L’Old Wild West di Tavagnacco ha ospitato la presentazione ufficiale di tutta l’attività collaterale che si svolgerà attorno al Campionato Europeo Under 20 maschile di pallacanestro, in programma a Lignano Sabbiadoro dal 7 al 19 luglio. Alla presenza di Franco Iacop, presidente del Consiglio regionale, Beppino Govetto, assessore allo sport della Provincia di Udine, Vico Meroi e Milo Geremia, rappresentanti delle amministrazioni comunali di Lignano e Latisana, Davide Micalich, event manager di Lignano 2015, ha illustrato tutte le iniziative riservate agli appassionati e a tutti coloro che vivranno una Estate di grande basket.
Presenti in sala anche Giovanni Adami, presidente del Comitato Fip Fvg, Claudio Bardini, presidente del Comitato Fip di Udine, Francesco Maiorana, consigliere della Lega nazionale pallacanestro, Flavio Pressacco, professore emerito e vice-presidente del Comitato Fip provinciale, Giuseppe Morandini, presidente della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Furio Cepile, direttore Generale di Ge.Tur e Giulio Petillo, presidente dell’Ap Tagliamento Latisana.
“Ringrazio Marco Di Giusto, un grande amico, che ci dà una mano nella realizzazione di un evento di grande importanza come l’Europeo U20 maschile e ci ospita in questa presentazione. Sono fondamentali la Regione, la Provincia di Udine, le amministrazioni comunali di Lignano e Latisana, la Ge.Tur. del direttore Cepile, la Cassa di Risparmio del presidente Morandini e tutti gli appassionati che si supportano”, ha detto Micalich.
“Oggi – ha commentato Adami – abbiamo chiamato a raccolta i nostri amici: siamo un gran gruppo di innamorati della pallacanestro. Nel percorso che abbiamo chiamato Road to Lignano, da quando Dino Meneghin ci ha chiamato dicendoci che avevamo ottenuto la candidatura, a quando si alzerà la prima palla a due il 7 luglio, coinvolgiamo tutte le nostre componenti, in avvicinamento all’Europeo. Tutta l’attività del Comitato regionale Fip è proiettata su Lignano. Il 28 maggio la nazionale italiana femminile giocherà al Crisafulli Forum di Pordenone un’amichevole contro l’Australia, il 28 giugno faremo le prove generali al palasport di Lignano una no-stop di basket con tutti i ragazzi della Regione, dall’U13 all’U19, divisi in due squadre, Udine-Pordenone contro Gorizia-Trieste, in una specie di sfida East vs West; chiuderemo poi quella giornata con la Coppa Triveneto di serie C e di serie D. Infine, dopo l’Europeo, la nazionale del ct Pianigiani tornerà a Trieste, in ritiro, e giocherà nell’ultimo weekend di agosto un torneo con Georgia, Russia e Michigan State University“.
“Abbiamo studiato un sistema che permetta di vedere a tutti il maggior numero di partite”, ha spiegato Fabrizio Paglicci, responsabile di Ticket Point. “Il biglietto viene emesso per tutte le quattro partite di un palasport in una data giornata, con prezzi contenuti: 12 euro per 4 partite. Chi vuole godersi solo il match dell’Italia, dalle 20 in poi, acquisterà il tagliando a 8 euro, in cassa. Chi vuole vedersi tutte le partite al Ge.Tur. avrà un abbonamento valido per le prime dieci giornate, esclusa la finale: 90 euro per il biglietto intero o 260 euro per chi vuole l’accesso Vip. Tutte le informazioni si possono prenotare on line scrivendo a [email protected], mentre a Lignano opererà l’Agenzia Sport and School. Ulteriore possibilità abbiamo dato a chi acquista i biglietti per l’Europeo di Lignano, permettendo di prendere anche i biglietti per il torneo internazionale della nazionale a Trieste”.
GAZZA SUMMER CAMP: riservato ai giovani dai 6 ai 19 anni, alloggiati all’interno del Villaggio Ge.Tur., che vivranno dall’interno l’atmosfera della grande pallacanestro giovanile europea. Informazioni sul sito www.sportandschool.com.
