La Nuova Atletica dal Friuli ha svelato questa mattina gli ingredienti della 27esima edizione del Meeting internazionale di atletica leggera Sport Solidarietà, uno dei massimi eventi sportivi di livello internazionale che si svolgono in Friuli Venezia Giulia e che, il 13 luglio, vedrà cimentarsi sulla pista dello stadio Teghil di Lignano campioni mondiali e olimpici alla ricerca di prestazioni in previsione dei XXXI Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.
Uno spettacolo sportivo di spessore sarà garantito anche dalle giovani promesse regionali e dagli atleti Master; inoltre, come accade fin dalla prima edizione – il 21 luglio 1990 -saranno inserite in programma gare riservate ad atleti con disabilità, formula coniata dalla Nuova Atletica dal Friuli che oggi viene proposta in diverse rassegne a livello internazionale.
GRANDI STELLE. Vere e proprie icone dell’atletica mondiale hanno partecipato al Meeting Sport Solidarietà, il cui valore è certificato dalla collocazione fissa tra i primi quattro eventi italiani di livello internazionale inseriti nel calendario europeo, tra cui spicca il Golden Gala di Roma. Negli anni sono scesi in pista velocisti del calibro di Evelyn Ashford, Calvin Smith, Michael Johnson, con il record in terra friulana a 20″16 sui 200m, Maurice Greene e Asafa Powell, a cui si affiancano Andrey Abduvaliyev (martello), Noureddine Morceli (mezzofondo), Ivan Pedroso (lungo) e Mark Mckoy (llOH). Fra gli italiani spiccano i nomi di Panetta, Evangelisti, Dorio, May, Di Napoli, D’Urso, Ottoz, Tilli, Brunet, Toso, Talotti, Martinez e Giordano Bruno, mentre fra gli atleti con disabilità si ricorda Oscar Pistorius, Stefano Lippi, Martina Caironi, Giusy Versace.
Nelle edizioni più recenti non sono mancati Jeremy Wariner, campione mondiale e olimpico dei 400m, la primatista del mondo dell’asta Yelena Isinbayeva, pluricampionessa mondiale e olimpica, le giamaicane Shelly-Ann Fraser, bi-campionessa mondiale e olimpica dei 100m che, con Elaine Thompson, argento sui 200m a Pechino 2015, è salita sul gradino più alto del podio nell’ultima rassegna mondiale nella 4x100m. Tra gli statunitensi Mike Rodgers, Walter Dix, Justin Gatlin, Carmelita Jeter, Marshevet Myeres ed Allyson Felix, protagonisti nel 2011 sulla pista dello stadio Teghil di una spettacolare 4×100 siglando la miglior prestazione mondiale della stagione al maschile 37″90 e la seconda a livello femminile.
L’alto livello raggiunto dall’evento è ulteriormente testimoniato dal fatto che alcuni degli atleti presenti solo nelle ultime edizioni del Meeting hanno conquistato diciotto medaglie ai Mondiali di Pechino 2015 e dodici alle Olimpiadi di Londra, numeri che certamente incrementeranno a seguito della rassegna olimpica in terra brasiliana.
CAST INTERNAZIONALE. Uno spettacolo di spessore, in linea con le precedenti edizioni dell’evento, questo l’ingrediente fondamentale garantito dalla Nuova Atletica dal Friuli che, grazie ad un notevole sforzo organizzativo da parte di tutti gli attori coinvolti, porterà sulla pista del Teghil un cast di livello internazionale. In virtù delle valenze sociali e solidali riconosciute all’evento, gli atleti e i loro manager partecipano al Meeting Sport Solidarietà a costi di gran lunga inferiori rispetto alle quotazioni solitamente riconosciute a sportivi che calcano le scene mondiali.
