Un percorso che unisce sport, benessere e scoperta del territorio: il I maggio si correrà l’ottava edizione della Maratonina Terre e Città del Vino, con un percorso che da Casarsa si snoderà verso San Lorenzo, Valvasone, San Martino al Tagliamento, Arzene, di nuovo San Lorenzo fino all’arrivo nella cittadina casarsese. Una corsa che porterà atleti provenienti da tutta Italia nel cuore di una zona famosa per la sua tradizione enologica proprio durante la Sagra del Vino, tra le maggiori manifestazioni del settore in Friuli Venezia Giulia.
Il comitato organizzativo, guidato dalla Pro Casarsa della Delizia insieme ai Comuni di Casarsa della Delizia, Valvasone Arzene, San Martino al Tagliamento e alle società di atletica Libertas Casarsa e Atletica Coop Casarsa San Martino al Tagliamento, è pronto. In contemporanea si svolgerà anche la 43esima edizione della Marcia del Vino non competitiva, su percorsi in mezzo alle campagne di 18.5, 12 e 7 km che toccheranno anche il Comune di Zoppola. Inoltre per la prima volta Mini Maratonina per bimbi, mamme, papà e nonni sul percorso di 3.5 per educare al movimento salutare. Tutte le informazioni per partecipare su www.maratoninacasarsa.it.
I BIG AL VIA. Ecco le prime anticipazioni sui partecipanti alla Maratonina. Nella corsa maschile da tenere d’occhio il keniano Henry Kimtal Kibet (Atletica Valle Brembana) capace in carriera di correre la mezza maratona in 1h 03’. Alla maratonina di Padova due settimane fa è giunto terzo in 1h 06’ 24’’. Tra le donne ci sarà Erika Bagatin della Maratonina Udinese, vincitrice della gara di Casarsa nel 2014 con il tempo di 1h22’00’’ e seconda nel 2012 e lo scorso anno. La lista dei partecipanti in continuo aggiornamento la si può consultare qui.
Qui invece l’albo d’oro della Maratonina Terre e Città del Vino. Attesi inoltre i numerosi concorrenti alla Coppa provincia di Pordenone di cui la mezza maratona casarsese è tappa.
“Ormai – ha dichiarato Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa della Delizia che guida il comitato organizzatore – il I maggio è sinonimo di Maratonina a Casarsa, una gara che ha saputo ritagliarsi un suo spazio all’interno del calendario di competizioni regionali e non solo, visto che richiama corridori pure da fuori il Friuli Venezia Giulia. Anche quest’anno la Maratonina varrà come tappa della Coppa provincia di Pordenone e saranno previsti dei traguardi volanti i quali renderanno ancora più combattuta la competizione. Ogni anno abbiamo sempre più atleti partecipanti, anche grazie alla Marcia del Vino che attira gente di tutte le età con le proprie proposte di benessere all’aria aperta e socializzazione”. Confermati partenza e arrivo da piazza Cavour a Casarsa, di fronte a Palazzo Burovich de Zmajevich che nel frattempo è divenuto la nuova sede municipale, mentre tra le novità il cambio nella successione dei passaggi rispetto agli scorsi anni, con Valvasone che verrà affrontata per prima e il centro di San Lorenzo per ultimo prima del ritorno verso Casarsa.
La Maratonina è una gara a carattere regionale Open, aperta alle categoria Juniores, Promesse, Seniores e Over 35 maschili e femminili. La Marcia del Vino metterà invece in palio dei riconoscimenti per i gruppi più numerosi. La manifestazione sportiva gode della collaborazione della Provincia di Pordenone e dei Comuni citati di Casarsa della Delizia, Valvasone Arzene, San Martino al Tagliamento e Zoppola, oltre che dei main sponsor della Sagra del Vino, ovvero Vini La Delizia, Coop Casarsa e Friulovest Banca e degli sponsor della Maratonina Incisoria pordenonese e Saucony. Il tutto con il supporto della Fidal, Avis di Casarsa-San Giovanni, Gruppo Ana Casarsa-San Giovanni, La Beorcja, Laluna, Il Tiglio e Gruppi comunali di Protezione civile.