La Leonorso Rugby Udine non si ferma al campo, ma pensa anche alla vita di tutti i gironi dei propri atleti. Due, infatti, sono i progetti che la società rugbistica udinese sta mettendo in opera: il primo cercherà di coinvolgere i propri ragazzi in un dopo scuola (rivolto ai bambini delle elementari e delle medie), un modo utile e organizzato per garantire il corretto svolgimento dei compiti a casa e, così, la presenza sicura agli allenamenti. La frequenza, infatti, dovrebbe essere di tre volte a settimana, durante le giornate d’allenamento (14-17.30). In una società troppo caotica e piena d’impegni, spesso sono proprio i bambini a essere involontariamente sacrificati e, in più di un’occasione, a non essere seguiti nel percorso di studio, ignorando in questa maniera anche le attività sportive.
Nel doposcuola Leonorso al centro rugby (via Don Bosco 2), oltre alla professionalità degli educatori ovali formati dalla stessa società friulana, ci si avvarrà anche dei professionisti di Metasapere – Centro servizi scolastici, un’azienda veneta che da ben 13 anni vanta esperienza in questi ambiti e che, recentemente, ha aperto una filiale nella nostra città. Il fine di questa iniziativa è quello di creare un portfolio scolastico che metta in rilievo le capacità didattiche degli alunni, mediante elaborati creati dagli stessi, soprattutto per i ragazzi in fase di passaggio dalla scuola elementare alla media e dalla media alla superiori, con lo scopo di valorizzare le loro passioni e le loro scelte future e che metta in evidenza i loro punti di eccellenza. Oltre al mero svolgimento compiti nella prima ora, infatti, saranno poi organizzati approfondimenti tematici, anche in base alle necessità degli alunni. Per presentare il doposcuola Leonorso, la società ha deciso di organizzare riunioni con i genitori che si terranno alle 19 nella Club-House Leonorso in via Don Bosco 2 a Udine giovedì 19 settembre.
Il secondo progetto, invece, si colloca sul piano della promozione del benessere psicofisico dei ragazzi che praticano attività sportiva attraverso un’educazione alle emozioni e si avvarrà dell’aiuto di professionisti del settore, provenienti dall’Associazione culturale Amigdala; le referenti, infatti, saranno la dottoressa Francesca Angelici, sociologa grafologa, e la dottoressa Erica Cossettini, psicologa e psicoterapeuta. Oltre alla famiglia anche la società sportiva come la Leonorso Rugby Udine funge da zona di rifugio per tutti gli atleti che al suo interno sviluppano qualità e vivono esperienze di crescita fondamentali e pertanto è basilare che tra queste due entità si creino le giuste sinergie per poter insieme aiutare il bambino e il ragazzo a crescere.
L’obiettivo? Intervenire con azioni formative e di consulenza in favore degli atleti, delle famiglie e degli educatori-allenatori. In particolare, saranno trattati temi come la gestione delle emozioni: rabbia e frustrazione; il gioco come divertimento fisico e psicologico; il rapporto comunicativo tra educatori, atleti e genitori; il riconoscimento dei ruoli e le regole educative. Questi interventi si terranno dal 28 settembre fino al 30 maggio, dalle 18 alle 19.30, al Nuovo Centro Leonorso, in via Don Bosco 2; le date precise e il programma della manifestazione in allegato. Per maggiori informazioni: [email protected] o [email protected].