Ad oggi, ma le iscrizioni sono ancora aperte, sono già pervenute richieste di partecipazione da atleti provenienti da venticinque paesi di tutto il mondo: Usa, Australia, Giamaica, Irlanda, Gran Bretagna, Serbia, Ungheria, Grecia, Francia, Ucraina, Romania, Trinidad, Canada, Lituania, Croazia, Uganda, Nuova Zelanda, Georgia, Nigeria, Kenya, Sudafrica, Etiopia, Brasile, Panama e Italia.
Saranno presenti per alcuni giorni negli alberghi lignanesi complessivamente circa 150 atleti nazionali e internazionali oltre a circa 50 atleti regionali.
LO SPRINT. I 100m femminili sono targati Giamaica; ai blocchi di partenza si confida nella conferma di Elaine Thompson, primato del Meeting nella scorsa edizione e, oggi, consacrata numero uno mondiale con 10″70 sui 100, che si aggiunge all’argento mondiale sui 200m in 21″66. Fra le giamaicane è già iscritta Christania Williams, ventuno anni (10″97) terza nelle selezioni giamaicane per le Olimpiadi con il suo primato. Nella stessa rassegna, dopo il recupero dall’infortunio all’alluce, Shelly-Ann Fraser è arrivata seconda con il crono dell’anno a 10″93. La campionessa è attesa speciale al Meeting, del quale da diversi anni è testimonial solidale correndo al fianco dei disabili sui 50m. Tutte naturalmente candidate all’oro olimpico nei 100m, 200 e 4×100. Con loro le migliori italiane guidate da Audrey Allah.
Sui 100 maschili atteso il sudafricano Akani Simbine, crono stagionale a 9″96, tempo che lo colloca tra i primi dieci al mondo. Ai blocchi di partenza anche Julian Forte, il migliore del team giamaicano da 10″03, e per gli Usa un nome di prestigio Ryan Bailey, personale da 9″88 e quarto alle ultime Olimpiadi londinesi.
400m maschili con l’americano Roberts Gil, uomo da 44″53, in stagione 44″88 nella rosa dei top mondiali, a spronare i giamaicani guidati Rusheen McDonald, fra i pochi al mondo capace di correre sotto i 44″ (43″93) e quarto alle Olimpiadi di Londra. Presente anche Calvin Smith Jr, figlio dell’omonimo Smith, storico campione mondiale e olimpico dei 100m e 200m che corse la prima edizione del Meeting nel 1990. Sui 400m femminili si presenta la diciottenne giamaicana Junelle Brofield, seconda al mondo nella categoria con 51″74 e che il Meeting, come ha fatto con tanti altri atleti, si candida a “lanciare” fra le future promesse mondiali assolute della specialità. Forse in pista anche la blasonata connazionale Shericka Jackson, oro della 4×400 ai mondiali dello scorso anno.
OSTACOLI. I 400 a ostacoli maschili, a cui sono abbinati il 3° Trofeo Ottavio Missoni e la lotteria benefica, vedrà al via il sudafricano Linsday Hanekom da 49″03, tallonato dal giovane ventenne Marvin Williams e dai migliori azzurri Jose Bencosme 49″76, Campione Italiano, e Mario Lambruschi 50″02. Sui 100 ostacoli quattro atlete sotto i 13″. Il miglior crono è dell’americana Candice Price con un notevole 12″75; in pista anche la ventiduenne giamaicana Megan Simmonds 12″86 per trainare ai tempi top italiani dello scorso anno la friulana Giada Carmassi.
MEZZOFONDO. Com’è tradizione grande spettacolo ci riserveranno le corse di mezzofondo con 800m (F e M), 1500m (F e M) e, gran finale, con i 3000m maschili. Sugli 800m maschili miglior crono stagionale per il giovane ventitreenne americano Shaquille Walker 1’44″99, che si confronterà con i connazionali Brannon Kidder e Drew Windle e con il francese Samir Dahmani. Negli 800m femminili spiccano la statunitense Phoebe Wright, personale da 1’58″22, e la brasiliana Flavia Lima 2’00″40, 23 anni, lo scorso anno finalista ai Campionati del Mondo.
