Più eventi, più adrenalina, più comuni coinvolti, più spettatori attesi: quella che sta per iniziare sarà la terza edizione degli Xtreme Days, la manifestazione che, organizzata dall’Associazione Sacile Cambia Marcia e dal Comune di Sacile, punta alla crescita e ad affermarsi come il più grande e completo festival di discipline freestyle e di sport estremi in ambiente urbano in Italia.
IL PROGRAMMA: Saranno quattro le giornate della manifestazione, dal 2 al 5 giugno, con 21 discipline e attività che si alterneranno in diverse aree di Sacile (Piazza del Popolo, Ponte della Vittoria, Corte Ragazzoni, Foro Boario, Parco Ortazza e Viale Zancanaro). Per chi non vorrà limitarsi ad ammirare le evoluzioni degli atleti ci saranno diverse possibilità di provare in prima persona le discipline, con workshop dedicati che, nella massima sicurezza, permetteranno ai visitatori di calarsi totalmente nell’esperienza degli Xtreme Days. I circa 30mila spettatori attesi potranno quindi vivere un’esperienza unica come quella di osservare, sempre e comunque a titolo gratuito, i più grandi interpreti internazionali del freestyle e degli sport estremi cimentarsi all’interno di un inusuale ma affascinante contesto: quello del centro storico del “Giardino della Serenissima”.
LE DISCIPLINE: Sono oltre 400 gli atleti già iscritti, in rappresentanza di ben 10 nazionalità diverse, un parco partecipanti che si dividerà in 21 diverse discipline e attività. Tra queste (l’elenco completo è consultabile su http://www.xtremedays.it/attivita) anche la Slackline e il primo Highline Urban Meeting d’Italia. Highline significa Slackline eseguita in quota: una fettuccina flessibile ed elastica larga 5 cm circa che viene tesa tra due ancoraggi, tipicamente tra due alberi, ma anche fra altissime cime di montagna, piuttosto che fra palazzi in ambiente urbano, dove gli atleti camminano e praticano esercizi e movimenti che richiedono grandi doti di equilibrio e concentrazione. L’Highline Urban Meeting sarà un evento che metterà in evidenza la grandissima spettacolarità di questa disciplina, così come faranno le diverse gare in programma: Street Boulder (arrampicata su facciate di palazzi e arredo urbano), Bike Jump (acrobazie e salti in bici su apposite rampe), SUP (sport acquatico dove si sta in piedi su una tavola simile a quella del surf e si gareggia a colpi di pagaia), Parkour (corsa, salti ed evoluzioni nel contesto urbano) e Skateboard.
SACILE DAL CIELO: Grande novità di quest’anno saranno le “wingsuits”, le famose tute alari con cui quattro atleti, capitanati dal sacilese Marco Milanese, si lanceranno dall’elicottero e sorvoleranno tutta Sacile, per atterrare poi con il paracadute nel campo sportivo Tomasella. Sabato 4 giugno questi quattro esperti paracadutisti si lanceranno quindi da 3000 metri armati di telecamere per effettuare delle eccezionali riprese delle loro evoluzioni con Sacile come scenografia. Il volo sarà visibile anche da Piazza del Popolo (partenza ore 10) ma il clou di questo appuntamento sarà alla sera, quando verrà mostrato a tutti il videracconto di questa impresa.
NON SOLO SPORT: Questa grande festa che animerà Sacile non si limita allo sport ma offrirà anche altre forme di divertimento. Ci sarà infatti un’area dedicata all’enogastronomia e alla promozione dei prodotti locali, che i visitatori potranno trovare in Piazzetta Manin, e continui concerti e djset, con ospiti noti come Dj Aladyn di Radio Deejay. Verranno proiettati film e documentari incentrati sull’adrenalina e sugli sport estremi della Red Bull Media House e non mancheranno incontri con famosi atleti e special guest come Massimo Braconi (freerider e alpinista d’alta quota, viaggiatore esperto e allenatore della nazionale italiana freeski per le olimpiadi di Soci), Nicola Zamuner (già campione mondiale di Outrigger), Vanni Oddera (pilota di FMX, Motocross Freestyle) e i due specialisti di Slack Line Ale D’Emilia e Marco Milanese.
IMPEGNO SOCIALE: Quest’anno gli Xtreme avranno anche una forte connotazione di impegno sociale, ci saranno infatti due momenti come la Mototerapia, un evento di Freestyle Motocross dedicato ai ragazzi disabili, e una Maratona di 12 ore su tapis roulant per una raccolta fondi a favore dell’Area Giovani del Cro.
OLTRE SACILE: Per la prima volta il festival varcherà i confini di Sacile e coinvolgerà anche altri comuni della Provincia di Pordenone. Prologo il 2 giugno sul Lago di Barcis dove, per l’intera giornata, il pubblico potrà partecipare e assistere alle esibizioni di Flyboard. Si prosegue poi con le escursioni combinate con un primo tratto fra le colline della pedemontata pordenonese in E-Bike, delle biciclette elettriche a pedalata assistita, e il rientro lungo il fiume Livenza a bordo di kayak.
Il SOSTEGNO DELLA REGIONE: “Dobbiamo importare nei nostri ragionamenti sul turismo qualcosa che sappia emozionare – ha affermato il Vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello – e per questo la Regione ha confermato il suo sostegno a questa iniziativa per il secondo anno, anche con un po’ di attenzione in più rispetto al passato. Xtreme Days può diventare il festival di riferimento della Regione per gli sport estremi e si potrà legare ad altri momenti e manifestazioni che vogliamo sviluppare”.
SECURLANDIA CON COOP: “Coop Alleanza 3.0 porterà a Xtreme days divertimento ma anche contenuti educativi: saremo infatti presenti sabato 4 e domenica 5 giugno con la pista di Securlandia nella zona dedicata ai più piccoli, – dice Dino Bomben vicepresidente vicario di Coop Alleanza 3.0 – l’educazione stradale è insegnata in modo ludico con le mini auto: un modo per mettere alla prova i bambini con un percorso in pista, ma anche i genitori con una prova teorica simulata per acquisire la patente di guida. L’iniziativa sostenuta con la Polizia stradale, l’Automobile Club di Pordenone e l’Autoscuola Tavella si affianca ai tanti progetti di educazione al consumo Coop. Questi percorsi tematici, così come quello di Securlandia, sono modalità educative divertenti per rafforzare il legame di fiducia e di responsabilità verso la collettività”.