Lunedì 8 luglio, alle 11.30, nella Sala Pasolini del Palazzo della Regione di Udine, sarà presentato il 24esimo Meeting di atletica leggera Sport Solidarietà di Lignano, in programma martedì 16 luglio e al quale parteciperanno atleti di livello internazionale.
Come succede fin dal 1990, la Nuova Atletica dal Friuli, presieduta da Giorgio Dannisi, dopo aver portato negli anni al Meeting decine di fuoriclasse del calibro di Calvin Smith, Michael Johnson, Tyson Gay, Asafa Powell (nella foto) e Shelly-Ann Fraser solo per citarne alcuni, propone anche quest’anno, nonostante le molte difficoltà che i tempi di congiuntura impongono, un ricco programma gare.
Il pubblico potrà assistere a uno spettacolo sportivo all’altezza della fama internazionale conquistata dall’evento in Italia e all’estero, durante il quale scenderanno in pista medagliati olimpici, ma anche gli atleti con disabilità e i migliori campioni regionali avranno la loro vetrina.
Nel corso della conferenza stampa sarà presentata anche la serata solidale, tradizionale anteprima del Meeting, che si terrà lunedì 15 luglio a Lignano al ristorante ‘Da Gigi Marchetto’, alla parteciperanno in veste di testimonial solidali gli atleti giamaicani giunti in questi giorni a Lignano e guidati dai campioni mondiali e olimpici Asafa Powell e Shelly-Ann Fraser, che compongono Team Top presente d’estate da otto stagioni consecutive nella nostra regione grazie proprio al Meeting Sport Solidarietà, per prepararsi ai vari eventi internazionali e ai Campionati Mondiali di Mosca.
Ci sarà anche la lotteria solidale abbinata alla gara dei 100 metri, che ricorderà il compianto campione azzurro Pietro Mennea, i cui proventi saranno destinati all’Associazione Comunità del Melograno Onlus, che sta completando la costruzione di una casa-famiglia per disabili a Lovaria di Pradamano.
La manifestazione è realizzata con il sostegno e il patrocinio della Regione, del Comune di Lignano Sabbiadoro, della Provincia di Udine, della Camera di Commercio di Udine, della Fondazione Crup, del Comitato Sport Cultura Solidarietà, e ancora con il patrocinio del Comitato Aics, del Comitato nazionale italiano Fair Play e con il sostegno di numerosi enti e organismi tra i quali Confindustria Udine e Friuladria Crédit Agricole.