Acque azzurre a Madeira agli Europei di nuoto paralimpico in cui lo squadrone italiano cerca di tenere a bada fortissimi avversari come Ucraina, Russia e Spagna.
L’appuntamento portoghese sarà anche l’ultimo prima dei Giochi paralimpici di Tokyo e il team italiano vuole farsi trovare pronto. Per raggiungere traguardi ancora più ambiziosi, la nazionale può contare su un nuovo partner, la Danieli di Buttrio, che ha deciso di ‘scendere in vasca’ con gli azzurri, ospitando al Bella Italia & Efa di Lignano Sabbiadoro il collegiale di preparazione agli appuntamenti internazionali.
Ecco i tre neo-campioni europei nella terza giornata di gare, ai quali si aggiunge l’oro conquistato dalla staffetta: Francesco Bettella (Fiamme Oro / Civitas Vitae Sport) nei 100 dorso S1 con 2:32.71, Simone Barlaam (PolHa Varese) nei 100 farfalla S9 con 59.28 e Carlotta Gilli (Fiamme Oro / Rari Nantes Torino) nei 100 stile libero S13 con 58.63; staffetta 4×50 stile libero mixed – Francesco Bocciardo, Monica Boggioni, Arjola Trimi e Federico Bicelli con 2:22.99.
Ma non basta perché il resto degli italiani ha vinto altre due medaglie d’argento e quattro di bronzo con Stefano Raimondi e Alberto Amodeo che conquistano il secondo posto rispettivamente nei 400 stile libero S10 e nei 100 farfalla S8, e Morelli (150 misti SM4) Berra (50 stile libero S12) Ghiretti (50 farfalla S5) e Rabbolini (100 rana SB11) al terzo posto.
Il dt Riccardo Vernole: “Sono altre dieci medaglie importanti che arrivano da sacrifici e da lavoro meticoloso e rigoroso. Parlo di atleti ma anche di persone che studiano, lavorano, si fanno strada nella vita e trovano energie e passione per praticare questo sport, che chiede continua applicazione e adattamento. Tutte le medaglie finora [33] hanno una straordinaria storia da raccontare, chi più lunga chi più recente, e nei prossimi giorni avremo ancora molto da far vedere”.
PLURIMEDAGLIATI. Da segnalare la particolare classifica del “plurimedagliati” dal giorno 1 al giorno 3 con Arjola Trimi che finora ha vinto tre medaglie d’oro, Monica Boggioni con due ori, un argento e un bronzo, Federico Bicelli e Francesco Bocciardo con due ori e un argento, Carlotta Gilli e Giulia Terzi due volte d’oro, Stefano Raimondi con un oro e tre argenti, Efrem Morelli un oro, un argento e un bronzo, Alessia Scortchini e Xenia Palazzo un oro e un bronzo, Alberto Amodeo due bronzi, Giulia Ghiretti un argento e un bronzo e Alessia Berra tre di bronzo.
PRIMATISTI INTERNAZIONALI. Giulia Terzi record europeo 200 misti SM7 3:08.12, Arjola Trimi record europeo 100 stile libero S3 1:31.46, Antonio Fantin migliora due volte il Record del Mondo 100 stile libero S6 1:03.76.