Il mondo dello sci piange un’altra storica portabandiera. Si è spenta ieri, nella sua città di adozione, Trieste, Ildegarda Taffra; era ricoverata da qualche settimana in una struttura, dopo aver contratto il Covid. Tarvisiana classe 1934, a 17 anni partecipò alle Olimpiadi di Oslo 1952, prima fondista azzurra di sempre ai Giochi, insieme a Fides Romanin, altra icona dello sport invernale, scomparsa a ottobre dello scorso anno.
Tra il 1951 e il 1956, Ildegarda Taffra fu per sei anni consecutivi campionessa italiana sui 10 chilometri. Nel 1954 prese parte ai Mondiali di Falun, in Svezia, chiudendo al sesto posto nella staffetta, sempre con Romanin e con Rita Bottero, e fu anche portabandiera della squadra italiana. A Cortina 1956 la sua seconda partecipazione a Cinque Cerchi, prima di lasciare la carriera agonistica a 22 anni.
Nel 1974, era stata tra i fondatori della Scuola di Sci di Forni di Sopra, sua seconda casa, con i maestri Italo Clerici e Bruno Comis.
Sposata dal 1959 con il giornalista sportivo Dante di Ragogna, era rimasta vedova a gennaio 2017.