I 3.000m maschili presentano una folta schiera di atleti tra cui spicca il blasonato Collins Birmingham, l’australiano finalista alle ultime Olimpiadi e ai Mondiali 2015, che se la vedrà con un giovanissimo e talentuoso ugandese Jacob Kiplimo, che, a soli sedici anni, si colloca in testa alle classifiche mondiali di categoria con 8’09″98; ottimi tempi per l’ugandese classe 2000 sui 5000m (13’19″54) e sui lOOOOm (28’16”).
1.500m femminili altamente rappresentati da ben cinque atlete da meno di 4’04”; fra le migliori la blasonata Hannah England, la britannica argento ai mondiali 2011 e quarta a quelli 2013, capace di 4’01″89, che si confronterà con l’americana Kerry Gallagher che, lo scorso anno, ha stabilito il primato del Meeting con 4’03″56.
I SALTI. Il salto in lungo maschile presenta un pezzo da novanta come l’australiano Fabrice Lapierre che vanta 8,31m in stagione, misura che gli vale la quarta piazza mondiale; assieme a lui i migliori italiani con Kevin Ojjaku, secondo agli assoluti di Rieti 7,83m, ed Emanuele Catania.
Nel salto in alto femminile si confida nella presenza di Alessia Trost e Desirée Rossit, corregionali ai vertici mondiali della specialità. L’allenatore Gianfranco Chessa comunicherà l’eventuale disponibilità solo dopo i Campionati Europei (6 -10 luglio). In pedana, sulla quale sono in programma degli interventi per poter dare le giuste risposte al sofisticato gesto di atlete ed atleti di alta fascia, sarà presente un’altra grande promessa nostrana, Eleonora Omoregie, vent’anni anni, fresco bronzo ai Campionati italiani assoluti, che vanta 1,86m, già campionessa italiana Juniores e Promesse quest’anno. Spessore a questa gara sarà garantito da altre atlete di livello internazionale come l’ucraina Oksana Okuneva, che affianca in classifica mondiale al secondo posto con 1,97m la Rossit, e l’americana Chaunte Lowe 1,95m quinta al mondo in stagione.
I LANCI. Il lancio del disco è tradizionalmente la specialità simbolo dei lanci al Meeting Sport Solidarietà nel quale dare lustro ai migliori talenti made in Friuli. Infatti, saranno in pedana Giada Andreutti, seguita da l’inossidabile tecnico Adriano Caos, ventun anni, numero uno nazionale di categoria e recente bronzo ai Campionati Italiani Assoluti. Al maschile Valerio Forgiarini, che sta crescendo rapidamente, oggi 55,02m, ai vertici nazionali nella classifica under 23 e buon quinto posto ai Campionati italiani assoluti. L’alta impronta internazionale è assicurata dal colosso americano Sam Mattis capace di uno strepitoso 67,45m che lo colloca al settimo posto al mondo in stagione.
GLI ATLETI REGIONALI. Il Meeting rappresenta l’occasione per promuovere e valorizzare il movimento dell’atletica regionale offrendo agli atleti made in Friuli Venezia Giulia l’opportunità di trovare grandi stimoli e di ritoccare i primati personali e regionali, cosa che accade sistematicamente in ogni edizione. Uno spazio in anteprima sarà riservato ai 600m, gara richiesta esplicitamente dalla Fidai FVG, dove correranno in due serie (maschile e femminile) gli Allievi/e/Juniores, mentre gli Juniores e Promesse (M e F) disputeranno i 100m. Sulla stessa distanza una serie sarà pure riservata agli atleti Senior/Master. Saranno presenti atlete ed atleti di livello assoluto del Friuli Venezia Giulia, alcune fra le speranze più promettenti di casa nostra, tra cui alcuni atleti già di caratura internazionale come indicato nel paragrafo dedicato alla start list dei migliori.
