Giornata da record per la Bavisela che ha fatto muovere i triestini, ma non solo, a passo di corsa. Sul fronte delle gare agonistiche, è Robert Gaitho Gititu (Kenya) in 2:14:37 il vincitore della 16esima Green Europe Marathon, partita per la prima volta da Lipica, in Slovenia, con arrivo a Trieste. Secondo posto per Simon Rugut Kipngetich (Uganda) in 2:15:57, terzo Liberato Pellecchia (Cs Aeronautica Militare) in 2:23:24. Sul fronte femminile, successo per Claudia Dardini (GS Lammari) in 2:45:59, davanti a Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) in 2:51:27 e alla slovena Neza Mravlje in 2:53:43.
Nella 20esima Green Europe Halfmarathon primo posto per l’ungherese Roland Kedves in 1:12:54, secondo Lorenzo De Conto (Atletica Edilmarket Sandrin) in 1:13:43, terzo il triestino Gianmarco Pitteri (Pool Sport Trieste) in 1:13:48. Tra le donne, vince l’ungherese Zsanett Kis in 1:21:10, precedendo sul traguardo la connazionale Kinga Lauf in 1:23:22 e Jessica Doria (Generali Runners) in 1:24:20. Primo handbyke Stellario Filoccamo.
Diecimila i partecipanti complessivi a Trieste, tra Green Europe Marathon da Lipica, Green Europe Halfamarathon da Duino e la 22esima Bavisela Wind Family non competitiva da Miramare. Arrivo per tutti nella splendida cornice di piazza Unità d’Italia sul mare. Novità dell’edizione 2015 la formula transfrontaliera che ha permesso di attraversare i paesi del Carso sloveno e italiano, prima di raggiungere la Strada Costiera, dove sono confluiti i runner della mezza, e poi l’ultima parte del tracciato verso il centro cittadino.
Oltre 7mila i partecipanti della Bavisela Wind Family, 2.607 i competitivi, tra i quali quasi 600 stranieri, giunti a Trieste da tutto il mondo per un evento sempre più internazionale, organizzato dall’Asd Bavisela.
QUI LA CLASSIFICA DELLA MARATONA MASCHILE E DI QUELLA FEMMINILE.