Sono scaduti il 22 luglio i termini per le iscrizioni online, ma c’è tempo fino al 27 per tutti gli adempimenti. Risultato? Due le certezze di rinuncia: non saranno al via in Promozione il Real Udinest (avanti solo con i team baby) e in Prima il Muggia: quest’ultima realtà storica ha deciso di abdicare dopo l’estremo tentativo, andato male, di fondersi con il Muglia Fortitudo.
Ci sono poi casi di prime squadre che vanno in pensione e lasciano spazio ai vivai. La Pasianese, dopo aver chiuso nelle zone alte il campionato di Seconda B, ha gettato la spugna. L’addio del presidente Venier e alcune turbolenze societarie sulla gestione dei campi di gioco, hanno portato a un nuovo corso societario. Per questo il club granata ha chiesto al Comitato regionale di cambiare denominazione: la nuova affiliata si chiamerà Atletico Pasian di Prato e svolgerà solo attività di settore giovanile.
Stesso discorso per due pordenonesi, territorio dove l’emorragia di club è più evidente. Passano ai soli vivai il Futuro Giovani, nata come società pura per poi regalarsi un paio d’anni tra i dilettanti, e la Sangiovannese, che dopo le traversie degli ultimi tempi ha deciso di iscrivere solo le squadre junior. Sempre nel Friuli Occidentale medesimo destino per l’Aquila Spilimbergo. E non ci sarà nemmano il Caneva, confluito nella galassia dello Sporting Sarone, che sarà ripescato in Seconda.
Oltre alle scomparse, però, ci sono anche i nuovi innesti: Glemone e Union 91 (squadra che ha conosciuto anche l’Eccellenza in passato), ripartono dalla Terza, mentre farà il settore giovanile la new entry Atletico 4 Valli, di San Leonardo di Udine. Dal calcio a 5, infine, il Futsal Basiliano (in attesa di cambiare nome) farà il vivaio nelle formazioni a 11. I campionati dall’Eccellenza alla Seconda categoria debutteranno domenica 13 settembre, mentre la Terza inizierà sicuramente dopo, visto il numero limitato di squadre al via.