Palmanova inizia il conto alla rovescia per la Unesco Cities Marathon che si correrà il 30 marzo per la seconda edizione. Come già annunciato, la prossima Unesco Cities Marathon è caratterizzata da un’inversione del senso di marcia degli atleti rispetto all’edizione inaugurale del 2013: la partenza sarà a Cividale del Friuli e l’arrivo ad Aquileia, passando appunto per la città stellata. La maratona attraverserà piazza Grande, la vasta area di forma esagonale, circondata da palazzi storici veneziani, che rappresenta il cuore della celebre città stellata. Qui sarà posto anche il punto di partenza della Iulia Augusta Run e il momento di passaggio del testimone tra i due componenti della staffetta a coppie.
L’Unesco Cities Marathon sarà, a tutti gli effetti, una corsa nella storia. Undici i Comuni toccati dal percorso: Cividale del Friuli, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone, Chiopris Viscone, San Vito al Torre, Palmanova, Bagnaria Arsa, Cervignano, Terzo di Aquileia e, infine, Aquileia. E se i 42 chilometri e 195 metri di gara collegheranno due città patrimonio dell’Unesco, un altro momento particolarmente emozionante per i partecipanti alla maratona sarà il passaggio nel centro di Palmanova, città a sua volta candidata a entrare nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Oltre al forte richiamo turistico, l’Unesco Cities Marathon si candida sin da ora a diventare anche una delle più veloci maratone italiane; il percorso, oltre ad essere in leggera discesa, si presenta con poche curve e vario d’ambientazione: l’attraversamento di piccoli centri abitati si alterna infatti a frammenti di gara completamente immersi nella natura. Il testimonial della Unesco Cities Marathon è Ruggero Pertile, il maratoneta azzurro che vinse la prima edizione e che sarà in Friuli anche quest’anno non per correre, bensì come ospite d’onore. Pertile sarà a Palmanova alla vigilia della maratona, sabato 29, in occasione della presentazione ufficiale dei top runner e domenica assisterà all’arrivo della maratona ad Aquileia.
“Anche quest’anno il centro logistico e organizzativo della Maratona e degli eventi collaterali è Palmanova – spiega il sindaco, Francesco Martines – non solo per la sua baricentricità, ma anche per gli ampi spazi a disposizione tra caserma Piave e area sotto La Loggia, adatti a ospitare le attrezzature necessarie all’allestimento della corsa e ad accogliere gli atleti”. A Palmanova nella giornata di sabato si svolgerà anche la consegna dei pettorali a tutti i partecipanti iscritti.