Quella che si presentava sulla carta come una delle gare più affascinanti della stagione, si è rivelata tale anche in campo e al Dolomiti Triathlon non sono mancate le emozioni. Enrico Spadotto è l’atleta del Triathlon Team Pezzutti a portare a casa il migliore piazzamento: chiude quinto di categoria e 17° assoluto su 122 partecipanti, ma le emozioni per il TriTeam non sono finite qui. Spadotto parte bene nella frazione a nuoto che si disputa sul lago di Alleghe: l’acqua non è particolarmente fredda e sabato si registrano 19°. Chiuderà la sua prima frazione in 23′. La seconda frazione di gara è quella in bike con il colle Santa Lucia e poi il difficile Passo Giau: sono 2.200 metri che danno filo da torcere a tutti gli atleti. Spadotto decide sin da subito di spingere forte nei primi 3/4 chilometri e raggiunge il compagno di squadra Davide Facca.
La sua è una scelta meditata: sa che proprio in questa frazione si fa la differenza in gara e decide, quindi, di proseguire a ritmo sostenuto guadagnando posizioni preziose. Posizioni che vuole salvaguardare a tutti i costi anche in discesa che gli permettono di fermare il cronometro a 2h 22′ 37”. Dopo i primi 2 chilometri della frazione a piedi, inizia ad accusare stanchezza nelle gambe ed è costretto a rallentare il ritmo della gara e così chiude la terza frazione. Il tempo totale è di 3h 12′ 48”.
E’ stato un attacco serrato quello fatto agli avversari: Spadotto, oltre a portare a casa un ottimo punteggio per sé e per il team, acquisisce proprio qui a Cortina l’esperienza necessaria per affrontare le gare future. E sulle Dolomiti si è avverato anche il sogno di Mauro Gava: arrivare al traguardo con un compagno di squadra. Ed è proprio il compagno Facca ad accompagnarlo sotto lo striscione. Gava in questa gara risente ancora della fatica di Graz, dove è riuscito a portare a casa la prestigiosa medaglia di Ironman, ma comunque conquista un’ottima prestazione. Gava è settimo di categoria e 25^ assoluto, mentre Facca è un gradino sopra di lui: arriva sesto di categoria e 24esimo assoluto, ma entrambi chiudono la gara con un tempo complessivo di 3h 18′ e 16”. Bene anche Luca Scapol, che chiude in 3h 36′ 30”. Questo Olimpico delle Dolomiti sarà ricordato non solo per il caldo afoso, ma anche per lo scenario impagabile delle Dolomiti.
L’azzanese Federica Buttolo si dimostra una macchina inarrestabile anche al Dolomiti Triathlon e per lei ultimamente, non è altro che un susseguirsi di podi: chiude terza di categoria e nona assoluta con un tempo finale di 4 h e 42 minuti che riesce a spalmare bene nelle tre frazioni. Buttolo, che è entrata in squadra solo da qualche mese e mai si era misurata prima con il Triathlon, sembra essere dotata di un’energia illimitata e a quanto pare né il caldo, né un percorso difficoltoso sembrano minare le sue prestazioni.
OLIMPICO D’ISEO. Un’altra quota rosa del team che gode di grande forma fisica è la dottoressa Elisabetta Villa, lanciatissima verso il successo ai Mondiali che si terranno a Zell am See che siamo certi lei affronterà con grande determinazione. La sua gara disputata all’Olimpico d’Iseo il 19 luglio la premia facendola arrivare 12° assoluta e terza di categoria M. E’ una gara che lei stessa definisce rovente, sia per il clima meteorologico, sia per quello in gara visto che si assegnavano i titoli regionali. Il percorso prevedeva 1,5km nuoto, 40km bici e 10km corsa sul lago d’Iseo. Gli atleti hanno gareggiato nelle ore più calde della giornata, ma viste le temperature è stato accorciato il percorso a piedi da 10km a 6,7km. Nella frazione in acqua in cui la muta era vietata, Elisabetta Villa riesce a uscire nella prima metà del gruppo donne. Il percorso in bici prevedeva i primi 19km abbastanza scorrevoli, poi non sono mancati i tratti in salita anche con qualche picco che toccava anche i 15% di pendenza. Villa riesce comunque a guadagnare diverse posizioni che la fanno passare da 25a a 13a. L’ultima frazione a piedi, quella in cui la Villa è specialista è stata segnata dal caldo torrido e ha messo in serie difficoltà i partecipanti. Elisabetta Villa chiude con soddisfazione una gara durissima in 2h 46m.
PROSSIME GARE. Tanti portacolori del Triathlon Team Pezzutti disputeranno la Sprint a Udine domenica 26 luglio che vedrà la partecipazione di 14 atleti. Giunto ormai alla sua 17esima edizione, il triathlon udinese è aperto a tutti gli atleti tesserati della Federazione compresa la categoria Elite. Non mancheranno infatti anche atleti di prestigio e molti arriveranno dalla vicina Slovenia e Austria.
Antonio Ragusini, Luca Vettorel e Francesco Da Re saranno impegnati nel mezzo Iron Man di Arona, la tre giorni dell’AronaMen 112.9 Triathlon, gara che si disputa nel Lago Maggiore e nella cui preparazione hanno investito molto. Marco Badali sarà di scena domenica 26 luglio al Lussari Mountain bike Challenge Friuli Venezia Giulia.