GLI ATLETI PARALIMPICI. Come accade fin dalla prima edizione, in programma gare targate Special Olympics che vedranno gli atleti dell’Associazione Comunità del Melograno Onlus (Pradamano), Schulz (Medea) e di Oltre lo Sport (Udine) cimentarsi sui 50m e 100m al fianco dei campioni giamaicani in veste di testimonial. Nella ventisettesima edizione è attesa la versione maschile dei 100m amputati dopo che, nel 2015, si erano contraddistinte al femminile la campionessa mondiale Martina Caironi e la ben nota Giusy Versace. Il Friuli Venezia Giulia sarà rappresentato da Luca Campeotto, il campione di Teor primatista italiano dei 400m (T43) e campione italiano open di 100, 200 e 400m. Al suo fianco, due dei frazionisti della 4×100 bronzo agli Europei di Grosseto, Emanuele Dimarino e Andrea Lanfri, primatista italiano nei lOOm (T43). Completano la gara altri specialisti della velocità come Heros Marai, sesto ad Atene 2004 e ottavo a Pechino 2008, Simone Manigrasso, settimo a Grassetto, e Giuliano Mancini, classe 1982, amputato monolaterale. Utilizzando lo sport come veicolo privilegiato, in grado di abbattere le differenze, la Nuova Atletica dal Friuli da sempre intende sensibilizzare la comunità ai temi della disabilità e promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale. L’evento è nuovamente abbinato al nome di Ottavio Missoni, grande stilista e campione sportivo contraddistintosi alle Olimpiadi di Londra 1948 nella specialità dei 400m ostacoli. Al vincitore di questa gara sarà consegnato il 3° Trofeo Ottavio Missoni messo in palio da Confartigianato Udine Servizi per omaggiare l’artigiano della moda.
SOLIDARIETA’. Il Meeting conferma la sua vocazione solidale promuovendo una serata benefica e una lotteria, abbinata alla gara dei 400mt ostacoli, a favore dell’Associazione Comunità del Melograno Onlus che, dal 1996, opera a favore di persone adulte con disabilità intellettiva ospitate nella Casa-Famiglia di Lovaria di Pradamano.
“A cena con i Campioni’, questo il titolo della serata benefica che si svolgerà il 12 luglio, alle ore 20, presso il ristorante “La Sacca” di Lignano Sabbiadoro. L’incasso della serata, aperta alla partecipazione dei richiedenti e per la quale è richiesta la prenotazione, sarò devoluta alla Onlus. Testimonial dell’evento saranno i campioni giamaicani, guidati dalla plurimedagliata Shelly-Ann Fraser che, il giorno dopo, è attesa in pista al Teghil con i disabili.
Acquistando i biglietti della lotteria (un euro cadauno) sarà possibile aggiudicarsi i sei premi di significativo valore messi in palio da Missoni, Centro Friuli -Sharp, Hotel Fra i Pini, Hotel President e Azienda Foffani. L’estrazione avverrà in campo prima dell’avvio della gara, sarà abbinata alle sei corsie e sarà determinata dai piazzamenti dei sei atleti che si contenderanno il 3° Trofeo Ottavio Missoni. L’ingresso al Meeting è gratuito a fronte di un’offerta libera che sarà devoluta a realtà del territorio operanti al fianco di persone svantaggiate.
TOP TEAM MONDIALE. Per l’undicesima stagione consecutiva, il team giamaicano ha scelto Lignano come quartiere generale presso il quale curare la preparazione in vista dei più prestigiosi eventi internazionali dell’atletica, tra cui il Meeting Sport Solidarietà, che quest’anno culmineranno nei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.
Una conferma importante per l’intero Friuli Venezia Giulia che, a partire dal 2006, in occasione dei contatti instaurati in occasione del Meeting Sport Solidarietà, alle qualità attrattive della cittadina balneare e all’ospitalità offerta dall’Hotel Fra i Pini, è diventato un punto di riferimento per gli atleti caraibici.
