La 15esima edizione della Staffetta Telethon 24 per un’ora è ormai entrata ufficialmente nel vivo. E anche per le iscrizioni scatta il conto alla rovescia. Sono già 200 le squadre che hanno comunicato la loro adesione alla corsa solidale, ma la speranza del Comitato udinese è quella di poter raggiungere quota 250 team, superando il record dello scorso anno, quando le adesioni avevano toccato la ragguardevole cifra di 246 formazioni. L’invito a chi desidera partecipare è quello di affrettarsi: ci sarà tempo, infatti, fino alla mezzanotte di giovedì 5 dicembre per formalizzare l’iscrizione tramite il sito www.telethonudine.com.
L’evento, unico nel suo genere in Italia, si svolgerà nel centro storico di Udine il 13 e 14 dicembre (dalle 17 alle 17 del giorno dopo), su un percorso tutto nuovo. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, si è riusciti a trovare una soluzione all’indisponibilità di piazza I Maggio che soddisferà podisti e ‘tifosi’, dal momento che l’anello attraverserà il cuore pulsante di Udine. Confermatissima via Mercatovecchio, che sarà punto di partenza e arrivo, mentre il tracciato proseguirà in via Sarpi, via Valvason, via Zanon (pista ciclabile), via Poscolle (tratto compreso tra via Zanon/del Gelso e via Canciani), via Cavour e piazza Libertà.
STAFFETTA GIOVANI. Accanto alla 24 per un’ora, non mancherà la Staffetta Giovani che, per l’edizione 2013, si correrà nella mattinata di sabato 14. I ragazzi si passeranno il testimone dopo aver completato un giro del tracciato ufficiale (con partenza, però, da piazza Libertà). Grazie all’impegno dell’Ufficio scolastico per l’Educazione fisica e sportiva di Udine, coordinato dal professor Claudio Bardini, quest’anno sono pronti a scendere in pista gli studenti delle scuole medie e superiori dell’intera regione.
CACCIA AI VOLONTARI. Per garantire la perfetta riuscita della due giorni all’insegna della corsa, è indispensabile il sostegno dei volontari. Per questo motivo, il comitato lancia un appello a chiunque desideri dare il proprio contributo. Per presentare la propria candidatura si può scaricare il modulo dal sito www.telethonudine.com oppure scrivere a [email protected]
SOLIDARIETA’. La 24 per un’ora friulana si svolge in contemporanea con la giornata nazionale Telethon per la raccolta fondi a favore della ricerca scientifica contro le malattie genetiche. Nel 2012, Udine ha richiamato oltre 5.800 podisti, raccogliendo la ragguardevole cifra di 140 mila euro, tutti devoluti ai progetti Telethon. Il Comitato, che ha appena rinnovato il consiglio direttivo (con Matteo Tonon alla presidenza, Paolo Bordon come vicepresidente vicario, Enzo Bertolissi come vicepresidente tecnico, Valerio Gaiotto come segretario-tesoriere e Stefano Guadagnin come consigliere), ricorda che la sua attività è finanziata grazie ai contributi delle varie istituzioni che sostengono la Staffetta Telethon, mentre l’intero ricavato della corsa, come da bilancio certificato, viene ogni anno devoluto alla ricerca scientifica.
CONFERENZA STAMPA. L’appuntamento con la presentazione ufficiale della Staffetta Telethon è per venerdì 6 dicembre alle 11.30 in Sala Ajace (sede del Comune di Udine). Sarà l’occasione per svelare tutti i dettagli della corsa, a cominciare dal testimonial 2013.