Nella prima gara del programma olimpico del biathlon, l’Italia è giunta nona nella staffetta mista che ha visto una volata a tre, con oro alla Norvegia davanti alla Francia e alla Russia.
Grande lancio di Lisa Vittozzi, perfetta nel tiro a terra, capace di chiudere la serie in piedi con una seconda ricarica e veloce sugli sci. Al cambio con Dorothea Wierer la sappadina era seconda a 16″7 dalla norvegese Roeiseland e con un vantaggio di 14″5 sulla Bielorussia e di 28″ sulla Svezia. Una Lisa davvero convincente, come sempre del resto nelle prove a squadre.
Anche Dorothea (perfetta a terra, tre ricariche in una complicata serie in piedi a causa del forte vento) ha cambiato in seconda pozione, a 4″1 dalla Francia e con un vantaggio di 11″ sulla Svezia, mentre Stati Uniti e Norvegia erano lontani 30″ dalla leader, la transalpina Simon.
In terza frazione c’era Thomas Bormolini, che ha cambiato in settima posizione a 48″ dalla Russia leader e a 30″ dalla zona podio. La chiusura è toccata a Lukas Hofer, che ha tagliato il traguardo a 2’39” da Johannes Boe, ultimo frazionista norvegese (la squadra norvegese è completata da Eckhoff e Tarje Boe).
Il biathlon tornerà lunedì 8 alle 10 con la 15 km individuale femminile.
Prime medaglie per l’Italia
E’ arrivata la prima medaglia dell’Italia Team ai Giochi Olimpici di Pechino 2022 dalla pista lunga ed è l’argento che porta la firma di Francesca Lollobrigida. Al National Speed Skating Oval l’azzurra, sul ghiaccio dei 3000 metri assieme all’olandese Irene Schouten, con il tempo di 3:58.06 si piazza proprio dietro alla pattinatrice dei Paesi Bassi d’oro in con il record olimpico (3:56.93) . È di bronzo la canadese Isabelle Weidemann in 3:58.64.
Per Lollo, alla terza partecipazione olimpica, e bronzo europeo in carica nella stessa distanza, si tratta del primo podio olimpico in carriera.
Al pattinaggio di velocità risponde lo short track. Gli azzurri della staffetta a squadre mista conquistano la medaglia d’argento dietro ai padroni di casa della Cina, trionfanti al photofinish. Andrea Cassinelli e Pietro Sighel al maschile e Arianna Fontana e Martina Valcepina al femminile firmano la prima medaglia italiana in questa nuova specialità che fa il suo esordio nel programma olimpico proprio in questa edizione dei Giochi. Completa il podio il quartetto dell’Ungheria davanti al Canada (squalificato). Primato personale per Arianna Fontana che centra così la medaglia in 5 edizioni dei Giochi.