L’A.S.D. Gymnica di Fiumicello è ormai una realtà sportiva importante nel territorio regionale e non solo. L’apice del lavoro annuale è rappresentato dal saggio finale. Ogni anno, con un lavoro immenso di preparazione, viene scelto un tema base. Quello dell’edizione 2018 si è incentrato sul mondo delle fiabe. Sono state così scelte cinque tra le fiabe tradizionali dell’infanzia e ideate coreografie e scenografie a tema. Con un enorme lavoro musica, movimenti e costumi si sono coordinati e intrecciati per dar vita ad uno spettacolo di qualità ed emozione, dove il pubblico, con un fragoroso applauso, ha ricambiato la passione e l’impegno di mesi di lavoro di ginnaste, anche piccolissime, e insegnanti.
La compagine nasce, sotto l’egida dell’Unione Sportiva Acli, nel 1999 dall’iniziativa di alcuni genitori con l’intenzione di avvicinare la ginnastica ritmica al tessuto ricreativo del luogo. Una decina i soci fondatori, tutti genitori di ex ginnaste, che oggi non fanno più parte dell’associazione. Le attuali ‘colonne portanti’, Gilio Manuela, Bosco Giuliana e la presidente Danielis Carla, con passione dedicano il proprio tempo libero a questa associazione, coadiuvate da alcuni genitori, sempre disponibili ad aiutare e a supportare direttivo e insegnanti. Le altre insostituibili presenze sono le istruttrici, in primis, Roberta Zotti, che collabora con l’associazione dalla sua fondazione. E, ancora, Elisa Tolar, Giulia Pinat e Chiara Giuliuzzi: atlete, queste, che iniziano la loro carriera nella Gymnica come ginnaste per poi perfezionarsi come istruttrici.
L’associazione ha iniziato l’esperienza agonistica nel 2014 partecipando con tutte le ginnaste alle gare organizzate dall’U.S.Acli. L’incaricata referente regionale è l’istruttrice Elisa Tolar che in collaborazione con l’associazione ha organizzato gare regionali e interregionali. Gli eccellenti risultati ottenuti, anche a livello nazionale, hanno portato a diversificare l’attività agonistica per sperimentare un nuovo campionato: quello del circuito Ritmica Europa. Alcune ginnaste selezionate hanno così partecipato, nell’anno sportivo 2017-2018, al campionato Veneto con gare individuali e di squadra. Hanno avuto accesso alla gara interregionale classificandosi 1a, in categoria allieve, Comuzzo Giada; seconde, in categorie diverse, Milocco Silvia, Esposito Ludovica e Sandrigo Asia; Sgubin Linda e Zearo Martina sempre terze, in categorie diverse mentre Drozina Alice prima classificata nella gara regionale di specialità e Chersin Noemi seconda classificata alla prima fase della gara regionale categoria allieve. Invece alla gara nazionale svoltasi a Rimini la ginnasta junior Forte Arianna ha conquistato il quarto posto, mentre è arrivata seconda alla fase interregionale di specialità U.S. Acli, conquistando l’accesso alla gara nazionale ad ottobre.
Ma la finalità principale dell’attività associativa è avvicinare, e appassionare, bambine e ragazze a questo sport meraviglioso, la ginnastica ritmica, che è sport olimpico poco conosciuto dove, però, l’Italia eccelle con le sue Farfalle con risultati prestigiosi nel mondo, specie nella competizione a squadra. Quanto alla metodica va detto che durante gli allenamenti vengono migliorati la flessibilità e la forza muscolare grazie alle attività di stretching e potenziamento, la coordinazione, con l’utilizzo dei piccoli attrezzi, e il controllo completo del proprio corpo. Vengono inoltre stimolati il senso del ritmo e la musicalità, l’espressività e, non da ultimo, la collaborazione e il lavoro di squadra.