Si è concluso domenica 7 settembre a Pievepelago/Passo delle Radici l’annuale appuntamento del Trofeo delle Regioni di orienteering, edizione numero 25. In rappresentanza del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato 23 atleti. Delle diverse società regionali erano presenti solo cinque realtà, ovvero Punto K e Semiperdo con otto atleti ciascuna, Corivorivo con quattro, Sci Club Udine con due e Orienteering Trieste con un concorrente. Con un così basso numero di adesioni era illusorio poter puntare alla parte alta della classifica nazionale, da anni dominata da Trentino e Veneto, ma il buon comportamento dei nostri portacolori ci ha consentito di collocarci non troppo lontani da quel quinto posto che più volte è stato alla nostra portata.
La settima posizione alle spalle del Lazio, per soli 8 punti (765-773), è poco digeribile, pensando che per impegni di studio i nostri migliori atleti della fascia Senior non erano presenti e il loro apporto di punti ci avrebbe permesso di scavalcare probabilmente anche la squadra dell‘Alto Adige. Nei punteggi parziali appare, infatti, evidente il disequilibrio della quota Senior, ma anche di quella Junior che per anni è stato il nostro punto di forza.
CLASSIFICA:
1 TRENTINO 1323 (JUNIOR 480 – SENIOR 407 – MASTER 436)
2 VENETO 1285 ( 436 – 405 – 444)
3 EMILIA ROMAGNA 1207 (424 – 373 – 410)
4 LOMBARDIA 1029 (368 – 211 – 450)
5 ALTO ADIGE 906 ( 284 – 238 – 384)
6 LAZIO 773 (154 – 297 – 322)
7 FVG 765 (294 – 113 – 358)
8 TOSCANA 412 (92 – 212 – 108)
9 PIEMONTE 318 (174 – 0 – 144)
10 LIGURIA 314 (24 – 136 – 154)
11 PUGLIA 156 (86 – 0 – 70).
Nei due giorni di gare, unica atleta a salire sul podio, e non è una novità, è stata la triestina Marirosa Hechich (Semiperdo Maniago), prima in W 55 nonostante una distorsione a un piede. Nella gara individuale i piazzamenti nei primi 10 vedono il giovanissimo Luca Fontanot (Punto K) quinto in M12 a un solo minuto e mezzo dal podio, Nicolò Zuffi (Semiperdo) quarto in M65, Camilla Scolini (Punto K) quinta in WAK, Donatella Vecchies (Semiperdo) quinta in W40, Alessandro Pacasso (Sci Club Udine) sesto in M40, Donatella Gratton (Cai XXX Ottobre) sesta in W60, Cristina Ruini (Punto K) settima in W45, Mauro Nardi (Semiperdo) settimo in M55, Alessandro Pradolin (Semiperdo) decimo in M16, Elvio Cereser (Corivorivo Brugnera) decimo in M45. Menzione particolare per Karin Cescon (Punto K) e Stefano De Eccher (Sci Club Udine), entrambi decimi in W e M14. Al loro esordio in campo nazionale, lasciano sperare in un futuro di buoni successi per l’impegno che dimostrano di produrre in questo sport.
Nella gara a staffetta della domenica, alle ragazze della categoria WAK, Scolini e Alessia Albano (Punto K), il podio è sfuggito per meno di un minuto, classificandosi quarte. Dopo il PM nell’individuale, si riscatta Giorgio Cereser (Corivorivo Brugnera) che in coppia con Fontanot ottiene la quinta piazza in M12. Analogamente in W12 Cignini (Punto K) si rifà di una prova poco entusiasmante nell’individuale con una buona gara in staffetta, compensando una non altrettanto buona prova della sua compagna Francesca Cereser (Corivorivo), con la quale ottengono il quinto posto. La serie dei quinti posti continua con Ruini/Gratton in W45 e Vecchies/Hechich in W35. Quest’ultima, con un tempo di frazione superiore di 40 secondi alla sua compagna, ha dovuto stringere i denti per portare a termine la sua prova dopo una dolorosa caduta su fianco destro. Sesta posizione per E.Cereser/Pacasso in M35, ottava per Cescon/Michelin in W16, Pradolin/Fabbro (Semiperdo) in M16 e Nardi Mauro/Zuffi in M55, decima per Jerman/Nardi Cecilia in W16.
Prossimo appuntamento il 13 e 14 settembre a Pradis per la disputa del Campionato italiano Temp.O (una specialità del Trail.O) e il Trofeo interregionale giovanile di Corsa Orientamento.