Oggi il presidente del Consiglio Franco Iacop rappresenterà la Regione al sorteggio, che si terrà a Parma, per il Mondiale di pallavolo femminile, che sarà organizzato in Italia dal 23 settembre al 12 ottobre. Il PalaTrieste (capienza 6.972 posti) è una delle sei sedi dei Mondiali: le altre sono Roma, Verona, Modena, Bari e Milano. Quest’ultima ospiterà la finale. Ai Mondiali di Italia 2014 si sono qualificate 24 nazionali di 5 continenti, che saranno divise in quattro pool da sei squadre nella prima fase. Trieste ospiterà tutte le partite del suo girone dal 23 al 28 settembre. Alla seconda fase accederanno le prime quattro di ogni pool, divise nuovamente in gironi da otto squadre, uno dei quali si svolgerà nuovamente al PalaTrieste dal 30 settembre al 5 ottobre.
Il Mondiale (alla fine, in totale, saranno disputati 103 incontri) proseguirà, quindi, con una terza fase, al termine della quale, mediante prima un round robin e un’eliminazione diretta, si arriverà al momento clou della manifestazione, che vedrà le vincitrici delle semifinali competere per la medaglia d’oro a Milano il 12 ottobre, le perdenti per quella di bronzo.
Il Teatro Farnese della città ducale spalancherà le sue porte alle 16 per un evento (dalle 16.30 trasmesso in diretta su Raisport1 e in streaming sul sito internet della Federazione Internazionale www.fivb.org) durante il quale sport, musica e cultura si alterneranno e si fonderanno in uno spettacolo condotto dal vicedirettore vicario di Rai Sport Jacopo Volpi, affiancato nell’occasione da Simona Rolandi e Maurizio Colantoni. Sarà, anche, l’occasione per vedere svelato il trofeo creato per premiare la prossima squadra Campione del Mondo femminile. Una coppa davvero particolare (diversa da quella del Mondiale uomini) creata da due giovani designers provenienti dalla Svizzera, Thilo Alex Brunner e Jörg Mettler.