Successo, sotto tutti i punti di vista, per la 24 ore di Buttrio, la ‘maratona’ solidale che, per la sua 11esima edizione, ha scelto di devolvere il ricavato a due progetti. Grazie ai fondi, infatti, è stata donata un’autovettura per il servizio domiciliare all’Aas 5 Friuli Occidentale di Pordenone, per concretizzare il progetto denominato ‘A casa è più meglio’, e un eco-colordoppler che sarà utilizzato nell’ambulatorio di Buttrio.
Durante le premiazioni delle squadre dei podisti, ben 957 gli atleti al via, il Sindaco Giorgio Sincerotto, oltre a ringraziare tutti i partecipanti, ha rivolto parole di elogio agli organizzatori, Podismo Buttrio e Gruppo Alpini, per una manifestazione che migliora anno dopo anno. Il capogruppo degli Alpini, Ennio dal Bo, ha annunciato che dalla prossima edizione la manifestazione sarà anticipata alla terza domenica di giugno. La 24 ore di Buttrio, infatti, sostituirà la manifestazione di Fagagna. La variazione eviterà sovrapposizioni con altri eventi podistici di rilievo.
Come ogni anno il momento più bello è stato l’alzabandiera, con tutti i bambini, pronti alla loro ‘camminata’ mentre cantavano l’Inno di Mameli con la mano sul petto!
Accanto alla corsa – con la consueta triplice formula di 24 ore, 6 per un’ora e 6 ore individuale – non sono mancate le maratone dedicate al baseball, con oltre 70 atleti in arrivo da tutta la regione, alle bocce, con quattro squadre da sei giocatori ogni ora, e al burraco, con 50 agguerriti giocatori.