Dal 18 al 20 giugno, Udine, nel suo storico palazzetto Marangoni, sarà ancora teatro del grande basket dopo i successi delle finali nazionali Fip e della Nba School Cup. La palla a due verrà alzata dal gruppo Piubello, che fin dagli anni ‘80 è primitivo verbo del basket estivo in regione: per il primo anno Massimo Piubello proporrà alla città, dopo i successi di Lignano Sabbiadoro e Trieste, la più longeva Summer League della Penisola viste le sue dieci edizioni alle spalle: quella Basketball Summer League – Trofeo And 1 ed Mvp Memorial Molent – che vedrà radunarsi, allenarsi e giocare oltre 40 giocatori perlopiù tra i 18 e i 23 anni, provenienti da tutto il mondo: Africa, Americhe, Europa ed Italia.
Un evento non semplice da coordinare stante varianti che portano a modifiche in corso d’opera come quella dell’annunciato forfait del campione in carica Franco Ciani, sostituito da Eugenio Dalmasson, o quelle delle ultime ore che vedono coach Rado Trifunovic abdicare per un importante prossimo contratto nel massimo campionato croato o la quasi certa assenza di un altro sempre presente quale Alberto Martelossi l’allenatore dell’anno della Lega Due. Trifunovic cede così la panchina della formazione ex jugoslavia ad un altro Radomir al secolo Mijanovic (nella foto), per molti anni assistente all’Olimpia Lubiana e attuale capo allenatore nella serie A austriaca mentre per Martelossi, impegnato nella finalissima di Lega Due, si attenderà fino all’ultimo anche se questo vorrebbe dire per lui, sconfitta 0-3; vincendo 3-0 i festeggiamenti lo costringerebbero a Brescia, senza dubbio in merito.
Certo, invece, è il grande interesse che il primo Laboratorio – Camp Segna-Insegna sta riscuotendo, con molte adesioni già pervenute, anche da fuori regione oltre che da un coach della serie A femminile. Claudio Bardini che è l’ideatore tecnico dell’evento collaterale della BSL, con svolgimento nei pomeriggi del 19 e 20 giugno, dalle 14 alle 18, chiosa: “Sono tanti e tutti positivi i segnali che quanto andrò a sviluppare con i coach Bredeon, Dalmasson e Longhin, sono tematiche e programmazioni di grande spessore che acquisiscono valenza stante il voluto limitato numero di partecipanti, che ricordo nulla dovranno versare per partecipare, grazie a Piubello e ai suoi partner”.
Il programma (qui in allegato) prevede due pomeriggi di full immersion di specifiche tematiche che non potranno che arricchire il bagaglio tecnico dei partecipanti. Le ultime iscrizioni sono possibili fino a esaurimento posti inviando una mail di richiesta all’indirizzo [email protected] Massimo Piubello affina ora la regia per coordinare ogni cosa con la solita precisione e puntualità richiesta da importanti collaborazioni con le ditte del Pool Sponsor 2013 e gli Enti patrocinatori, tredici anche quest’anno, oltre che con i finanziatori, in primis Regione e Comune.
Tutte e sei le gare della BSL, che avrà ingresso gratuito come tutte le iniziative del gruppo udinese, saranno trasmesse in diretta tv da Fvg Sport Channel (sul digitale canali 113 in Friuli e 189 in Veneto) in streaming sul sito www.fvgsportchannel.com.