La LeggendAria, la corsa d’altri tempi tra fiumi, borghi e castelli, è pronta per l’ottava edizione, in programma domenica 10 maggio. La storica manifestazione ciclistica ambientata nel magnifico panorama storico e naturalistico del Friuli collinare per il 2015 offrirà molte novità che non mancheranno di attirare appassionati, sportivi, cicloturisti e amanti del gourmet. Caratteristica di questa gara non agonistica a velocità controllata, è la possibilità di gareggiare utilizzando abbigliamento e bicicletta d’antan, cioè anteriori al 1980, in modo da poter rientrare nel cosiddetto gruppo storico, che farà gruppo a se. Tutti gli altri partecipanti, senza vincoli di abbigliamento e di tipo di bicicletta, scatteranno alla francese (partenza libera) dalle 9 alle 10, per il giro medio di 63 chilometri o quello lungo da 76. Chi, infine, sceglierà il percorso corto di 32 chilometri denominato la Leggendarina, partirà dalle 10.15 alle 10.30.
La partenza e l’arrivo sono a Buja, presso la piscina comunale, in via Vidiset. Il percorso, partendo dalla cittadina dei sette colli, con Monte la collina più alta della cerchia morenica, lambisce 12 castelli, il lago di Ragogna, i fiumi Tagliamento, Corno, Ledra, Cormor, il Rio Gelato, il Forte di Osoppo, molte Chiese e Pievi, il cimitero ebraico, San Daniele del Friuli, Fagagna e Colloredo di Monte Albano, poi il Monte di Ragogna, la montagna più bassa d’Italia con i suoi 512 metri; e ancora i mulini di San Floreano, le risorgive dei Bars che fanno parte del parco del Tagliamento.
Tra le novità, oltre alla data, anticipata al 10 maggio, c’è l’aggiunta di una nuova variante ai due percorsi classici: la scalata del Monte di Ragogna (la montagna più bassa d’Italia) che allunga il tracciato di ben 13 chilometri dei quali tre in salita con una pendenza media del 10% arrivando quindi a 76 chilometri totali offrendo la possibilità alle persone più allenate di mettersi alla prova. I percorsi tradizionali da 63 e 32 chilometri rimarranno invariati, entrambi con metà asfalto e metà sterrato; la Leggendarina è ideale per le famiglie visto che può essere affrontata con qualsiasi tipo di bicicletta e in totale sicurezza.
Quest’anno l’enogastronomia e i prodotti tipici saranno parte integrante della manifestazione. Sono previsti due ristori a San Daniele, con il celebre prosciutto, e al castello di Caporiacco, con il formaggio Montasio, mentre all’arrivo è previsto il piatto con polenta e frico, il tutto accompagnato da una selezione di vini dei Colli Orientali. Per il 2015 la LeggendAria punta alle mille presenze tra ‘storici’ e semplici appassionati, che potranno partecipare con qualsiasi tipo di bicicletta e abbigliamento. Non mancheranno eventi collaterali e la possibilità di visitare il territorio circostante.
Sono già disponibili le maglie tecniche che possono essere ordinate visitando il sito ufficiale della manifestazione: www.laleggendaria.com.