E’ stato un weekend intenso per le giovanili della Udine Rugby Junior, quello da poco concluso. L’attività è partita sabato 22 febbraio con le due Under 14 impegnate a Silea per proseguire domenica 23 con il raggruppamento udinese, al Rugby Stadium, per l’U8, 10 e 12, senza dimenticare l’impegno dei super piccoli dell’U6 a San Donà per il Festival e dell’U16 a Mira.
UNDER 6. L’U6 a San Donà ha partecipato al suo primo Festival e, nonostante l’emozione dell’esordio, ha conquistato una bella vittoria nella prima gara della giornata. Nelle partite seguenti ha giocato bene, ma senza riuscire a imporsi sugli avversari, a causa, forse, anche delle lunghe pause tra una partita e l’altra che hanno influito sulla concentrazione dei bambini, già difficile da catturare in condizioni normali. Complessivamente è stata un’esperienza positiva che, al termine della giornata, ha regalato a tutti il risultato più importante: il sorriso soddisfatto di tutti i piccoli atleti, delle allenatrici e dei genitori, tifosi e accompagnatori.
UNDER 8, 10 E 12. Al Rugby Stadium Gerli di Udine finalmente è arrivato il minirugby. 200 bambini si sono sfidati sotto un sole primaverile. Una splendida giornata che ha regalato emozioni a tutti i presenti. E’ stata un’opportunità di vero sport, gioia e divertimento per tutti. L’U8 si è presentata con due formazioni, suddivise per anni di nascita. I più esperti hanno giocato dimostrando notevoli progressi, rispetto alla già buona prestazione di domenica 16, arrendendosi, di misura, soltanto nella prima partita, contro i più determinati giocatori del Mogliano, e vincendo le altre tre gare. La formazione dei più piccoli, in termini di risultati, ha sicuramente pagato la minore esperienza nel confronto con le altre squadre, ma ha avuto comunque l’occasione di essere protagonista, dimostrando grande impegno e partecipazione.
Data la grande adesione delle famiglie anche l’U10 è scesa in campo con due formazioni; il raggruppamento casalingo è un’ottima occasione anche per il più riluttanti di mettersi alla prova. Le due squadre, sulla carta equilibrate, hanno dimostrano tutto il loro valore, in termini di risultato e di prestazione, perdendo di misura solo con il Mogliano e vincendo con il Rugby Piave e il Pedemontana Livenza Rugby. Le due formazioni hanno evidenziato una buona comprensione del gioco, nelle fasi d’attacco e di difesa e hanno dimostrato come, la divisione, non abbia influito sull’organizzazione della squadra.
Due vittorie e due sconfitte, invece, sono il risultato di una buona prestazione per i ragazzi dell’U12, soprattutto in considerazione del fatto che le segnature sono state realizzate da una grande varietà di atleti, dimostrando una crescita generale del gruppo. Buone le vittorie conseguite sul Rugby Piave e sul Pedemontana Livenza Rugby, frutto di una prestazione di squadra molto positiva, mentre i tuttineri udinesi nulla hanno potuto nei confronti delle due squadre del Mogliano: formazioni molto organizzate sul piano del gioco e molto forti dal lato fisico.
UNDER 14. Sabato, a Silea, la Udine Rugby Junior ha affrontato il Selvazzano chiudendo sul 14-14. Il campo era già allentato durante il riscaldamento e dopo pochi minuti di gioco era già al limite della praticabilità. Il terreno di gioco ha condizionato la squadra friulana che privilegia un rugby più arioso, per poter sfruttare i trequarti. Sono stati numerosi gli errori di entrambe le compagini, sicuramente a causa del fango che ha limitato la sensibilità nei passaggi. Questa situazione ha, però, favorito un gioco più semplice e istintivo, fatto di placcaggi e contese del pallone, fino all’ultimo minuto. I bianconeri sono scesi in campo, nonostante le premesse, molto bene e non hanno dato spazi agli avversari, benché fossero stati fisicamente superiori. Il lavoro fatto da inizio stagione sulla conservazione e pulizia dei punti d’incontro sta dando i suoi frutti. Ottima la tenuta tecnico-atletica, tanto che i friulani hanno giocano meglio nel secondo tempo, non lasciando l’iniziativa del gioco agli avversari, ma imponendo il proprio.
Nella seconda gara della giornata contro gli Amatori Rugby Silea (vinta per 26-35), con un campo già pesante dopo la prima partita, i giocatori sono stati messi a dura prova. C’era talmente tanto fango da rendere difficile riconoscere quali fossero i propri compagni. Gli udinesi sono partiti subito benissimo, mettendo in difficoltà il Silea con placcaggi sempre vincenti, un’ottima conservazione del possesso di palla e un gioco al piede preciso hanno messo poi in crisi la difesa degli avversari, in più occasioni. I friulani si sono schierati bene sia in attacco che in difesa, fermando gli assalti dei padroni di casa, con un’ottima prova di carattere. Da migliorare l’atteggiamento e la concentrazione, in modo da evitare mete troppo facili agli avversari.
UNDER 16. Domenica 23 febbraio, a Mira, sembrava già primavera: un bel sole e un campo reso morbido dalle piogge dei giorni precedenti, ma non pesante, parevano le condizioni ideali per poter disputare un’ottima gara. Contro il Riviera Rugby 2010, l’U16 friulana però è partita male, subendo subito la meta dei padroni di casa che, sulle ali dell’entusiasmo, hanno tenuto i tuttineri nella loro metà campo per più di metà tempo. I veneti hanno offerto un rugby organizzato, ma molto semplice. La difesa degli udinesi è sempre stata altrettanto ben organizzata e ha così potuto limitare le velleità avversarie. Pochi i palloni di qualità per gli ospiti che sono stati obbligati a calciare, a causa della difesa di casa molto presente, soprattutto sui due mediani. Le fonti di gioco dei friulani hanno iniziato a dare ottimi palloni ai trequarti che hanno iniziato a sfruttare bene sugli spazi, tenendo vivo il pallone con un sostegno immediato. E giocando così, Udine è prima riuscita a pareggiare e poi è passata in vantaggio. I friulani hanno continuato a fare la partita, mentre il Riviera è calato fisicamente, da quel momento per gli udinesi sono aumentati i palloni giocabili con ottime possibilità di sfruttare il contropiede, peccato che siano riusciti a finalizzare poco in confronto a quanto costruito. Il finale premia i tuttineri per 14-26.