E’ partito dalla Carnia il Tour della Commissione promozione e immagine della Federazione italiana sport invernali del Friuli Venezia Giulia. Tale gruppo di lavoro è stato costituito con il compito di indicare e suggerire alle società che fanno parte del comitato regionale le linee guide necessarie per uno sviluppo organizzativo globale, capace di mettere in evidenza, valorizzare e migliorare le già grandi capacità locali in ambito di eventi sportivi di carattere nazionale e internazionale.
Il progetto pluriennale (4 anni), vuole essere il punto di riferimento per una nuova e moderna organizzazione di grandi manifestazioni sportive invernali, il cui obiettivo è legato, in primis, allo sviluppo concreto di sinergie con le comunità locali e le molteplici realtà del territorio montano regionale e, secondariamente, alla programmazione chiara e ben definita di un calendario di gare, appuntamenti e iniziative di alta risonanza qualitativa in modo tale da poterle promuovere e presentare in largo anticipo sia all’interno sia all’esterno del territorio regionale e nazionale.
La Fisi Fvg intende sensibilizzare tutte le istituzioni centrali e periferiche sulle potenzialità che il movimento dei tesserati, dei club e delle varie realtà coinvolte producono a livello economico. A tal proposito è stata fatta un’approfondita indagine conoscitiva in materia di partecipazione e presenza alberghiera nella stagione invernale durante le competizioni sportive, eventi, allenamenti e stage, facendo emergere in modo chiaro e inequivocabile, il grande contributo in campo economico-turistico (si parla di milioni di euro) che il comitato regionale Fisi porta sul territorio, soprattutto in montagna.
La strategia, quindi, si deve focalizzare su progetti seri e continuativi, come dimostra il successo del piano quadriennale che si è concluso quest’anno con i Campionati italiani Assoluti di sci alpino a Tarvisio e Sella Nevea, sostenuti in gran parte da risorse regionali e che hanno avuto un notevole ritorno di immagine, grazie ai numerosi servizi media.
La Commissione promozione e immagine ha iniziato in questi giorni il proprio giro informativo presso le località e Comuni maggiormente interessati con l’intento di capire quali possano essere le sinergie e collaborazioni migliori a livello locale per poter coinvolgere massicciamente le realtà autoctone nell’organizzazione dei cosiddetti Top Events. A Forni di Sopra (nella foto) si è svolta la prima tavola rotonda con la presenza del Sindaco Lino Anziutti, del presidente della Fisi Fvg, Franco Fontana, di alcuni rappresentanti delle associazioni sportive fornesi e con la presenza di Roberto Andreassich, Umberto Del Fabbro, Francesco Silverio e Livio Manzin (tutti componenti della Commissione) che ha illustrato il progetto.
Anziutti si è dimostrato entusiasta e collaborativo. “Considero questo tipo di iniziativa assolutamente positiva”, ha esordito il Sindaco, “in quanto bisogna guardare il prossimo futuro con tanta fiducia e coraggio e l’idea di consolidare una collaborazione attiva e concreta tra i vari attori in campo non può che essere di buon auspicio per un maggiore sviluppo turistico ed economico delle nostre montagne e valli”.
“Aprirsi al mondo, valorizzando le nostre culture e tradizioni, deve diventare un Concept primario per le nostre comunità. Ospitare grandi eventi sportivi invernali, per una località rodata come la nostra, è un incentivo a migliorarsi continuamente con l’obiettivo di allungare il periodo di permanenza e soggiorno degli ospiti tutto l’anno, grazie ai servizi che possiamo offrire. Viviamo in un contesto unico, all’interno delle Dolomiti friulane, patrimonio dell’Unesco, al quale dobbiamo porre grande rispetto e cercare di valorizzarlo ancor più; per questo motivo, negli ultimi anni, sono stati fatti degli investimenti, nel pieno rispetto dell’ambiente, legati alle attività sportive come il nuovo e completo Wellness Center, la parete di roccia Boulder e le Fat Bikes”, ha concluso il Sindaco.
Il presidente Fontana, nel suo intervento, ha voluto soprattutto soffermarsi sull’importanza della comunicazione per ciò che concerne i numeri reali economici che il mondo della Fisi regionale può offrire al turismo e all’indotto della regione e delle località montane. “Parliamo, solo dell’inverno 2015, di un giro complessivo di milioni di euro”, ha detto. “Da questo dato possiamo partire per un progetto strategico pluriennale che veda la partecipazione attiva della Regione, già molto sensibile e attenta a queste tematiche, in qualità di interlocutore principale. Per far ciò”, ha continuato Fontana, “dobbiamo dimostrare di essere all’altezza della situazione, offrendo massima serietà, professionalità, progettualità e compartecipazione. Questo Tour ci servirà per capire dove poter sviluppare alcune iniziative di qualità e spessore e per preparare una relazione finale da illustrare durante una tavolo di lavoro con le istituzioni nella speranza di poter inserire le nostre tematiche all’interno del piano del turismo presentato dalla Regione nel maggio 2014”.
La prossima tappa illustrativa e informativa della commissione sarà nuovamente in Carnia a breve.