E’ iniziato il countdown per l’arrivo del Giro d’Italia di ciclismo in regione. Il 22 maggio è in programma la Gran Fondo Giro d’Italia e fervono i preparativi; si ultimano i manti stradali, i paesi si adornano di rosa e s’incastrano le ultime tessere del complesso mosaico della macchina organizzativa. La Regione inserisce un’altra punta di diamante; infatti, Rcs, organizzatore del Giro d’Italia di ciclismo, ha deciso di avvalersi per i servizi di scorta tecnica dei soci della Motostaffetta Friulana.
“E’ un orgoglio e una responsabilità per noi far parte di organizzazioni di alto livello”, ci dice il presidente della Motostaffetta Friulana Daniele Decorte. “Senza il sostegno di Turismo Fvg, con l’assessore Sergio Bolzonello in testa, l’operazione sarebbe complicata. Per garantire un servizio ad alto livello si rende necessario l’impiego di attrezzature e personale di prim’ordine (apparati radio, equipaggiamento tecnico, esperienza, professionalità etc.) e senza le istituzioni sarebbe tutto più difficile”.
“Nei prossimi giorni effettueremo l’ultima ricognizione pre-gara, per renderci conto di tutti i lavori migliorativi realizzati dallo staff della tappa locale del Giro e andremo a individuare eventuali punti critici” ci dice Silvio Rinaldi membro storico del comitato la Motostaffetta Friulana. “I responsabili di Rcs hanno richiesto 20 motociclisti e la tensione si avverte tra i soci; in tali eventi è vietato sbagliare. Ogni ingranaggio deve girare alla perfezione per non invalidare il lavoro di centinaia di persone impegnate per mesi” racconta Dino Dell’Oste altra colonna della Motostaffetta Friulana.
“La Gran Fondo Giro d’Italia rappresenterà l’evento principe per la stagione 2016”. La stagione 2016 è già iniziata con le manifestazioni regionali, ma l’obiettivo ora è puntato sulle corse rosa che porteranno la nostra regione all’attenzione generale. La Motostaffetta Friulana darà il suo supporto alla Protezione Civile regionale in occasione della tappa del Giro d’Italia in programma il 20 maggio” riferisce Francesco Allegretti.
Il gruppo è un punto di riferimento nel settore ed a testimonianza di ciò sono i numerosi contatti con organizzazioni anche estere che intendono avvalersi dei soci la Motostaffetta Friulana.