Più che un saluto sarà un arrivederci quello che domenica, alle 17, all’Hotel “Fra i Pini”, il vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello e il Sindaco di Lignano Luca Fanotto rivolgeranno ai campioni giamaicani, testimonial del Meeting Sport Solidarietà, che, dopo aver curato per l’11esima stagione consecutiva la preparazione nella cittadina balneare friulana, hanno conquistato dieci medaglie alle Olimpiadi di Rio, dove ha iniziato a brillare Elaine Thompson, la nuova stella della velocità.
Una stagione ricca di successi per i cittadini onorari di Lignano che, dopo aver calcato la pista del Teghil, si sono contraddistinti alle Olimpiadi in terra brasiliana portando a casa dieci medaglie (2 ori, 6 argenti e 2 bronzi). Tra tutti spicca l’astro nascente di Thompson, oro nei 200 (21”78) e nei 100 metri (10”71), che ha riconfermato la sua superiorità anche negli appuntamenti più prestigiosi inseriti nel circuito della Diamond League.
Assente giustificata Shelly-Ann Fraser, pluricampionessa olimpica e mondiale, già rientrata in Giamaica per curare il problema all’alluce che l’ha accompagnata nel corso della stagione, ma che non le ha impedito di salire sul terzo gradino del podio sui 100 metri (10”86) e di conquistare l’argento nella 4×100 (41”36) assieme a Christiana Williams e alla Thompson.
Le due frecce della velocità, sono da anni testimonial del Meeting Sport Solidarietà e lo scorso luglio si sono cimentate in pista al fianco degli atleti disabili per ribadire il messaggio della possibile integrazione attraverso lo sport.
L’argento risplende al collo dei protagonisti della 4×400 Rusheen McDonald, Stephenie McPherson e Shericka Jackson, quest’ultima anche bronzo nel giro di pista (49”85). Del gruppo, guidato dal coach Stephen Francis, fanno parte anche Megan Simmonds, la 22enne specialista dei 100 ostacoli, e Julian Forte, promessa della velocità.
Bolzonello e Fanotto porteranno il saluto e il ringraziamento dell’intero Friuli Venezia Giulia agli atleti che, grazie ai contatti instaurati nel 2006 da Giorgio Dannisi, patron di Sport Solidarietà, hanno permesso di veicolare a livello internazionale l’immagine di Lignano e della regione, conosciuta ed apprezzata dagli sportivi per l’ospitalità e la bontà della strutture offerte.