La sede della Provincia di Udine ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Trofeo Coni 2015 che, in occasione della sua seconda edizione, animerà gli impianti di Lignano e della nostra regione dal 24 al 27 settembre. Si tratta di un progetto nazionale multi-sport Under 14 (femminile e maschile) che ha l’obiettivo di coinvolgere le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni. Dopo l’esordio, ospitato da Caserta, si è deciso di delegare il comitato del Friuli Venezia Giulia nell’organizzazione di questa prestigiosa manifestazione, in considerazione del fatto che, come sottolineato dal presidente del comitato regionale del Coni, Giorgio Brandolin, la regione ha una forte esperienza e capacità organizzative, nonché una notevole cultura dell’ospitalità da ormai lunghi decenni. A ciò vanno aggiunte anche le alte professionalità e la sincera passione dei dirigenti sportivi.
Brandolin, nel ringraziare le istituzioni tra le quali la Regione, la Provincia di Udine e i Comuni coinvolti ha voluto rimarcare che tale iniziativa dev’essere soprattutto vista come una festa dello sport dove si devono promuovere al meglio i valori di amicizia, conoscenza e partecipazione e anche un’occasione in più per fare conoscere la storia di queste terre dove si è combattuto aspramente durante la Prima Guerra Mondiale (di cui ricorrono i 100 anni). A tal proposito si sta studiando anche una visita al Sacrario di Redipuglia.
Dal 24 al 27 settembre, Lignano sarà il quartiere generale del Trofeo Coni e del villaggio dello sport ubicato all’interno della GeTur. Oltre alla località balneare, saranno coinvolti una decina di altri comuni in rappresentanza di tutto il territorio regionale, in considerazione del fatto che si dovranno svolgere gare e competizioni di 33 discipline sportive, suddivise in 20 strutture. Un impegno pesante ma, allo stesso tempo, gratificante, come affermato dal presidente della provincia di Udine, Pietro Fontanini, il quale ha anche voluto ringraziare sia il presidente Brandolin sia il numeroso gruppo di volontari e collaboratori che si adopereranno affinché la permanenza a Lignano e in regione di tutti questi ragazzi e persone, provenienti da ogni parte d’Italia, sia ricordata positivamente al rientro a casa.
Per la fase finale di Lignano (si qualificano le federazioni sportive nazionali e le discipline sportive associate che hanno raggiunto almeno otto adesioni a livello regionale), quasi 4.000 persone tra atleti, tecnici e accompagnatori raggiungeranno il Friuli all’inizio dell’autunno per questo evento che si può tranquillamente definire come una miniolimpiade riservata alle categorie giovanili (Under 14), come ribadito dall’assessore allo sport della provincia di Udine, Beppino Govetto. Un’ulteriore soddisfazione per tutto il movimento sportivo provinciale e regionale, ha continuato Govetto, frutto di anni di esperienze, progettualità e investimenti legati all’impiantistica e alle strutture logistiche.
L’assessore al turismo di Lignano, Massimi Brini, ha ricordato brevemente come la località balneare friulana sia diventata una delle capitali dell’ospitalità di eventi e iniziative legate al mondo dello sport, grazie al villaggio Ge.Tur e le altre numerose infrastrutture e impianti presenti sul territorio la cui costruzione e sviluppo hanno avuto un’accelerazione nella seconda metà degli anni novanta, arrivando a ospitare manifestazioni di carattere internazionale come l’Eyof nel 2005 (giornate olimpiche della gioventù europea), i Giochi Europei Masters 2011 e gli Europei maschili U20 di basket (per citarne solo alcuni) che si stanno proprio svolgendo in questi giorni.
Accanto al ricco calendario di gare, è in fase di progettazione un programma di eventi collaterali che porteranno alla cerimonia di apertura che si terrà allo stadio Teghil, giovedì 24 settembre alle 18.30 (che sarà trasmessa in Live Streaming). Sabato 26 una grande festa con Dj e musica saluterà tutti i partecipanti.
Alla conferenza stampa erano presenti anche i sindaci di Doberdò del Lago, Fabio Visintin, e di Porpetto, Pietro Dri, nonché l’assessore di San Giorgio di Nogaro Sigfrido Marcatti e quello di Castions di Strada Ivan Valvason. Il Trofeo Coni 2015 sarà anche supportato da un prestigioso pool di sponsor e partner e avrà la preziosa collaborazione di numerose associazioni ed enti fortemente radicati nel territorio (foto Max Stabile).