C’è grande attesa a Remanzacco per Pallatamburello 24ore… Insieme si può, la manifestazione in programma sabato 23 e domenica 24 novembre nella palestra della scuola media. Giunta alla seconda edizione, quest’anno ha prolungato la durata di ulteriori quattro ore per riuscire a soddisfare le varie richieste di partecipazione – 56 le squadre iscritte e oltre 600 gli atleti – e sarà l’occasione per raccogliere fondi per l’associazione Insieme si può Onlus di Reana del Rojale, attiva nell’accoglienza di soggetti disabili, e per il Fondo Remanzacco solidale, per l’acquisto della borsa della spesa e il pagamento di bollette per le famiglie in difficoltà economica.
Nata con il patrocinio dell’Amministrazione del Comune di Remanzacco e su iniziativa di un nutrito gruppo di associazioni operanti sul territorio, riunite sotto l’unico cappello di comitato organizzatore, la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere tra i giovani oltre alla pratica di una sana attività sportiva anche la cultura del rispetto di se stessi e degli altri e, soprattutto, lo sviluppo di un maggiore senso civico della collaborazione.
Il lancio di inizio è previsto alle 14 di sabato 23; a effettuarlo Erica Buratto, la campionessa olimpica di nuoto che ha origini proprio dalla cittadina friulana. Ad avvicendarsi nella 24+4 ore numerose scuole della Provincia di Udine, tra le quali gli allievi della quinta elementare di Remanzacco e Moimacco, gli ex allievi della scuola secondaria di primo grado di Remanzacco; gli allievi delle scuole secondarie di primo grado di Premariacco, Palazzolo dello Stella, Reana del Rojale, Ellero e Valussi di Udine; gli allievi degli istituti superiori Isis Malignani e Liceo scientifico Copernico di Udine, oltre ad allievi delle province di Pordenone, Verona e Treviso e dalla Osnovna Sola Simona Gregorcica di Kobarid (Slovenjia).
Numerose anche le squadre in rappresentanza del territorio comunale di Remanzacco: Gruppo Scout, Oratorio HappyCentro, Aurora Calcio, Pallavolo Remanzacco, Atletica Libertas, Grions e Remanzacco, Nuova Banda di Orzano, Yoseikan Budo, Amministrazioni Comunali e gruppi di genitori e amici. Tra gli appassionati della manifestazione anche Simone Scuffet, il giovane portiere della nazionale Under 17, in forza all’Udinese. Tra spaghettate e pranzi dell’amicizia, mostre e proiezioni di filmati, si concluderà domenica alle 18 a scendere in campo alcuni atleti della nazionale della disciplina con i ragazzi della associazione Insieme si Può. La manifestazione si chiuderà con le premiazioni di rito e il brindisi finale previsto per le 19.