U14: IL TORNEO. Il 25 aprile a Pieve di Soligo si è disputato il VI Torneo Rugby Piave: competizione dedicata alle formazioni di categoria alla quale l’Udine Rugby Junior (nella foto) ha partecipato per la quarta volta. Nove le squadre iscritte, divise in tre gironi, che, dopo le fasi di qualificazione, sulla base dei risultati ottenuti, hanno formato tre gruppi (prime classificate, seconde e terze). Il girone di qualificazione ha visto gli udinesi affrontare le formazioni del Silea e del Sud Tirolo. Nella prima partita con il Silea i friulani sono partiti contratti e i 12′ di match non sono stati sufficienti per entrare in partita. Molti sono stati gli errori individuali commessi sulla trasmissione del pallone, merito anche di una difesa veneta decisamente presente. I tuttineri udinesi sono riusciti, comunque, a trovare la giusta combinazione tra attacco e difesa, andando in meta con due pregevoli azioni di squadra e portando così a casa una vittoria (12-0).
Con il Sud Tirolo, allenato da Manuel Dallan, ex giocatore della Benetton e della nazionale italiana, gli udinesi sono entrati in campo molto determinati. La partita è stata caratterizzata da una marcata fisicità degli altoatesini, in attacco e in difesa. Sono state diverse le occasioni in cui le azioni degli udinesi sono state fermate dagli avversari, ma con la difesa attenta e la maggior esperienza dei friulani non c’è stato nulla da fare per l’attacco sudtirolese: è stato di 28-0 il risultato finale a favore dei friulani.
Alla fine del girone di qualificazione la Udine Rugby Junior si è trovata prima con due vittorie ed è stata inserita nel girone delle finaliste con Oderzo e Conegliano. La prima partita è stata con Oderzo, appena uscito dalla vittoria con il Conegliano che ha visto l’Udine come unico ostacolo alla conquista della coppa. Gli udinesi, determinati e consapevoli delle proprie possibilità, sono riusciti a contenere gli avversari, con una difesa sempre all’altezza. A ogni minima indecisione dei veneti, i friulani sono riusciti ad andare in meta, vincendo per 7-0. La seconda gara è stata quella con il Conegliano: formazione già incontrata in campionato e che, nell’ultimo periodo, ha dimostrato grandi progressi, con un gioco ben organizzato in attacco e in difesa. I friulani sono entrati in campo carichi, con gran voglia di vincere il torneo. Con due pregevoli azioni di squadra l’ovale è stato schiacciato oltre la linea di meta e la partita si è chiusa sul 12-0 per la Udine Rugby Junior che, con quattro vittorie, si è aggiudicata il VI Torneo Rugby Piave – Città di Pieve di Soligo.
Il coach Ivan De Spirt, a fine partita, ha commentato così la prestazione: “Abbiamo giocato bene, anche se potevano essere più incisivi in alcune fasi. Il tempo ridotto delle partite nei tornei lascia poco spazio a recuperi, ma sono molto contento del lavoro che stiamo facendo e dell’approccio dei ragazzi. Adesso il pensiero va ai prossimi due tornei: Topolino e Valsugana“. Ennio Furlanich, coach prestato dall’U16, per impegni federali dei tecnici titolari Antonio Giannangeli e Simone Lentini, ha commentato così la giornata: “Sono molto contento della vittoria. E’ la quarta volta che partecipiamo al torneo e per ben tre volte il premio “man of the match” è stato assegnato a un nostro giocatore: quest’anno l’ha vinto Mattia Ferrarin. Il gruppo che è sceso in campo oggi è notevole. Il fatto di esserci aggiudicati il torneo, con quattro vittorie e nessuna meta subita, lo dimostra”.
