Dopo la semifinale Mondiale Under 21 della passata stagione, dominata dal talentuoso pilota della Repubblica Ceca Vaclav Milik, Terenzano è pronta ad accogliere nuovamente i giovani assi dello speedway. Sabato 30 maggio alle 20 il Moto Club Olimpia ospiterà, infatti, l’appuntamento iridato per il quale è ormai cominciato, inesorabile, il conto alla rovescia. Saranno presenti driver provenienti dall’Inghilterra, dalla Danimarca, dalla Polonia, dalla Svezia, dalla Francia, dalla Repubblica Ceca, dalla Germania e dalle più lontane Australia e Nuova Zelanda che, assieme ai due azzurri Michele Castagna e Nicolas Vicentin, si contenderanno i cinque posti utili per accedere al girone finale che, il 19 settembre a Pardubice (Repubblica Ceca) assegnerà il casco iridato.
Piloti giovanissimi, ma, a dispetto della loro età, già da qualche tempo impegnati, con fortuna, nella strada del professionismo. Tutti si sono qualificati per l’appuntamento di Terenzano, round 2 del Mondiale, dopo aver primeggiato, in patria, nelle rispettive gare di qualificazione. Carte scoperte, per cominciare, per la Danimarca, vice campione del mondo di categoria, che a Terenzano giocherà le proprie chance di vittoria con il duo composto da Jakobsen e dal favorito alla vittoria finale Mikkel Bech Jensen (nella foto). La Polonia, rappresentata da un unico pilota, ha fatto sapere che sabato sarà Artur Czaja, talento dello Stal Rzeszów, a indossare la prestigiosa pettorina biancorossa. Anche la Svezia avrà in gara un solo driver, quel Victor Palovaara che molto bene sta facendo nei campionati di lega in Inghilterra e Svezia.
Per la Germania il figlio d’arte Mark Riss indosserà per sé e per la propria nazione la casacca di gara numero sette. Morris e Stefan Nielsen i due inglesi qualificati per la gara di Terenzano, mentre per l’Australia tenteranno la scalata al gradino più alto del podio Jack Holder, fratello del più famoso campione del mondo Chris, e, soprattutto, il diciannovenne Max Fricke, già protagonista in Italia, il mese scorso, in occasione del round mondiale di Lonigo, dove si è classificato secondo.
Questi alcuni dei piloti al via, tutti in grado di centrare la vittoria o almeno guadagnare l’accesso alla fase finale alla luce di quanto stanno facendo nei massimi campionati professionistici ai quali partecipano. C’è molta attesa anche in casa azzurra dove, per l’ultima volta impegnati in questa categoria, le nostre promesse Castagna e Vicentin aspirano a giocarsi, con esito positivo, le proprie possibilità di qualificazione per l’ultimo round.
Venti batterie in programma al termine delle quali il pilota con il maggior numero di punti conquistati nelle cinque batterie in cui sarà chiamato a scendere in pista sarà il vincitore di questa semifinale mondiale U21. Oltre ai tre piloti che saliranno sul podio, accederanno alla fase finale per la conquista del titolo iridato 2015 anche il quarto e il quinto della graduatoria e questo renderà l’appuntamento friulano più che mai combattuto dalla prima all’ultima batteria del programma. Le prove sono previste per le 14, mentre la serata avrà inizio alle 20 con la sfilata dei piloti e la loro presentazione al pubblico. A seguire Pavel Kubes, arbitro della gara, darà il via alla prima batteria del programma.