EVENTI COLLATERALI. Il 6 luglio, nel tardo pomeriggio, si terrà la cerimonia di apertura del Campionato Europeo, con una sfilata delle squadre che si concluderà al Beach Village, nei pressi della Terrazza a Mare, dove la Fanfara della Julia suonerà gli inni nazionali. Al termine della cerimonia, ci sarà un brindisi in Terrazza. Domenica 12 luglio, approfittando della presenza delle Frecce Tricolori, che voleranno su Lignano, tutte le delegazioni saranno sul Lungomare a salutare la nostra Pattuglia Acrobatica. Contemporaneamente, si terrà la sfilata e l’elezione di Miss Alpe Adria International: la Miss eletta sarà poi presente alla cerimonia di chiusura e di premiazione degli Europei, il 19 luglio.
Sabato 11, alle 18, prima della partita Italia – Francia, nel villaggio Ge.Tur., si terrà un incontro gestito da Scuola del Tifo: iniziativa che vuole coinvolgere tutti i ragazzi e i minicestisti. Importante, in tal senso, l’impegno della Libertas Gonars, che porterà una cinquantina di ragazzi a godersi il clima degli Europei. Villaggio EnoGastronomico: saranno allestiti una trentina di stand, gazebo, chioschi e spazi per le aziende italiane che operano nel settore.
Durante l’Europeo ci saranno spettacoli dei ragazzi di Dunk Italy, che si occuperanno dell’intrattenimento per bambini, ragazzi e adulti. Sono in fase di definizione incontri con Dan Peterson e Sergio Tavcar e una sfida tra giornalisti sportivi del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Con la regia di Alberto Martelossi, si stanno organizzando dei clinic che vedranno protagonisti Simone Pianigiani, Francesco Cuzzolin, Marco Crespi, Giordano Consolini, Federico Danna, Stefano Pillastrini, il coach campione d’Europa con il Real Madrid Pablo Laso, Federico Fucà e Matteo Montanari, tutti grandi nomi della pallacanestro italiana e internazionale, più altri che saranno annunciati più avanti.
Ci sarà un incontro dedicato ai dirigenti e ai manager, curato da Toni Cappellari: a Lignano sarà presente anche Maurizio Gherardini, primo italiano a dirigere una squadra Nba. Infine, si terrà un simposio, con Enzo Cainero e i principali attori di Turismo Fvg e di Lignano, sul tema dello Sport integrato al Turismo. Fvg BasketBall All of Fame: il Comitato regionale della Federazione italiana pallacanestro premierà i suoi più insigni tesserati e rappresentanti. Flavio Pressacco e l’associazione Apu Ieri rievocheranno con una serata speciale la sponsorizzazione di Lignano negli anni Sessanta all’Associazione pallacanestro udinese.
Ai primi di luglio, Francia, Italia e Spagna disputeranno un triangolare amichevole al palasport Benedetti di Udine, in preparazione all’Europeo. Le squadre alloggeranno all’Hotel Ramandolo e all’Hotel Friuli e si alleneranno nella palestra della scuola Tiepolo. Il Villaggio Ge.Tur. ospiterà il Museo del Basket.
ALBERGHI. Le venti squadre nazionali saranno alloggiate negli alberghi Columbus, San Carlo, Golf Inn, American, la Pergola, Marina Uno, Mediterraneo, President, Meridianus e l’Hotel Greif che ospiterà la delegazione di Fiba Europe. Tifosi e appassionati e tutti coloro che vorranno essere a Lignano Sabbiadoro troveranno informazioni e proposte sul sito www.sportandschool.com
COLLABORAZIONE CON LNP. Sarà organizzato un convegno, coordinato da Massimo Faraoni, con le principali scuole internazionali di pallacanestro (Spagna, Lituania, Serbia) affinché le società e i dirigenti possano capire quali siano le metodologie di lavoro e di programmazione adottate dai principali vivai continentali.