Sold out per la staffetta Telethon 24 per un’ora che dalle 15 di sabato 1 alla stessa ora di domenica 2 dicembre farà muovere il cuore di Udine a passo di corsa e solidarietà. Si sono già chiuse con diversi giorni di anticipo le iscrizioni per l’edizione numero 20 della manifestazione che ha raggiunto il tetto massimo di 550 squadre per garantire a tutti di prendere parte all’evento benefico in sicurezza.
Presenze record che fanno ben sperare e al Comitato Udinese Staffette Telethon, guidato da Marco De Eccher.
Testimonial solidali – I gravi danni causati anche nella nostra regione dal ondata di maltempo di fine ottobre e che ha messo in ginocchio tantissimi comuni non hanno lasciato indifferenti gli organizzatori della staffetta che hanno scelto di investire del ruolo di testimonial dell’edizione 2018 una rappresentanza dei sindaci dei territori più colpiti. Saranno loro i protagonisti della prima ora della staffetta per manifestare, in un’ideale abbraccio, la vicinanza di tutto il Friuli, ma anche per lanciare un messaggio di speranza e di ripartenza dopo le devastazioni subite.
A dare ufficialmente il via alla corsa sarà, come ormai da tradizione, la fanfara della Brigata Julia che darà il ritmo ai primi staffettisti accanto alla 24 per un’ora non mancherà la staffetta giovani che dopo il successo del 2017 manterrà ruolo di apripista dalle due giorni all’insegna della corsa e della solidarietà ai ragazzi delle scuole regionali scenderanno in pista alle 9:30 di sabato 1 dicembre e avranno tutti i riflettori su di loro con start e promozioni dedicate. Il percorso sarà lo stesso dello scorso anno, ma non mancheranno le sorprese: diversi testimonial del mondo dello sport accompagneranno gli studenti nella loro staffetta.
Tracciato – Il percorso della staffetta, messo a punto e testato da Stefano Scaini, sara un’assoluta novità. L’anello ricavato come sempre nel cuore di Udine è stato allungato a 1700 metri per consentire di raccogliere un numero maggiore di tim. La novità principale sarà il giro ad anello di Piazza Primo Maggio che ospiterà anche il villaggio per le squadre. Lo start è fissato in Piazza Libertà dove si proseguirà per via MercatoVecchio, Vicolo Porta Nuova, Piazza Primo Maggio (un giro completo dell’ellisse), via Manin, via Vittorio Veneto, Piazza Duomo, via Stringher, via Savorgnana, via Cavour e ritorno al punto di partenza.
Non cambia invece l’obiettivo della manifestazione ovvero la raccolta fondi a favore della Ricerca Scientifica per le malattie genetiche rare Udine caso unico in Italia è stata abbinata ormai da un progetto specifico e donazioni permetteranno di sostenere una delle ricerche in corso sulla malattia di pompe grave disfunzione metabolica di origine genetica che colpisce i muscoli lo studio ho sostenuto dalla fondazione Telethon si svolge all’Icgeb di Trieste con il coordinamento del centro regionale per le malattie rare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine.