zane approfitta nuovamente in un’altra occasione allungando così sulla formazione biancorossa. All’inizio del secondo tempo altre due mete mettono al sicuro il risultato e segnano, però, anche l’inizio di un calo di concentrazione della Leonorso: a causa di alcuni errori in fase difensiva arrivavano infatti due mete del Vicenza.
“È stata una partita molto bella” commenta Dimitri Zane, accompagnatore della Leonorso. “I ragazzi hanno fatto vedere un bel gioco alla mano, veloce e imprevedibile: è stato sicuramente un piacere vederli giocare così anche per i numerosi genitori che ci seguono sempre. Il gruppo sta continuando a crescere domenica dopo domenica e i risultati del lavoro si stanno facendo vedere. Oggi una bella prestazione l’hanno fatta vedere sicuramente Davide Capizzi e Daniele Marchiol, oltre che ai soliti gemelli Zane e Simone Snidar. Ma i complimenti vanno veramente a tutti i ragazzi”.