Mancano due giorni al via dei Campionati italiani Assoluti e Paralimpici 2013. La kermesse tricolore, in programma a Trieste da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno, si svolgerà al PalaTrieste con la sola eccezione delle finali di fioretto femminile che saranno ospitate in piazza Unità d’Italia a partire dalle 21 di sabato 1 giugno. I tricolori vedranno al via ben 30 medaglie olimpiche, portate in dote da alcuni dei più grandi campioni della scherma italiana che saliranno in pedana nella quattro-giorni giuliana. Tra questi la triestina doc Margherita Granbassi che, al suo ritorno in pedana dopo il lungo calvario dovuto all’infortunio al ginocchio, è riuscita a conquistare il pass per la competizione con in palio il titolo italiano.
I Campionati si comporranno, oltre che della concomitanza con le sfide paralimpiche, anche di diverse iniziative collaterali. Tra queste il Trofeo Interforze, che lo Stato Maggiore della Difesa assegnerà al gruppo sportivo militare che avrà conseguito il punteggio maggiore complessivo, il secondo Criterium di scherma per non vedenti, ma anche il Trofeo Marta Russo che premierà la prima classificata della prova di fioretto femminile, oltre al Premio Siclari, assegnato al miglior arbitro della stagione.
Inoltre, sabato 1 giugno il Villaggio passione scherma approderà in piazza Unità d’Italia per un coinvolgimento complessivo del capoluogo regionale. Ingresso libero a tutta la manifestazione. Per informazioni sul programma delle gare e gli atleti ammessi in gara consultare il sito www.federscherma.it.
IN PEDANA CON I BIG. Nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario e dei preparativi per i Campionati Assoluti di scherma, domani dalle 16 alle 18 al Centro commerciale Le Torri d’Europa, la Società Ginnastica Triestina offre la possibilità a tutti i fan di Giorgio Avola e Valerio Aspromonte (nella foto di Augusto Bizzi con i compagni Baldini e Cassarà) di incontrare i due campioni olimpionici e tirare di scherma con loro su una pedana appositamente allestita. Sarà un’occasione unica per tutti gli appassionati, ma anche per i curiosi, che potranno conoscere da vicino due dei più importanti schermidori italiani al livello mondiale.
Inoltre, si potrà visitare la mostra fotografica ‘Lampi azzurri su Londra – La scherma italiana protagonista alle Olimpiadi 2012’, ben 24 scatti di Augusto Bizzi, il fotografo ufficiale di Federscherma, che ha seguito i nostri olimpionici a Londra immortalando con le sue immagini le emozioni vissute sulle pedane olimpiche. Montano, Cassarà, Occhiuzzi, Errigo, Vezzali, Di Francisca e le altre stelle della scherma italiana fotografate nel gesto della conquista della vittoria. La mostra rimarrà aperta con gli orari del centro (lunedì 12-21, martedì-sabato 9-21, domenica 10-21) nello spazio espositivo posizionato al terzo livello per tutto il mese di giugno.