U16: LA GARA. Il campionato U16 sta giungendo alla fine e, domenica 26 aprile, la Udine Rugby Junior (qui in alto, la festa) ha giocato la sua ultima partita casalinga, penultima del girone, con il Venjulia Rugby Trieste. Gara non semplice in quanto i giuliani arrivavano da una serie di cinque partite vinte, dimostrando un netto miglioramento nel gioco e un’ottima condizione, mentre i friulani sono reduci da una serie positiva di quattro gare e con un secondo posto in classifica da difendere. Il primo tempo è stato fondamentalmente equilibrato, con i padroni di casa che hanno sprecato molto e non sono riusciti a concretizzare tutto il volume di gioco creato. Troppi gli errori individuali commessi più per eccessiva irruenza che per mancanza di abilità. I giuliani, al contrario, sono risultati ben organizzati in difesa e hanno commesso pochi errori, riuscendo a contenere i friulani in più occasioni. Il primo tempo si è chiuso sul 6-7, con il vantaggio dei triestini frutto di una meta e due punizioni trasformate dagli udinesi.
E’ però nel secondo tempo che si è vista la parte migliore della partita con gli udinesi che escono dal torpore e trovano la concentrazione, riuscendo a imporre da subito il loro gioco, veloce ed efficace con punti d’incontro veloci, sostegno immediato e una difesa pressante che ha messo in difficoltà gli ospiti E’ così che dopo qualche minuto i friulani sono riusciti ad andare a segno. A supportare il gioco dei trequarti, un pacchetto di mischia esemplare ha fatto proprie sia le mischie ordinate sia le touche, lasciando poco spazio ai giuliani di riprendere il possesso dell’ovale. A fine partita sono state cinque le mete segnate dagli udinesi che, oltre alla vittoria siglata sul risultato di 30-14, hanno consegnato anche il punto di bonus.
Coach Ennio Furlanich commenta così la prestazione: “Non siamo partiti bene, avevamo troppa paura di vincere la partita e non siamo riusciti a essere lucidi e determinati nei loro ventidue. Il Venjulia è migliorato molto dalla partita del girone di andata e ci ha messo in difficoltà, ma oggi passare a Udine sarebbe stato difficile per qualsiasi squadra. I ragazzi si trovano bene nella parte alta della classifica e non hanno nessuna intenzione di cedere posizioni. Questa partita è stata un’ottima prova per la trasferta che ci aspetta in terra inglese: sabato, infatti, partiremo alla volta del paese origine del nostro sport per incontrare il Towcester e vivere un’esperienza che per tutti noi sarà indimenticabile”.
MINIRUGBY. Il 25 aprile è iniziato con una levataccia per le categorie minirugby: la sveglia è suonata molto presto per arrivare alle 6.30 all’appuntamento con il pullman che da Udine avrebbe portato gli atleti di U8, 10 e 12 al Torneo Città di Padova, organizzato dal Valsugana Rugby. Prima partecipazione assoluta della Udine Rugby al Torneo e prova generale per l’evento più atteso che si giocherà sabato 9 e domenica 10 maggio a Treviso: il trofeo Topolino. Intanto questa è stata un’occasione in cui le categorie si sono potute ambientare con l’organizzazione serrata di un torneo, i tempi ridotti delle partite e le squadre agguerrite che non regalano niente a nessuno.
Gli U8 (qui sopra con i loro allenatori) hanno ben figurato, dopo aver perso di misura le tre partite del girone di qualificazione, nei successivi incontri si sono imposti, conquistando due vittorie che hanno assegnato alla categoria il tredicesimo posto nella classifica generale. L’U10 ha iniziato con una vittoria sul Feltre e due sconfitte con Valsugana e Petrarca. Nella seconda fase ha poi vinto tutti gli incontri aggiudicandosi un meritato nono posto. Per gli U12 il buon gioco espresso non è stato sufficiente per vincere le partite: hanno sofferto molto l’aggressività e la maggiore fisicità delle squadre avversarie. Il loro ventesimo posto non dà giustizia alle reali potenzialità della squadra e la bella partita giocata con il club irlandese lo ha confermato.
Nel prossimo weekend il minirugby riposerà, ma senza allontanarsi dai campi: domenica 3 saranno tutti al Rugby Stadium di Udine a tifare per la prima squadra che giocherà, in casa, con il Rugby Brescia, l’ultima partita del campionato di serie A.