L’Aquaticrunner XTriM Border Lagoon, Campionato italiano Csen Swimrun, in programma domenica 27 agosto con partenza da Grado e arrivo a Lignano, ha registrato il sold out in pochi giorni. Al via, ci sarà anche Faris Al Sultan, vincitore del Mondiale Ironman a Kona (Hawaii) nel 2005 e finisher dell’ÖtillÖ Swimrun nel 2016. Ha 39 anni, è tedesco, corre per il team Abu Dhabi ed è uno dei più forti triatleti di tutti i tempi. Ha partecipato svariate volte alla finale mondiale Ironman Hawaii e nel 2005 ha vinto il titolo iridato. Nel suo palmarès anche i successi nell’Ironman Arizona, nell’Ironman Malaysia, nell’Ironman Regensburg, nell’Ironman Austria e nell’Ironman Lanzarote. Nel 2016 è arrivato 15° assoluto alla finale mondiale di Swimrun ÖtillÖ in Svezia assieme allo svedese Peter Oom.
A Faris lo Swimrun piace molto proprio per via dei continui cambi tra nuoto e corsa senza doversi fermare in aree di transizione tra una frazione e l’altra. “Lo Swimrun è davvero uno sport affascinante e avventuroso, soprattutto se la gara si svolge in zone naturalistiche che prevedono il passaggio da un’isola a quella successiva, per arrivare alla ‘conquista’ di un altro luogo (proprio come avviene in Aquaticrunner, ndr). Cosa mi aspetto? Non vedo l’ora di gareggiare in acque calde e con un paesaggio mozzafiato, di poter mangiare del buon cibo italiano e di sfidarmi in una competizione dura. La maggior parte delle gare Swimrun sono in Scandinavia e appena entri in acqua ti congeli… A me piace il caldo!”.
Le iscrizioni erano state aperte il 18 febbraio e sono terminate in pochi giorni, con una notevole presenza straniera: anche quest’anno, infatti, in starting list troviamo atleti inglesi, scozzesi, irlandesi, austriaci, sloveni, francesi, ungheresi, americani e canadesi. Sono stati previsti solamente 160 posti aperti a finisher e credenziali sportive e altri 40 riservati alle qualifiche dell’Italian Swimriun Series e gare internazionali (Spagna e Ungheria).
Aquaticrunner, infatti, non è aperta a tutti: sono richieste delle precise credenziali, oppure è necessario ottenere una slot di qualificazione, in una delle gare del circuito Italiano Italian Swimrumn Series, oppure nelle qualificazioni internazionali con le prove Swimrun Costra Brava (Spagna) ed eXtremeMan (Ungheria). La particolarità delle gare italiane è la partecipazione individuale che le rende diverse dalle gare nordiche che prevedono, invece, la sola partecipazione a coppie.
La prima edizione di Aquaticrunner, quella del 3 agosto 2014, fu la prima gara di Swimrun europea (ma anche mondiale) a essere disputata in acque calde. Molti i riconoscimenti, dalla medaglia del Presidente del Consiglio regionale il 14 marzo 2015 a Udine come ”promozione del Friuli nel Mondo”, alla benemerenza sportiva data a Matteo Benedetti (inventore della manifestazione) allo Csen di Roma direttamente dalle mani del Presidente Francesco Proietti il 19 febbraio 2016 ”per avere portato lo Swimrun in Italia nel 2014”.
A Milano, nel palazzo della Regione Lombardia, il 28 gennaio, Aquaticrunner ha ricevuto il secondo premio speciale, dopo il primo del 2014. Sempre in occasione del Gala del Triathlon 2017 è stato lanciato il calendario gare del circuito nazionale Csen “Italian Swimrun Series” che prevede competizioni in 7 regioni: Sicilia, Sardegna, Lazio, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia-Giulia (www.swimrun.it).
La gara ha il patrocinio della Regione Fvg e del Consiglio regionale, di Turismo Fvg e il supporto dei comuni di Lignano Sabbiadoro, Grado e Marano Lagunare, ed è patrocinata dei comuni di Aquileia, Fiumicello, Terzo di Aquileia, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Carlino, Muzzana Palazzolo, Precenicco e Latisana e viene organizzata da XTriM Sports e Asd Triathlon Lignano Sabbiadoro con il sigillo dello Csen e della Wsrf (Federazione Mondiale di Swimrun).
AQUATICRUNNER. Si tratta di percorrere lo spazio di terra e acqua che separa le due località di mare, Grado e Lignano, nuotando e correndo nella magnifica riserva naturale protetta delle isole del Banco D’Orio, Bocca D’Anfora, Sant’Andrea e Marinetta. Quest’anno la distanza da coprire sarà di 24.5 chilometri di corsa e 5.7 chilometri di nuoto, con 19 transazioni nuoto/corsa per un totale di 30.2 chilometri. Il pezzo più lungo di nuoto è di è di circa 1.800 metri, a Lignano Sabbiadoro, tratto allungato quest’anno, mentre di corsa rimane l’isola di Sant Andrea da 5.4 chilometri. La partenza è fissata la mattina presto da Parco delle Rose a Grado alle 7:00 e l’arrivo è a Lignano pineta nella centralissima piazza Marcello D’Olivo. Si attraversano le Cinque Isole che separano Grado da Lignano, immersi nella natura dei lembi sabbiosi della laguna di Marano e Grado. E’ un’avventura prima che una gara.
LE PARTICOLARITA’. Lo swimrun consiste nella pratica del nuoto e della corsa alternata e in maniera continua senza zone di transizione tra le due discipline: si nuota con le scarpe e si corre con le attrezzature per il nuoto. Da quest’anno si è deciso di lasciare all’atleta la facoltà di utilizzare le palette, mentre il pull boy era già facoltativo. Questa decisione è stata presa in ambito del Css, il Comitato per lo Sviluppo dello Swimrun in Italia. Non sono previste zone cambio, né trasporto di attrezzature, l’atleta deve quindi indossare sempre le scarpe da quando parte a quando arriva. Il peso delle scarpe viene fissato in 340 grammi cadauna e le stesse saranno pesate prima della partenza; non ci sono prescrizioni particolari sulla tipologia, tranne che le stesse debbano avere un fondo stradale adeguato a non essere rotte o strappate dalle conchiglie e dalle rocce (no calze in neoprene da sub).