Saranno ben otto gli atleti delle Libertas friulane che nel mese di luglio parteciperanno in azzurro a quattro manifestazione sportive di carattere mondiale ed europeo, che si svolgeranno tra Ucraina, Olanda, Finlandia e Italia e che sono stati presentanti in una conferenza stampa a Palazzo Belgrado a Udine e ai quali ha espresso il proprio in bocca al lupo lo stesso presidente della Provincia, Pietro Fontanini. Gli atleti friulani convocati in azzurro sono Eleonora Omoregie, alto, ed Elisa Rovere, 400 ostacoli, dell’Atletica Udinese Malignani, seguite rispettivamente dai tecnici Ivan Di Fant ed Edmondo Codarini, che dal 10 al 14 luglio parteciperanno a Donetsk, in Ucraina, ai Campionati del Mondo Allievi, con altri 63 atleti italiani, 35 ragazzi e 28 ragazze di 16 e 17 anni.
Nella medesime date a Tampere, in Finlandia, si disputeranno i Campionati Europei Under 23 che vedranno in gara, tra gli 81 azzurri convocati, 43 uomini e 38 donne, Stefano Petrei, pesista dell’Atletica Udinese Malignani, allenato dal tecnico Adriano Coos. Ancora, dal 14 al 19 luglio, Alissa Sverzut, asta, della stessa Au Malignani, preparata dal tecnico Gianpaolo Cargnelli, sarà tra i 24 atleti, 11 ragazze e 13 ragazzi, della rappresentativa italiana Under 18 in gara all’European Youth Olympic Festival (Eyof) di Utrecht, in Olanda. Sono, infine, quattro gli atleti del Friuli Venezia Giulia convocati in nazionale per i Campionati Europei Junioner, che si svolgeranno a Rieti dal 18 al 21 luglio: si tratta di Marco Bortolato, martello, campione italiano di categoria in carica, dell’Au Malignani, da cui proviene anche Desiree Rossit, alto, attualmente nelle Fiamme Oro Padova; e le altre due campionasse italiane in carica Ylenia Vitale, 400, della Libertas Friul Palmanova, e Giada Carmassi, 100 ostacoli, della Gemonatletica.
Nella presentazione, il Presidente della Libertas del Friuli Venezia Giulia, Bernardino Ceccarelli, ha espresso la soddisfazione del Centro regionale e suo personale per il riconoscimento che tali convocazioni nella regina delle discipline sportive rappresentano per la Libertas che, ha anticipato, ha in preparazione uno specifico progetto, comprendente manifestazioni, convegni e raduni, per dare sempre maggior lustro all’atletica e senso unitario alle società impegnate. Agli auspici di Ceccarelli, che dopo le convocazioni confida anche in risultati che premino le capacità di tutti questi atleti in azzurro, si è unito con un saluto in friulano il presidente Fontanini, che ha manifestato orgoglio per la continuità della tradizione di grandi atleti espressi da questa terra e compiacimento per l’opera della Libertas, che si realizza così anche a livello internazionale.
Sull’importanza dell’opera dei tecnici ha poi posto l’accento l’assessore provinciale allo Sport, Beppino Govetto, che ha lodato loro e le eccellenze dello sport friulano che fanno sbocciare e crescere e alle quali ha espresso auspici di successo. Analoghi auspici sono venuti dal presidente provinciale Fidal di Udine, Adriano Di Giusto e dal suo predecessore Mario Gasparetto, dall’ex assessore Mario Virgili, dall’olimpionico Alessandro Talotti, cresciuto nella Libertas Udine, e dal vicepresidente della Libertas Udine, Stefano Secco, che si è soffermato sull’impegno dell’organizzazione a sostegno dell’atletica, lungo la linea tracciata dal fondatore Luigi Modena, cui è dedicato un trofeo che rimane fondamentale per lo sviluppo delle nuove leve dell’atletica e delle società che a loro volta crescono, si rafforzano e si uniscono impegnandosi per loro.