Udine è pronta a muoversi a passo di corsa. Scatta questa mattina, infatti, l’intenso programma della due giorni all’insegna della Maratonina. In attesa dell’evento clou, la Mezza, al via domenica 21 alle 9.30, oggi è la giornata all’insegna delle famiglie. Si parte alle 10.15 con la Staffetta delle Scuole, organizzata dall’Amu in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e dedicata agli studenti degli istituti di primo e secondo grado. Il percorso ricalcherà il seguente tracciato: dopo la partenza, posta in piazza Libertà, si svolta in via Manin per poi imboccare via Prefettura, via Marinelli e via Vittorio Veneto; si passa quindi per il duomo e attraversandone la piazza si prosegue per via Stringher, svoltando a destra in via Savorgnana, e infine imboccando via Cavour ci si riporta in piazza Libertà, dove è posto il traguardo.
Nel pomeriggio di sabato, invece, via libera al divertimento: si parte alle 15 con l’animazione, affidata alla ‘iena’ Andrea Pellizzari che, alle 16, darà lo start alla MiniRun Despar, la non competitiva per i più piccoli. Al via, si assiepano famiglie intere, bambini, mamme col passeggino e papà che tengono per mano i loro piccoli. Si affiancheranno e si daranno battaglia lungo i mille metri del percorso. Despar Nordest fornirà ai piccoli atleti le maglietta di gara, personalizzate con il logo della corsa, offrirà le coppe in palio per le varie categorie e la merenda che i ragazzi consumeranno a fine gara. Inoltre, tutti i bambini che parteciperanno all’evento, riceveranno in omaggio un peluche della Trudi e la medaglia della Maratonina di Udine.
Alle 16.45, spazio a un altro appuntamento sempre molto amato, la Corsa con il Cane, giunta alla sua nona edizione. Questo evento, nato in sordina come manifestazione per pochi appassionati, è entrato nel cuore dei friulani che desiderano trascorrere un momento di gioia con gli amici a quattro zampe. La corsa-camminata con il proprio Fido si snoda su percorso di 900 metri interamente nel contesto del centro cittadino. Sulla linea di partenza, personale qualificato darà utili consigli sull’alimentazione dei compagni di corsa. Inoltre, non mancheranno i punti ristoro, con ciotole per farli abbeverare. All’atto dell’iscrizione, ai partecipanti saranno consegnati la maglietta, il pettorale, la bandana e altri utili gadget, offerti come ogni anno, dai punti vendita Miky Mouse. Anche quest’anno ci sarà la partecipazione straordinaria di Ararad, della Scuola internazionale Mushing di Tarvisio, con i suoi bellissimi husky da Sleddog.
Il ricco menù si completerà, attorno alle 17.30, con la sfilata del Palio dei Borghi, che vedrà impegnati i figuranti in costume medievale provenienti dai sette ‘rioni’ cittadini e da Cividale del Friuli. Alle 18.15 la presentazione del triangolare U23 e U19 e, alle 19, arrivo della staffetta podistica dei Carabinieri per il sostegno dei bambini oncologici del Burlo di Trieste. Alle 20, in via Pracchiuso, seguirà MedioEventum, scene di vita medioevale con musica, tamburi e danze di nobili in collaborazione con il Gruppo storico medioevale di Borgo Pracchiuso, il Gruppo Rufum di Udine, il Teatro della Mandragola, i Tamburi di Guerra di Cividale e il Gruppo danze rinascimentali-Gruppo storico di Palmanova. I vari borghi, inoltre, hanno scelto i propri rappresentati – un uomo e una donna – che si sfideranno sui 21.097 chilometri del percorso della Maratonina, decretando il team vincitore (QUI TUTTI I DETTAGLI).
Domenica 21, spazio alla Mezza Maratona: alle 9.25 scatteranno i partecipanti in carrozzina e handbike, mentre alle 9.30 via alla corsa che, come da tradizione, vedrà misurarsi fianco a fianco grandi campioni (QUI L’ELENCO COMPLETO), capitanati da Ruggero Pertile (nella foto), amatori e semplici appassionati. Tra le conferme, la staffetta 10K + 10K, che permetterà a due podisti di scambiarsi il testimone a Colugna per dimezzare l’impegno fisico. Tra le novità, il triangolare Under 19 e 23 tra Italia, Francia e Serbia, che vedrà cimentarsi sul veloce percorso friulano le migliori promesse della disciplina (IL TRACCIATO VIA PER VIA).
Alle 11, infine, spazio alla StraUdine Erp: i 7,5 chilometri della non competitiva aperta a tutti saranno intitolati a Silvia Gobbato, la giovane avvocatessa barbaramente uccisa un anno fa mentre correva lungo l’ippovia del Parco del Cormor. Per onorare la sua memoria, parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto alla onlus IoTuNoiVoi Donne Insieme e ai progetti dello sportello Zero Tolerance del Comune di Udine. Si potrà completare il percorso anche camminando con i bastoncini del nordick walking e non mancherà la versione dedicata ai Single.
Alle 11.30 sono in programma le premiazioni dei protagonisti della Mezza, mentre dalle 12.30 scatterà il Pasta Party per tutti, accompagnato da esibizioni e musica.
GLI SPONSOR. Sostengono la Maratonina la Banca Popolare di Vicenza, ERP – European Recycling Platform, Destar, Gruppo Arteni Intersport, Iacuzzo pneumatici, Nutrilite Amway, Villacher Bier, Goccia di Carnia, Trudi, Itas assicurazioni, Palextra store, Movita fisioterapia.