La presenza del gruppo, guidato dalla freccia della velocità Shelly-Ann Fraser, si inserisce all’interno del progetto “Team Top Mondiale: Promozione Territorio ed Eventi’ promosso dalla Nuova Atletica dal Friuli in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro.
Nel corso del soggiorno, gli atleti, attesi nei prossimi giorni, si renderanno disponibili per alcuni appuntamenti mirati organizzati al fine di promuovere i valori sportivi e socio-solidali. Inoltre, nell’ambito del progetto “Allo Stadio con i Campioni’, gli atleti caraibici incontreranno i giovani dei centri estivi con i quali si cimenteranno anche in dimostrazioni sportive miste sulla pista del Teghil. Grazie all’immagine di queste stelle planetarie dell’atletica, sarà possibile promuovere a livello nazionale ed internazionale l’immagine di Lignano e della Regione Friuli Venezia Giulia.
CITTATTIVA. Sport Solidarietà ha aderito al progetto “CittAttiva; promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro al fine di offrire un’opportunità formativa ai ragazzi che, in base alle proprie attitudini e conoscenze, sono stati invitati a portare il loro contributo nell’ambito degli eventi promossi sul territorio.
Alcuni giovani hanno già avuto modo di affiancare lo staff della Nuova Atletica dal Friuli per conoscere da vicino gli aspetti organizzativi di un evento sportivo internazionale e, il 13 luglio, avranno modo di vivere da protagonisti il Meeting Sport Solidarietà. L’iniziativa è stata preceduta da un incontro svoltosi ad aprile, presso l’istituto tecnico per il turismo “S. di Brazzà” di Lignano, nel corso del quale sono stati illustrati agli studenti gli aspetti tecnico-organizzativi che caratterizzano i grandi eventi sportivi.
FRIULIOLIMPICO. “Spirito olimpico” e Friuli Venezia Giulia, questi i temi del concorso fotografico Friuliolimpico promosso dalla Nuova Atletica dal Friuli con il patrocinio di CONI FVG e PromoTurismoFVG al fine di promuovere il mondo dello sport in Friuli Venezia Giulia nell’anno dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. I due vincitori, uno scelto dalla giuria popolare e l’altro dalla giuria tecnica, verranno premiati in occasione della serata benefica del 12 luglio dai campioni giamaicani con un buono SME e un pass come fotografo per il 27° Meeting Sport Solidarietà.
LAVORO DI SQUADRA. La realizzazione del 27° Meeting internazionale di atletica leggera Sport Solidarietà – 3° Trofeo Ottavio Missoni è stata possibile grazie ad un lavoro congiunto da parte di tutti coloro che hanno saputo valorizzare e riconoscerne la qualità ed i contenuti.
La Nuova Atletica dal Friuli ringrazia: la famiglia Missoni, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Lignano Sabbiadoro, PromoTurismoFVG, Provincia di Udine, Camera di Commercio di Udine, Fondazione CRUP e il Comitato Sport Cultura Solidarietà; gli atleti targati Nike; Amga Energia e Servizi, Centro Friuli, Confindustria Udine, Despar, Friuladria Crédit Agricole, Moroso, Sharp, SSM; IAAF, FIDAL, CONI, AICS, CIP, Special Olympics Italia, Comunità del Melograno Onlus e Nuova Atletica Tavagnacco; Arkimede Consulting, Artco Servizi, ASD Maratonina Udinese, Confartigianato Udine Servizi, Confcommercio Udine, Cooperativa Itaca, Farmaderbe, Ferri Auto, Foto Piccinin, Ge.Tur, Giglio, Goccia di Carnia, Hotel Fra I Pini, Hotel Smeraldo, Immobiliare Friulana Nord, La Fattoria, Litografia Ponte, Pulitecnica Friulana, Radio Spazio 103, Unesco City Marathon; i tanti collaboratori, circa un centinaio di persone, giudici di gara, il team della Fidai Servizi e molti giovani e giovanissimi atleti/e delle associazioni Fidai della Regione.